Vai al contenuto
PLC Forum


Prova Azoto


Messaggi consigliati

Inserito:

Oggi ho fatto la prova di azoto all' impianto. la lancetta è scesa in 5 ore di molto poco nemmeno 1 bar, la temperatura esterna quando ho messo l' azoto nell' impianto era di 19 gradi, ora è di 6. L'impianto è un quadrisplit con circa 40 metri di tubi. Può essere che l' azoto si restringa e dilati con il diminuire e l' aumentare della temperatura? dite che è una perdita? quanti giorni mi consigliate di tenere l' azoto in prova? io non sento nessun sibilo di perdita con l' orecchio, provo con del sapone sulle cartelle almeno della macchina? vi ringrazio in anticipo. saluti.


Inserita:

In 15 ore è scesa di nemmeno mezzo bar, la temperatura è scesa i più di 10 gradi, può essere quello? col sapone non ho verificato perdite. Devo comprare un cercafughe?ma rileva l' azoto?grazie mille

Inserita:

:wacko: Ciao! L'azoto è molto stabile in temperatura, ma devi fare un buon vuoto prima di applicarlo, almeno di un'oretta.

La macchina esterna e quella interna sono aperte o chiuse? A volte i rubinetti gas della macchina esterna trafilano... nessun sibilo per una microperdita, acqua e sapone in quantità più elevata del solito vanno + che bene.

se hai caricato a 35 bar 1 bar di perdita può anche starci, ma se hai caricato a 15 bar direi proprio di no!!!

Facci sapere.

L amico dei frighi
Inserita:

tranqui ha ragione , c'é un margine di differenza entro il quale si puó dire se cé una perdita o no.

Supercar c'é una formula , chiamata di Charles, che dice che il rapporto tra pressione e temperatura in un sistema chiuso rimane costante .

p1=pressione iniziale (assoluta quindi +1)

p2=pressione finale (assoluta quindi +1)

T1=temperatura iniziale (in gradi Kelvin, cioé gradi Centigradi + 273)

T2=temperatura finale (in gradi Kelvin, cioé gradi Centigradi + 273)

p1:T1 =p2:T2 e p2 dovrebbe essere = a pressione letta cioé p letta=p2= p1xT2:T1

se c'é differenza tra la pressione letta e quella reale allora c'é una perdita da qualche parte.

Elvezio Franco
Inserita:
ma devi fare un buon vuoto prima di applicarlo, almeno di un'oretta.
Non sapevo che prima di provare l'impianto andasse effettuato il vuoto.

Il vuoto l'ho sempre fatto dopo la prova di tenuta e/o pulizia della tubazione.

Elvezio Franco
Inserita:
giustissimo!!
:unsure:

Non ho capito pero' se e' giustissimo fare il vuoto prima o fare come faccio.

  • 2 weeks later...
Inserita:

è giusto fare il vuoto prima delle prova in azoto...sempre

Inserita:

Non mi e' ben chiaro il perche' ma ne prendo atto,grazie. :)

L amico dei frighi
Inserita:

luxor37!!! <_<

se tu avessi una perdita anche piccolissima facendo il vuoto cosa succede? diminuisci la pressione all'interno del circuito e cioé permetti all'aria attorno al "buco" di entrare , magari in un giorno di pioggia o nebbia.....comunque questa aria contiene una certa quantitá di vapore d'acqua che si lascia magnificamente trasformare in particelle di ghiaccio in un punto nevralgico tipo, il capillare. Tutto il gas si accumulerebbe nella linea di liquido facendo restare il compressore dell'unico modo(molte volte) di raffreddare il compressore. ti lascio immaginare il resto.

Se invece provi prima la tenuta dell'impianto con 10-20 bar di azoto , controlli brasature e serraggi con apositi cercafughe, edopo fai il vuoto, dubito che avrai problemi....relativi ad umiditá nel circuito.

Comunque se hai notizie piú fondate ti ascolto molto volentieri.

Ciao :)

Inserita:
Comunque se hai notizie piú fondate ti ascolto molto volentieri.

.......questo messaggio era diretto a Luxor???.....infatti......

Se invece provi prima la tenuta dell'impianto con 10-20 bar di azoto , controlli brasature e serraggi con apositi cercafughe, edopo fai il vuoto, dubito che avrai problemi....relativi ad umiditá nel circuito.
.

.....questo e' quello che faccio io anche se con 410A provo 35-bar.

L amico dei frighi
Inserita:

....era diretto principalmente a lui ma non solo,comunque con le pressioni io ho generalizzato perche a volte devo fare la prova a linee di aspirazione di normali frighi e ho paura di rompere la valvola di aspirazione del compressore.

Inserita:

Se provi a 30 bar, vuol dire che anche se non esegui il vuoto l'aria presente all'interno è 1/30 dell'azoto. Comunque per evitare condense interne che potrebbero rovinare il compressore, se fai la prova in azoto è meglio fare il vuoto prima.

Personalemente preferisco vedere fisicamente se ci sono perdite con il vecchio e collaudato sistema (acqua e sapone).

Inserita:

Grazie anche a te Simone.

Personalemente preferisco vedere fisicamente se ci sono perdite con il vecchio e collaudato sistema (acqua e sapone).

Sistema molto valido comunque.

L amico dei frighi
Inserita:

l'acqua e sapone o cercafalle o ..... lo trovo il migliore anc'io.

Ma rimango dell'idea che fare il vuoto prima della prova a pressione non sia una buona idea. In caso di "buco" si aspira aria . Se invece si fa prima la prova a pressione , si possono scoprire perdite, e al massimo, quando si rilascia l'azoto , esso si porta via una parte di umiditá.....

Inserita:

Io premetto che non sono andato a corsi per montare condizionatori...ho imparato dal mio titolare.

L'impianto lo provo prima con azoto a 40bar e più per circa 10 min con il rubineto della bombola chiuso(il tempo di controllare con il Leakfinder(cercafughe in bomboletta))poi scarico e attacco sotto la pompa del vuoto e a seconda della lunghezza dell'impianto lascio accesa la pompa(mezz'ora per 15mt se non c'è presenza di acqua nei tubi) e finito il tempo lascio l'impianto in vuoto altri 15min minimo(con un vacuometro si vede subito la perdita) di solito se non assumo posizioni strane nella fase di cartellatura non ci sono perdite.

http://byfiles.storage.live.com/y1p8Ue1m5n...iXzxwwSIe8NF13Q

http://byfiles.storage.live.com/y1p8Ue1m5n...Kjj_JZht39ZnPQk

http://byfiles.storage.live.com/y1p8Ue1m5n...3mGHI8TvS63R_QI

http://byfiles.storage.live.com/y1p8Ue1m5n...DFvY2XUM6kTIho8

Inserita:

Alex,scusa la domanda:nella prima foto c'e' stato un errore di predisposizione(scatola troppo a sinistra) o lo hai fatto cosi' perche' i predisposti vanno montati cosi'?

Inserita: (modificato)
Alex,scusa la domanda:nella prima foto c'e' stato un errore di predisposizione(scatola troppo a sinistra) o lo hai fatto cosi' perche' i predisposti vanno montati cosi'?

Ciao,

le predisposizione, vanno fatte in questo modo, perche, quando monti un condizionatore, hai spazio a sufficenza, per collegare, comodamente, lo split, no come certe persone, che posizionano la predisposizione, in centro alla porta e collegare lo split incentrato alla porta diventa un problema poi.

Modificato: da 105alex
Inserita:
le predisposizione, vanno fatte in questo modo

Vuol dire allora che quelle che ho trovato io sulle porte erano tutte sbagliate....... :angry:

Inserita:

In un certo senso si, perchè, di solito macchine buone(Daikin che monto io di solito, panasonic e mistubishi se non erro) hanno la dima piena, invece, i più economici, hanno la dima ad H per capirci.Prima di installare la macchina, controlla la condensa, se scende e se i tubi, entrano da sx.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...