gianff Inserita: 17 giugno 2008 Segnala Inserita: 17 giugno 2008 (modificato) ti metto il video non l'avevi gia visto Modificato: 17 giugno 2008 da gianff
gianff Inserita: 17 giugno 2008 Segnala Inserita: 17 giugno 2008 direi che si comporta benissimoguarda il videoquesta e' la prima manovra che ha fattocon 10 righe di gcode iso scritte manualmentehttp://it.youtube.com/watch?v=o4Fns7B2SII
caruccio Inserita: 9 marzo 2009 Segnala Inserita: 9 marzo 2009 gianff innanzitutto coplimenti vorrei sperimentarmi nella costruzione di un antromorfo, volevo chiedere dove potevo trovare disegni suggerimenti inizialmente relativi alla parte meccanicagrazie
gianff Inserita: 9 marzo 2009 Segnala Inserita: 9 marzo 2009 disegni sara ben difficilechi li costruisce e ovviamente molto restrittivoa volte trovi dimensionamenti area di lavoro e distanze tra centri di rotazionevedi sito MOTOMANai poi deciso se plc oppure software su pc
Fabio_01 Inserita: 10 marzo 2009 Segnala Inserita: 10 marzo 2009 Ciao Gianff, i complimenti per la tua realizzazione sono obbligatori, hai fatto un lavoro da far impallidire i C4G Comau!Sono alle prime armi con EMC2 e approfitto della tua esperienza per alcune conferme. Se ho ben interpretato quanto trovato in rete,l'unica possibilità per comandare dei drive con ingresso analogico e realizzare una retroazione da encoder sul controllo e nonsul drive, è quella di utilizzare schede tipo Mesa o simili ?Ma in questo caso la scheda dialoga con EMC2 ed è quest'ultimo a realizzare la regolazione PID ?Nel tuo caso la gestione di eventuali errori di inseguimento per evitare dannose fughe del motore è gestita direttamente dai drive ?Ciao, grazie.
gianff Inserita: 10 marzo 2009 Segnala Inserita: 10 marzo 2009 (modificato) che io sappia per l'analogica le cose si complicanoprobabilmente si riesche anche con la parallela (magari 2 )creando il pwm e gestione encoderper la mesa ne sento parlare spesso su cnc italia ma non la conoscoio comando tutto a treno di inpulsi anello drive motoree in centinaia di manovre non ho mai visto una perdita di passipero' con dei servodrive omron 750w trifasei problemi ci sono con i motori passo passo spesso sottodimensionatiinportanteserve un scheda optoisolata con alimentazione 5vin uscita dalla parallelacome amplificatore stabilizzatore di segnali e protezione scheda madrelink http://cgi.ebay.com/CNC-DB25-Breakout-Boar...%3A1%7C294%3A50questa e buona per i passo passohttp://cgi.ebay.com/NEW-3-AXIS-Stepper-Dri...%3A1%7C294%3A50ma io i passo passo li sconsiglioa proposito se la comau vede il mio rimedio si mette a riderene sto mettendo assieme uno con riduttori CYCLO zero gioco prezzi da paurasimile ai reali ma mi faccio tanti auguri da solohttp://www.sumitomodriveeurope.com/index.php?id=32 Modificato: 10 marzo 2009 da gianff
Fabio_01 Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 Grazie per le informazioni. In effetti il mio progetto si basa su motori brushless. Per una serie di ragioni però ho a disposizione tre drive un pò datati che possono essere pilotati solo con +/-10V. Un'altra alternativa, che però mi costa molto di più, sono dei drive pilotabili ad impulsi, con tre differenti configurazioni ma nessuna che combini, come livelli di tensione, con le uscite della parallela. Dovrei interporre una scheda per amplificare la tensione fino a 12 o 24V.I riduttori della Sumitomo li conosco molto bene e sono molto robusti e precisi, ne ho uno nel cassetto che pensavo appunto di utilizzare per il mio progetto.
gianff Inserita: 11 marzo 2009 Segnala Inserita: 11 marzo 2009 dei drive con ingressi a treno di inpulsi a 12-24 v mi sembra stranodi solito sono a 5vio conosco gli omron i quali anno i segnali normali a 24vma quelli a treno di inpulsi sono a 5vle schede che conosco io per amplificare e optoisolare la parallela sono a 5v
Fabio_01 Inserita: 12 marzo 2009 Segnala Inserita: 12 marzo 2009 In realtà il manuale è un pò nebuloso sull'argomento, ho contattato il tecnico che mi ha confermato la possibilità di pilotarli anche a 5V oltre che 12 e 24. Il problema adesso è che ho misurato la tensione di uscita sulla parallela ( con oscilloscopio ) e mi risulta un valore intorno ai 3,7V, troppo basso per il drive. Sto utilizzando un portatile e non so se l'anomalia è del pc, appena ho un attimo di tempo proverò un desktop.
gianff Inserita: 12 marzo 2009 Segnala Inserita: 12 marzo 2009 i 3,7v sono normalidevi mettere una scheda come questaamplifica e optoisola la parallelahttp://cgi.ebay.com/CNC-DB25-Breakout-Boar...%3A1%7C294%3A50
Fabio_01 Inserita: 13 marzo 2009 Segnala Inserita: 13 marzo 2009 Ti ringrazio per le informazioni, in effetti davo per scontato che l'usicta della parallela fosse a 5V perchè avevo provato a pilotare dei drive per motori stepper ( che richiedono tale tensione ) e tutto aveva funzionato al primo colpo. Evidentemente il drive stepper ha una tolleranza un pò più ampia dell'azionamento brushless.Ciao
gianff Inserita: 31 dicembre 2009 Segnala Inserita: 31 dicembre 2009 (modificato) si ci sonoti ho inviato un e-mail privata Modificato: 31 dicembre 2009 da gianff
gianff Inserita: 4 gennaio 2010 Segnala Inserita: 4 gennaio 2010 (modificato) la mia ultima versionerobot cnc 6 assi interpolatisoftwre EMC2 motori OMRON SERVO TRIFASIplc omron per gestione oltrecorsa emergenze selettori e varieriduttori SUMYTOMO e ARMONIC DRIVEil tutto si muove con 16 righe di programma G-CODE ISOlink Ma e' stata molto dura Modificato: 4 gennaio 2010 da gianff
Mauro Dalseno Inserita: 5 gennaio 2010 Segnala Inserita: 5 gennaio 2010 Per timmy 70, i post non devono essere usati come una chat, per i messaggi personali utilizzate Gli MP e le e-mail utilizzando la funzione "invia messaggio privato"
timmy70 Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 chiedo umilmente scusa rispetterò le regole, una domanda Gianff se controlli i servo a impulsi è come se tu li usassi da stepper a grandi linee giusto?Con una scheda tipo la mecatrolink 16 assi potresti usarli come servo e controllare l'encoder il problema è che va programmata come un plc e definita tutta la cinematica della macchina (mica uno scherzo) e poi? La acheda di controllo mecatrolink pio cosa digerisce sempre il gcode o i percorsi vanno programmati con un altro linguaggio ancora più complesso
gianff Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 (modificato) no assolutamentela mecatrolink gestisce posizionatori linearimassimo i moduli CS1W-MC421 anno il linguaggio GCODE su 2-4 assili ho entrambi ma dalle prove che ho fattonulla di positivoanzi soldi buttati se parliamo di iterpolazionementre ottimi come posizionatori ma laboriosi da programmare Modificato: 6 gennaio 2010 da gianff
timmy70 Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 (modificato) ma se sul sito parlano di interpolazione fino a 16 assi o mi sbaglioCome non detto ho controllato meglio ed hai ragione fa solo posizionamento lineare Modificato: 6 gennaio 2010 da timmy70
timmy70 Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 A questo punto comincio a non capirci proprio più nulla e si che vivo nei cnc 8/9 ore al giorno c'è di che vergognarsi.Cerco di fare un pò di ordine e vediamo se ho capito qualcosa!!!!!Emc2 in se fa gia da controllo assi e contiene anche la cinematica della macchina(a proposito da qualche parte avevo letto che dovevano inserire il mudulo a 5 assi e avevo visto anche qualche video su you tube al riguardo) e sembra che lo faccia anche in maniera egregia, poi qualcuno mi dovra' spiegare come settare il modulo 5 assi con le quote assi della mia machhina,ho gia' fatto qualcosa del genere con il programma proprietario di C.M.SOra cominciano i problemi come controllo i servoazionamenti di 5 assi con relativi home e fine corsa dalle porte parallele?????Per me la parte più semplice è quella del Gcode di riffa o di raffa poi lo genero con un programma o l'altro.Un altro problemone per me è poi dimensionare i motori sullo sforzo, più o meno i carichi li trovo con un mio amico ingegnere stiamo costruendo il prototipo con solid-works appena finito dovrei avere tutti i carichi e l'analisi fem del telaio macchina con cui provare le sezioni dei tubolari ecc..C'è a questo punto qualche anima pia (a parte il gentilissimo GIANFF che mi ha gia contattato) che può guidarmi nell'avventuraGarantito se arrivo fino in fondo appena passata la sbornia vi incido la scritta PLCFORUM su una conchiglia in legno (gia fatto per un cliente ah-ah-ah)
MORINO Inserita: 11 gennaio 2010 Segnala Inserita: 11 gennaio 2010 ciaose ti interessa la costruzione di cnc artigianali prova a dare un'occhiata qui :http://www.cncitalia.net/forum/index.phpcè anche una sezione del forum per emc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora