darlinton Inserito: 23 luglio 2007 Segnala Inserito: 23 luglio 2007 SalveVi chiedo scusa ma non so se su questo forum e' un argomento che posso trattare. il problema e' questo:Possiedo un condiziontore della Delonghi modello Pinguino che si accende normalmente ma succede questo come voi ben sapete bisogna attendere quanche minuto che attacca il compressore ma quando va a partire c'e' un assorbimento di corrente e quindi non si avvia ora volevo chiedervi c'e' qualche condensatore di rifasamento che e' andato oppure non c'entra nulla di quello che ho pensato io?Avreste delle dritte da darmi?Vi ringrazio anticipatamente
del_user_56966 Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 questo come voi ben sapete bisogna attendere quanche minuto che attacca il compressoremessa cosi non la so Mi risulta tra un avvio e l'altro, non al primo avvio Alen
darlinton Inserita: 23 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2007 CiaoTi ringrazio x avermi risposto volevo sapere se in questi condizionatori c'e'un condensatore di rifasamento che devo controllare?Ti ripeto quando va ad avviarsi il compressore si abbassa la corrente per un attino poi se lo fai ripartire fa la stessa cosala mia donanda e' questa questo assorbimento sicuramente dovuto a che cosa?Ti ringrazio per dritte.
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 Al momento dello spunto il motocompressore, come nel caso di quelli dei frigoriferi, richiede una corrente molto più elevata. Se ti si abbassa la luce è probabile che la caduta di tensione sulla linea sia troppo elevata. Rimedi? aumentare la sezione della linea di alimentazione. Prova ad inserire il condizionatore sotto un presa con capacità maggiore.
alessiob Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 se hai un capacimetro testa il condensatore, che c'è sicuramente, e ti togli il dubbio
darlinton Inserita: 26 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Salveringrazio sia Silvio Orsini che Alesssiob per le risposte date.vi diro' ho sostituito il condensatore da 20 microfarad senza risolvere il problema poi scoraggiato dalla situazione sono andato dalla assistenza e mi hanno detto che l'assorbimento e' sicuramente dovuto al compressore che e' andato quindi necessita' la sua sostituzione.
Livio Orsini Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 ....e mi hanno detto che l'assorbimento e' sicuramente dovuto al compressore che e' andato quindi necessita' la sua sostituzione.Io ho dei dubbi. Per fare questo difetto dovrebe essere un inizio di grippaggio del compressore o il motore che ha un avvolgimento quasi in corto.Se la macchina è in garanzia e non spendi assolutamente niente lasciaglielo fare. Se ti chiedono dei soldi prma di far fare il lavoro cerca di assicurarti che sia proprio il compressore.Ma questo pinguino ha mai funzionato in modo normale?
alessiob Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 raro ma possibilebasta un amperometro .... ci sarebbe da leggere le pressioni contemporaneamente ma non credo che il pinguino abbia prese di servizio
darlinton Inserita: 27 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2007 Ciao Livio e Alessiob vi diro' anche io sinceramente ho dei dubbi che possa essere il compressore ad essere andato in corto qualche spira dell'avvolgimento, ma visto che si abbassa la tensione di rete e non stacca il differenziale questo mi fa' pensare che non c'e' corto circuito nell'avvolgimento poi il condensatore oltre ad averlo verificato con il tester facendo riferimento ad un'altro della stessa capacita' l'ho sostituito con uno da 30 microfarad e fa' lo stesso problema io penso comunque che si sia ingrippato quindi adesso voglio provare a mandare il corto il condensatore solo per un microsecondo per vedere se parte.poi vi faro' sapere nel frattempo vi ringrazio tanto. Buona giornata
maxicetty Inserita: 27 luglio 2007 Segnala Inserita: 27 luglio 2007 potresti povare a misurare con un amperometro l'assorbimento. sullo spunto dovresti avere un picco che poi deve riscendere nel momento in cui il motore arriva a regime di rotazione, ovviamente il valore deve avvicinarsi il più possibile a quello di targa, se invece un assorbimento di corrente alto, rispetto i valori di targa, vuol dire che il rotore è bloccato o fatica a girare, questa misura conviene farla direttamente sul compressore.
darlinton Inserita: 28 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2007 CiaoDimmi se ho capito bene dovrei mettere un amperometro in serie al condensatore da 20 microfarad ? Fammi sapere se ho capito bene. Ti ringrazio
Livio Orsini Inserita: 28 luglio 2007 Segnala Inserita: 28 luglio 2007 Attenzione a fare questa misura. Se disponi di una pinza amperometrica non ci sono problemi, se invece devi usare il tester in porta Amper AC fai attenzione alla scossa! Devi collegare il tester in serie ad un reoforo della spina del pinguino, portata 20A AC. Devi usarfe un tester che ha il pulsante di "hold" (tenuta). Fai partire il compressore ed appena senti che tenta di spuntare premi hold, così memorizzi il valore di corrente allo spunto. Magari ripeti la prova 2 o 3 volte con 5'-10' di intervallo tra una e l'altra.
alessiob Inserita: 28 luglio 2007 Segnala Inserita: 28 luglio 2007 ma non basta una pinza sull'alimentazione del compressore ?
maxicetty Inserita: 28 luglio 2007 Segnala Inserita: 28 luglio 2007 si potrebbe anche bastare una pinza amperometrica ma se vuoi essere sicuro che il problema risieda sul compressore e meglio andare diretto su di esso, sicuramnte come faceva notare Livio c'è da tenere in considerazione che siamo parlando di tensione di rete e c'è da fare moooooolta ATTENZIONE, io non conosco questa macchina, quindi non so se c'è montato un circhito elettroco o elettronico, ma in ogni caso è molto difficile che un circuito ti dia un assorbimento così alto, andrebbe in fumo, mentre un compressore che fa fatica o non gira è più facile, e non sono sicuro, ma i compressori figoriferi sono protetti da un relè termico, il quale intermiene quando surriscalda o assorbe più del dovuto.lamperometro va sempre messo in serie al carico, e non dimenicae che il condensatore non si scarica in tempi brevi quidi c'è da fare attenzione a come la si maneggia, o ti può dare una bella svegliata
Blu Elettrico Inserita: 28 luglio 2007 Segnala Inserita: 28 luglio 2007 CiaoPrima di ogni operazione diamo una bella misuratina alla tensione e verifichiamo che sia nei limiti o magari il clima stia lavorando sottoalimentato.Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora