Joec Inserito: 12 novembre 2007 Segnala Inserito: 12 novembre 2007 (modificato) Salve a tutti,e complimenti per il forum che ho trovato veramente molto utile in diverse occasioni. Purtroppo ora ho un problema con il mio impianto e non essendo un tecnico faccio difficoltà a trovare la soluzione.Nell'appartamento in cui sono entrato circa due anni fa ho una caldaia Vaillant che avrà circa 12 anni di vita (ora non ricordo esattamente il modello) sempre regolarmente verificata dal tecnico autorizzato (ultimo controllo lo scorso febbraio). In casa, essendo composta da due piani, ho due termostati (e quindi presumo due valvole), uno per piano.L'anno scorso ho sostituito i vecchi termostati (quelli semplici con la manopolina) con due nuovi programmabili. Il tutto ha funzionato a meraviglia se non che mi sono arrivate delle belle 'sfogliatelle' da parte dell'enel con un consumo di corrente ben al di sopra della media.Quest'anno, remore delle mazzate da parte dell'enel, ho voluto approfondire la questione e ho scoperto che la pompa della caldaia gira sempre ininterrotamente, 24/24h, sia quando c'è la chiamata dei termostati sia quando i termosifoni sono spenti.Sulla caldaia non ho notato particolari problemi di pressione o di temperatura e mi chiedo cosa possa essere...1. Ho collegato male i termostati (che tuttavia funzionano)?2. Pressione troppo bassa?3. altro? Modificato: 12 novembre 2007 da Joec
rimonta Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Inserita: 12 novembre 2007 ciao, ma se scolleghi il contatto del termostato la pompa si ferma o continua a girare?.Come hai affettuato il collegamento tra pompa e termostato?
Joec Inserita: 13 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2007 (modificato) [at]rimonta, grazie appena possibile faccio delle prove. In ogni caso per essere più precisi si tratta di termostati della Bpt modello TH/100.01 BB-TERMOPROGRAM. Il montaggio da me è effettuato è quello della figura 9 del manuale d'uso (NA = contatto normalmente aperto) presupponendo il caso di carico U1 = bruciatore, pompa di circolazione, elettrovalvola,ecc.Magari l'avrei dovuto montare come in figura 10 in modalità "NC = contatto normalmente chiuso" con U2 = valvola motorizzata? Il problema è che la caldaia, una Vaillant mod. VCW (del '91 credo) e l'impianto non li ho fatti installare io ma già c'erano e quindi alcune caratteristiche non le conosco, aggiungendo poi che non sono un tecnico.Un altro dubbio che mi viene ora, leggendo il manuale d'installazione della caldaia che la modalità operativa della pompa si stata configurata in "permanente" (la pompa viene inserita e disinserita per mezzo dell'interruttore riscaldamento. Con l'interruttore in posizione "ON" si ottiene il funzionamento continuo della pompa)... proprio quello che succede... Poi tanto per complicarmi le idee sull'impianto ci sono anche le valvole Caleffi, col motore elettrotermico di comando ecc... Modificato: 13 novembre 2007 da Joec
Joec Inserita: 14 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2007 Ieri sera ho aperto la caldaia e ho osservato due cose:1. Il morsetto 5 è libero (tra il 3 e il 4 vi è un ponte), e con due valvole caleffi mi fa presupporre che l'impianto non sia stato fatto proprio a regola d'arte.2. lo switch della pompa è impostato in posizione 1, cioè gira sempre quando l'interruttore riscaldamento è su "on".Il modo più corretto sarebbe, forse, di installare le due valvole in modo diverso sulla morsettiera della caldaia, ma non potendomi mettere a rifare il sistema e far passare i fili per ora ho optato per la seguente soluzione:switch pompa su posizione '2', cioè gira solo quando il bruciatore è acceso, e per 20 secondi ancora dopo che si è spento.In questo modo quando il termostato invia la chiamata alla valvola questa si apre ma non è in grado di "dire" alla pompa di girare, perchè come detto i collegamenti non sono fatti nel modo appropriato, però una volta che i termosifoni sono accesi, per forza di cose la temperatura all'interno della caldaia scende ed accendendosi il bruciatore la pompa inizia a girare.Ho testato il tutto ieri e sembra andare tutto bene, finalmente ho smesso di sentire girare la pompa a qualsiasi ora del giorno.Non ho ricevuto tante risposte al mio quesito ma ringrazio tutti lo stesso.
globetrotter Inserita: 25 novembre 2007 Segnala Inserita: 25 novembre 2007 Credo che il tuo problema sia semplicemente di comandare oltre alle elettrovalvole anche la caldaia, il tutto si può fare in due modi, il primo è di utilizzare un contatto ausiliario montato sulle elettrovalvole, purtroppo gli idraulici lesinano sul fornirlo così sicuramente dovrai vedere da un magazzino idraulico se esiste per il tuo tipo di elettrovalvole ed applicarlo; la seconda soluzione è applicare ad ogni termostato un relè con un contatto in scambio della stessa tensione dell'elettrovalvola a cui lo metterai in parallelo, in questo modo avrai 2 contatti "NO" da mettere in parallelo e poi collegare al posto del ponte che hai visto in caldaia (che quasi sicuramente è quello del termostato)saluti, Max
JumpMan Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Comunque mi sembra strano che un circolatore faccia lievitare le 'sfogliatelle'
murdock Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Ciao,concordo con globetrotter,disolito i termostati comandano le elettrovalvole e i fine corsa di esse la aldaia,controlla le elettrovalvole dovrebbero già averlo,si tratta di un contatto "pulito"che segnala l'appertura della valvola Per Jump... un circolatore per due piani puo' tranquillamente assorbire 80-100W fai i conti tu di quanti KWh sono all'anno! fai una media di 0,16€ al KWh.Ciao
JumpMan Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 (modificato) 0.1 * 24 * 0.16 * 365 = 140.16 € all'anno140.16 / 6=23 € a bimestre23€ però sono la differenza tra la pompa sempre accesa e la pompa sempre spenta, si presume quindi che la differenza sia minore tra il funzionamento normale e il funzionamento a tempo pieno. Personalmente per 10-15 di euro a bimestre in più d'inverno non me ne accorgerei nemmeno, darei sicuramente la colpa alle stufette elettriche.Comunque a parte tutto io intendevo queste sfogliatelle Non si era capito che era una battuta? La prossima volta ne metto 3 o 4 di lol. Modificato: 26 novembre 2007 da JumpMan
Ivan Botta Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Joec, se le elettrovalvole di zona sono provviste di micro il collegamento da eseguire è quello allegato sotto.Facci sapere.
iltrucco Inserita: 31 luglio 2008 Segnala Inserita: 31 luglio 2008 grazie per il tuo schema che mi ha chiarito definitivamente ogni dubbio, in effetti anch'io mi chiedevo : se trovo un ponte sui contatti della scheda della caldaia vaillant e la caldaia funziona con le elettrovalvole in manuale, quando andrò ad azionare elettricamente le valvole con il termostato che cosa dovrò portare nei due morsetti della scheda visto che dal manuale vaillant ti indica che ai due morsetti ci deve arrivare il termostato? ora è chiaro...si deve ricostituire il ponte che si toglie, come il tuo schema fa capire
Paolo 67 Inserita: 31 marzo 2020 Segnala Inserita: 31 marzo 2020 Un saluto tutti, ho seguito la conversazione con attenzione poiché ho un problema simile sulla mia vaillant del ª basamento. Il mio problema è leggermente diverso perché il mio impianto è sempre andato bene fino a 1 2 settimane fa quando ha iniziato a girare sempre la pompa del ricircolo riscaldamento anche in assenza di imput dal termostato ambiente. Non saprei che pesci prendere..... magari mi potete aiutare....
Alessio Menditto Inserita: 31 marzo 2020 Segnala Inserita: 31 marzo 2020 Paolo ti aiutiamo volentieri ma devi aprire una nuova discussione tua per favore.
Messaggi consigliati