pulpos68 Inserito: 30 luglio 2007 Segnala Inserito: 30 luglio 2007 Vorrei comprarmi l'occorrente per ricaricare i condizionatori con gas r 22 e 407.Sapete dirmi che manometri mi servono?ho notato manometri a bassa pressione e ad alta pressione;potete dirmi le loro funzioni?poi a quanta pressione devono lavorare i climatizzatori?L'azoto a cosa serve?grazie
Ivan Botta Inserita: 30 luglio 2007 Segnala Inserita: 30 luglio 2007 Ciao, se usi la funzione "cerca", l'argomento è stato trattato tantissime volte e trovi sicuramente delle risposte.
19milano59 Inserita: 30 luglio 2007 Segnala Inserita: 30 luglio 2007 ...-"ho un amico che ha l´appendicite, vorrei curarlo io, mi dite, per favore, a cosa serve il bisturi?"- Scherzi a parte: lo vuoi fare per hobby con dei condizionatori che hai Tu oppure, per professione, presso dei Tuoi clienti? Perché se fosse cosí, mi sembra che Ti manchi qualche nozione di "base"... Se invece vuoi imparare, consulta bene questo forum ed altri piú specifici, procuraTi anche un buon manuale e fai tutti gli esperimenti necessari, prestando molta attenzione a quello che fai ed utilizzando una buona attrezzatura.Tieni conto che se si tratta di riempire dei clima vuoti, probabilmente ci sono delle perdite e sono quelle che vanno cercate per prime (ecco perché dell´azoto), dopo averle riparate (forse dovrai solo stringere qualche cartella o al limite saldobrasare), Ti servirá una pompa del vuoto (se il circuito é completamente scarico, poiché l´aria e l´umiditá non sono "amici" dei freon) e per controllare la carica e l´efficienza dell´impianto, Ti occorreranno un manometro di alta pressione che andrá montato sulla mandata del compressore mentre quello per la bassa pressione verrá montato sul lato aspirazione del compressore. Le pressioni (e temperature) indicate variano in base alle condizioni di lavoro e dal tipo di gas refrigerante usato.Poiché indichi due tipi di freon che utilizzano olii completamente differenti, sarebbe opportuno utilizzare manometri e tubi flessibili differenti, per evitare "inquinamenti" (...é un piccolo dettaglio).Utile sarebbe quello di controllare l´assorbimento elettrico del sistema e confrontarlo con i dati di targa, che oltretutto riportano quasi sempre la quantitá e tipo di gas contenuta nell´impianto. Perció, Ti occorre anche una bilancia (il piú precisa possibile) che sia in grado di reggere il peso delle bombole di gas che intendi utilizzare.Altre domande?Ciao! Duilio
pulpos68 Inserita: 1 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2007 grazie. comunque poichè ho un condizionatore che utilizza r22 che mi consigli di comprarlo e tenerlo di scorta per paura di non trovarlo più in commercio? grazie di nuovo per la pazienza
19milano59 Inserita: 1 agosto 2007 Segnala Inserita: 1 agosto 2007 Ciao,se hai un´impianto che "non perde" ("l´assoluto" non esiste!), probabilmente non Te ne servirá poi molto di R22 come scorta, perché quando (dopo 20 anni?) non funzionerá piú, lo cambierai (il condizionatore).Se proprio vuoi, prendine 1 o 2 bombolette di scorta. Tanto se non le usi, al limite, le protrai rivendere (con un buon margine) su eBay! Tutto il resto era chiaro? Ciao! Duilio
19milano59 Inserita: 2 agosto 2007 Segnala Inserita: 2 agosto 2007 Forum più specifici di questo?...? ...eBay? ...non credo!
pulpos68 Inserita: 3 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2007 grazie dei consigli,ma volevo ancora chiederti: quanti gradi massimi escono dal climatizzatore in freddo? a che pressione il gas deve stare nell'impianto?Nelle mandate esterne non sono molto fredde,però nella stanza si sta a temperatura giusta.Grazie
19milano59 Inserita: 4 agosto 2007 Segnala Inserita: 4 agosto 2007 quanti gradi massimi escono dal climatizzatore in freddo?...penso che intendi: "minimo". Circa 15°C e comunque in base ai gradi che imposti Tu sul termostato (o telecomando), ...se funzionano correttamente.a che pressione il gas deve stare nell'impianto?...dipende dalle condizioni di lavoro, tipo di freon, temperatura interna ed esterna, collocamento del condensatore, lunghezza del circuito, ecc...comunque quando la resa frigorifera e l´assorbimento elettrico sono OK, non importa poi molto quali siano le reali pressioni, perché l´impianto é a posto. È solo quando non funziona correttamente che si ci preoccupa, tra le altre cose, di controllare a quali pressioni lavora il compressore.Nelle mandate esterne non sono molto fredde,però nella stanza si sta a temperatura giusta....cosa intendi per "mandate esterne"? Se intendi l´evaporatore che hai dentro casa, non Ti devi aspettare una temperatura da circolo polare artico altrimenti dovevi installare una cella frigorifera comunque, se come scrivi Tu, la temperatura é giusta, vuol dire che hai fatto un buon lavoro!Ciao! Duilio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora