raffydany Inserito: 25 luglio 2007 Segnala Inserito: 25 luglio 2007 CIAO A TUTTI! C'E' QUALCUNO COSI' GENTILE E COMPETENTE DA POTERMI AIUTARE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA? CIRCA UN MESE FA' IL MIO IDRAULICO DI FIDUCIA MI HAFINALMENTE INSTALLATO IL TANTO SOSPIRATO IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CANALIZZATO DAIKIN INVERTER IN POMPA DI CALORE: UNITA' ESTERNA 2MXS52 E DUE INTERNEFDX25 (PER LA CAMERA MATRIMONIALE 9000 BTU) ED FDX35 (PER SOGGIORNO-CUCINA E CAMERETTA 12000 BTU), QUESTE SONO DUE MACCHINE INTERNE DI RECENTE USCITA , SONO CANALIZZATI MA INDIPENDENTI CON TELECOMANDO. IL MIO PICCOLO CORRIDOIO (1 MT X 3 MT X MT 270) SEMBRAVA IL LUOGO ADATTO IN CUI PORRE LE MACCHINE DA FAR SUCCESSIVAMENTE SPARIRE CON UN BUON ABBASSAMENTO POICHE' TUTTI I LOCALI INTERESSATI DAVANO SU DI ESSO IN MODO CHE LE QUATTRO USCITE DEL PLENUM DELLA 25( 9000 BTU) VENIVANO UTILIZZATI PER LA CAMERA MATRIMONIALE MENTRE LE QUATTRO USCITE DELLA 35(12000 BTU) SI DIVIDEVANO IN: TRE PER SOGGIORNO-CUCINA ED UNO PER LA CAMERETTA. IN TOTALE COME METRI ABITATIVI SONO CIRCA 70 MQ. AD IMPIANTO ULTIMATO MI RENDO SUBITO CONTO CHE LA TEMPERATURA, MALGRADO IL FUNZIONAMENTO CONTINUO DI GIORNO E DI NOTTE, NON RIESCE A SCENDERE AL DI SOTTO DEI 27° E QUESTO ANCHE IN CAMERA DA LETTO DOVE FUNZIONA SOLA LA 9000 BTU , INTERPELLO SUBITO L'INSTALLATORE CHE DOPO VERIFICHE FATTE DICE CHE L'IMPIANTO NON HA NESSU PROBLEMA , IL GAS è OK, ECC ECC. IL SUO CONSIGLIO è QUELLO DI IMPOSTRALO SEMPRE A 18° MA IO SONO SEMPRE MENO CONVITO DI QUELLO CHE MI DICE , CONTINUO A NON ESSERE CONVINTO DEL PERCHE' DEVO ABBASSARE FINO A 18° LA TEMPERATURA DEL MIO TELECOMANDO PER AVERNE 27! NEL CORSO DI DIVERSE PROVE HO CERCATO DI METTERE AL VAGLIO TUTTI I POSSIBILI "ERRORI" DI TALE SITUAZIONE: MACCHINE CALCOLATE MALE ED IN PARTICOLARE QUELLA DEL SOGGIORNO-CUCINA POICHE' HO DUE PORTE FINESTRE A DUE E A TRE ANTE ED IL SOLE DA MEZZOGIORNO A SERA CON UN SOTTO-TETTO MOLTO MAL ISOLATO , IPOTESI CHE HO SUBITO SCARTATO POICHE' ALMENO QUELLA DELLA CAMERA MATRIMONIALE AVREBBE DOVUTO FUNZIONARE BENE ESSENDO ANCHE INDIPENDENTE COME FUNZIONAMENTO, HO PENSATO AD UN MAL FUNZIONAMENTO DELLE MACCHINE , LEGGENDO QUA' E LA' VEDO CHE POTREBBE ESSERE UN PROBLEMA DI "RIPRESA DELL' ARIA NEL CORRIDOIO CHE EFFETTIVAMENTE E' MOLTO PICCOLO TANTO è VERO CHE QUANDO ACCENDO L'IMPIANTO ANCHE UNA SOLA UNITA FACCIO FATICA AD APRIRE LE PORTE COME SE QUALCUNO LA FERMASSE DA DIETRO . MENTRE TENTO ANCORA DI CONVINCERE L'INSTALLATORE CHE QUALCOSA NON GIRA PER IL VERSO GIUSTO MI INFORMA CHE DOVRA' FARE ALTRE PROVE PERCHE' CONSULTANDOSI CON L'INGEGNER TAL DEI TALI FORSE SERVIREBBERO DELLE MODIFICHE PER MANCANZA DI RIPRESA DELL'ARIA. COSI' DOPO AVER SPESO PIU DI 3.000.00 EURO GRAZIE ALL'INCOMPETENZA DI CHI SI DEFINISCE PROFESSIONISTA CON IL MIO COSTOSO IMPIANTO CANALIZZATO DAIKIN, CONTINUO A MORIRE DI CALDO!!!Scusate il maiuscolo ma ho fatto un po di casino.
Elvezio Franco Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Scusate il maiuscolo ma ho fatto un po di casino.Visto che ti sei accorto non vedo perche' non lo hai riscritto....oltretutto e' vietato.
alessiob Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 (modificato) tieni le porte aperte e telecomando a 18 , convinciti , inutile pretendere di metterlo a 24 e vedere 24 in camera poi alzi le porte di uno / due cm oppure ti fai le riprese come si devedomanda: ti avevano fatto più di un preventivo, qualcuno era più caro del tuo e si è perso il lavoro ?consolati, hai speso pochissimo Modificato: 26 luglio 2007 da alessiob
Adolfo62 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Controlla bene le riprese dell'aria se non sono sufficienti l'impianto non rende il dovuto (Provato di persona)Adolfo
del_user_56966 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Sono stati installati dei regolatori a parete dove imposti il setpoint a 24 gradioppure stai impostando questi direttamente sul telecomando ??Alen
alessiob Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 con 3000 euro è difficile che abbia qualcosa di più dei telecomandi in dotazione standard
del_user_56966 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Senza la sonda installata a 1,5 mt, come previsto da norma e difficile pretendere qualcosa di diverso....Per fare quello che chiede RaffyDany, forse va rivisto tutto il concetto di regolazione termica. Alen
del_user_56966 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 In sostanza l'installatore a ragione l'impianto è corretto per come progettato da Daikin,forse quello che va precisato è che quello che offrono in generale questo tipo di Split, senza le sonde accessorie,non è la possibilità di regolazione classica che uno si aspetta ovvero impostare 24 e vedere la temperaturaandare a 24 proprio perchè la sonda di misura essendo onboard, non permette questo.Alen
del_user_56966 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 La norma UNI 5104-63 prevede di misurare variazioni di temperatura 0,25 C°La norma UNI-EN27726 richiede una precisione di 0,5 C° indicando come desiderabile una precisione di 0,2 C°Per misura e la regolazione di temperatura Interna deve intendersi quella misurata nella parte centrale degli ambienti a una altezza di 1,5 mt da terra,la descrizione prosegue specificando quali accorgimenti si debbono prendere in considerazione sia per l'estate che per l'inverno... ora non vorrai che scrivo tutto il capitolo vero!! Alen
del_user_56966 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Stavo rispondendo ad altri, ma nel caso ti confermo che noi riusciamo ad ottenere una regolazione a normaanche con Daikin nell'ordine degli 0,1 C° certificabili!Per questo esiste una apposita scheda...Alen
alessiob Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 premesso che la 5104 è stata sostituita dalla 10339 (Impianti aeraulici al fine di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'ordine e la fornitura. ), la 27726 (Ambienti termici. Strumenti e metodi per la misurazione delle grandezze fisiche ) la lascerei al costruttore , vuoi dirmi che sapresti come installare una sonda al centro di una stanza ad 1,5 mt di altezza ?
del_user_56966 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Ciao Alessio, allora lo sapevi!! direi che nella pratica comune il valore di 1,5 mt è rispettato da tutte le installazioni, salvo appunto quelle con problemi!per il centro stanza è chiaro che non è cosi, ma vige le buone regole dove la sonda deve essere posizionata,come tu sai non direttamente nel flusso d'aria, vicino a fonti di calore, in parti non direttamente soggette a luce solare diretta ecc...Alen
Erikle Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 da quanto capiscco nel tuo impianto hanno fatto i tubi per la mandata ma non hanno pensato che l'aria deve anche tornare indietro al clima altrimenti circola poca aria e và in blocco o a veleocità ridottaProva a bloccare le porte aperte spalancate e riprova a vedere se fà freddo
raffydany Inserita: 26 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Volevo prima di tutto ringraziare tutti , poi spiegarVi meglio la cosa:Il problema principale è che sia in camera da letto che in soggiorno non riesco a far scendere la temperatura sotto i 27°, inoltre per arrivare a questa temperatura devo impostare 18° sul telecomando e farlo funzionare per parecchie ore! Per questo non mi pare normale tenere le macchine tirate al massimo, sia come ventole sia come consumo energetico per raggiungere una temperatura a cui non arriveranno mai, mi sembra piu' che mai illogico e contrario ai principi per cui nasce il discorso inverter cioe' ottimizzare i consumi sul lungo periodo di funzionamento, senza contare che senza un doppio controllo della temperatura non potrei mai sapere quanti gradi ho realmente in casa! 27° non mi sembra una temperatura di grande beneficio in un appartamento caldo quanto il mio, penso inoltre che nemmeno il deumidificatore funzioni altrimenti dovrei almeno non sudare ma nemmeno questo accade.Volevo inoltre spiegarVi che le sonde che i ricevono i comandi e verificano la temperatura dell'aria in uscita sono stati posti direttamente nelle griglie ma a questo punto non so se possano costituire parte del mio problema anche perchè le opere di muratura non sono state di competenza dell'installatore per accusarlo di negligenza nel voler abbreviare i tempi del montaggio! Per ultima cosa vorrei dire che almeno in camera da letto che non è molto grande ed esposta al nord con 9000 btu dovrei trovare oltre a mia moglie una paio di pinguini prima di andare a dormire!!! E per ultimissima mi chiedo: forse l'installatore che tutti ritengono esperto non ha la possibilità di verificare con i suoi mezzi il corretto funzionamento di tutto il sistema e non riesca a trovare l'anomalia che sicuramente non permette a questo canalizzato di funzionare come si deve perche' malgrado tutti quelli che vogliono convincermi io sono sicurissimo che qualcosa o non funziona o non è stato installato nella maniera giusta. Scusate la lungaggine e grazie per la pazienza, spero di ricevere tanti consigli e suggerimenti.
alessiob Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 (modificato) Volevo inoltre spiegarVi che le sonde che i ricevono i comandi e verificano la temperatura dell'aria in uscita sono stati posti direttamente nelle griglieveramente le sonde dovrebbero verificare la temperatura dell'aria di ritorno, che è ovviamente più calda di quella in uscita dalle griglienon è che è solo quello il problema ??? se (chissà come) hanno spostate le sonde in mandata è chiaro che non funziona, sente subito aria molto fredda e smette di funzionare, prova a scaldare le sonde con le dita (o un panno bagnato caldo) e vedi se riprende a funzionare (non usare accendini)certo che da uno che fa un canalizzato senza riprese mi aspetto di tutto Modificato: 26 luglio 2007 da alessiob
del_user_56966 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 (modificato) Volevo inoltre spiegarVi che le sonde che i ricevono i comandi e verificano la temperatura dell'aria in uscita sono stati posti direttamente nelle griglieCerto che sei un tipo, ti sei risposto da solo! Questo è l'errore, non devi mai mettere un sensore sul flusso dell'aria se non su quella di ritorno come diceva giustamente anche Alessiob,già che ci sei monta la sonda alla finestra dove batte il sole, cosi arrivi all'orgasmo sadomaso Alen Modificato: 26 luglio 2007 da alen
raffydany Inserita: 26 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Ciao Alen tengo solo a precisare che non sono io l'installatore, ma in ogni caso credo che grazie alle vostre risposte e consigli abbia risolta, in quanto mentre vi scirvo sono in fase di prove.ho smontato i sensori dalle uscite dell'aria le ho messe volanti vicino alle prese dell'aria nel piccolo corridoioProva in camera da letto 29 gradi interni , accendo con funzione powerful che per 20 minuti va alla massima potenza , risultato in circa 45 minuti è scesa la temperatura a 24° FANTASTICO.Come vi dicevo mentre vi scrivo sto facendo le prove nel soggiorno spero che vada tutto bene cosi potrò chiamare l'installatore voglio vedere cosa dice.Per il momento continuo a ringraziare tutti
daniele.1970 Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Come si fa a fare questa prova dove sono le sonde che hai smontato?
alessiob Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 le avrà messe nella ripresa .............
raffydany Inserita: 26 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2007 si le ho messe vicino alla ripresa dell'aria.
del_user_56966 Inserita: 27 luglio 2007 Segnala Inserita: 27 luglio 2007 (modificato) Bene,Ora devi fare solo mente locale a dove consideri il setpoint di lavoro/sonda di misura, perchèl'impianto segue sempre e solo quello!Alen Modificato: 27 luglio 2007 da alen
raffydany Inserita: 27 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2007 Quindi credo che anche dove le ho messe non va bene, devo metterle nella stanza dove ho la bacchetta dalla quale esce l'aria , ovviamento non come ha fatto il mio installatore mettendola nella bocchetta ma in un posto della stanza dove non venga influenzato da fattori esteni, dove l'impianto possa misurare la temperatura reale.Ciao grazie ancora
del_user_56966 Inserita: 27 luglio 2007 Segnala Inserita: 27 luglio 2007 Più che la temperatura reale la temperatura di confort che desideri tuinfatti la sonda fa le tue veci...La temperatura che desideri, è la temperatura che la sonda deve poter correttamente sentire,altrimenti come fa a svolgere una misura secondo te corretta Inoltre la sonda deve essere messa in una posizione consona, come detto che non venga influenzata danessun tipo di calore estraneo o diretto neppure quello diretto dello Split è permesso!Alen
del_user_56966 Inserita: 27 luglio 2007 Segnala Inserita: 27 luglio 2007 A proposito...La sonda non deve essere mascherata (o appogiata) da nessun materiale altrimenti misurianche la temperatura del materiale stesso e dai origine a un errore..La soluzione è che sia in aria libera, questo permette anche di rispettare la funzione "sensazione a pelle"che evita che tu diventi un pinguino mentre ancora la sonda non sente i cambi di temperatura!!Alen
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora