netw22 Inserito: 11 gennaio 2008 Segnala Inserito: 11 gennaio 2008 Salve amici. Mi sapreste dire quant'è mediamente la temperatura corretta dell'aria calda in uscita da una pompa di calore? Premetto che nel mio caso il climatizzatore installato quest'estate è un delonghi dpw120 ( purtroppo pure rumoroso come unità interna..) Con circa 10 gradi esterni all'interno emette aria a circa 33 gradi ma delle volte penso anche meno. Il fatto che vada facilmente in blocco con temperature prossime allo zero è normale? Inoltre non avendo memoria dell'ultima posizione del deflettore esterno ( quando si accende apre tutto) c'è la possibilita di bloccare tale deflettore? Grazie
FAROM Inserita: 11 gennaio 2008 Segnala Inserita: 11 gennaio 2008 (modificato) Normalmente, una macchina da 9.000 BTU/h deve dare una temperatura di circa 17°C superiore a quella aspirata.Dalla sigla il tuo clima dovrebbe essere un 12.000 btu perciò divresti avere all'uscita dello split una temperatura di circa 19°C più alta rispetto all'aria ambiente e per aria ambiente non intendo quella esterna ma quella che va ad aspirare l'unità interna, ciao.p.s.quello che tu chiami "blocco" è la funzione defrost, sbrinamento, se non facesse questa operazione l'unità esterna si spaccherebbe, il fatto che lo faccia in prossimità di 0°C dipende dalla bontà delle macchina. Per il posizionamento del deflettore dovrebbe pensarci la macchina stessa, in raffrescamento si dovrebbe posizionare verso l'alto mentre in pompa di calore verso il basso. Modificato: 11 gennaio 2008 da FAROM
netw22 Inserita: 14 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2008 Anche se la sigla (dpw120) può trarre in inganno trattasi di un 9000 btu. Resto perplesso circa la sua capacità di riscaldamento. A me sembra che non renda bene o quantomeno il suo rendimento durante la notte sembra calare. Grazie comunque per la risposta.
omaccio Inserita: 14 febbraio 2008 Segnala Inserita: 14 febbraio 2008 Resto perplesso circa la sua capacità di riscaldamento.bè non puoi pretendere la luna da un condizionatore del genere: le pompe di calore di un certo livello hanno un costo che parte dai 4000 euro in su, non so il tuo quanto lo hai pagato!A me sembra che non renda bene o quantomeno il suo rendimento durante la notte sembra calareOvvio di notte la temperatura scende e tra blocco per sbrinamento e cop più basso causa temperatura esterna bassa avrai certamente un rendimento che è prossimo a 1(cioè al pari di una stufa elettrica)!
FAROM Inserita: 14 febbraio 2008 Segnala Inserita: 14 febbraio 2008 (modificato) Omaccio ha scritto, CITAZIONE: ....le pompe di calore di un certo livello hanno un costo che parte dai 4000 euro in su......Da te non verrò certo a comprare, sei troppo caro , ciao p.s. Senz'altro volevi dire € 400,00 Modificato: 14 febbraio 2008 da FAROM
omaccio Inserita: 14 febbraio 2008 Segnala Inserita: 14 febbraio 2008 No, hai capito bene 4000 euro..di partenza poi si sale fino ai 7000 e oltre!!! non parlo del condizionatore che vendono al supermercato agli inizi di giugno, parlo di PDC, aria-acqua, acqua-acqua o aria-aria che hanno cop dichiarati ed effettivi decisamente alti anche a temperature prossime o sotto 0! Parlo di PDC che vengono utilizzate in Svizzera, Francia Germania Austria ecc paesi freddi dovequesta tecnologia è di comune uso accoppiata ad impianti radianti!Ovviamente se paghi il tuo condizionatore a pompa di calore 250 euro, ti renderà per tanto, non ti puoi aspettare di meglio!Se vuoi dai una occhiata a questo sito: http://www.geotherm.it/prodotti.htm e poi a questo e mi saprai dire: http://www.ochsner.com/lueftung.htmRimando a chi ha voglia di leggere e documentarsi sull'argomento ad un forum più specilistico che se non erro conosci bene in quanto frequentihttp://energierinnovabili.forumcommunity.net/
FAROM Inserita: 14 febbraio 2008 Segnala Inserita: 14 febbraio 2008 (modificato) Ciao omaccio, hai spostato la discussione su tutt'altra dimensione e generazione, si è partiti da un volgarissimo De longhi ma poteva benissimo trattarsi di una marca più blasonata, i vari daikin, mitsubishi, carrier, toshiba ecc ecc sono da buttare? Non credo proprio, siamo semplicemente in un'altra dimesione. Questi sistemi giustamente come tu hai fatto notare, sono diffusi principalmente in Svizzera, Francia e Germania (tieni presente che il costo dell'energia è nettamente inferiore che da noi), in questi paesi sopra citati, ci sono condizioni climatiche differenti rispetto all'Italia. La geotermia è una fonte energetica alternativa, sfruttabile soltanto in alcuni limitati contesti territoriali. Chiaramente resta in ogni caso una potenzialità energetica da sfruttare (dove è possibile). In Italia la produzione di energia elettrica dalla geotermia è fortemente concentrata se non ricordo male in Toscana. Omaccio, siamo andati fuori tema completamente, 8si è partiti da un 9.000 btu De longhi) da noi il discorso è ancora troppo futuristico, chissà per quanto tempo ancora andremo avanti con un inverter convinti che sia meglio del tipo On/OFF, piedi per terra per ora, ciao. Modificato: 14 febbraio 2008 da FAROM
omaccio Inserita: 15 febbraio 2008 Segnala Inserita: 15 febbraio 2008 (modificato) Bè, nella pmia prima risposta mi sembra di non esser andato fuori tema ma di aver dichiarato a chiare lettere che non si può pretendere di più da quel tipo di condizionatore: tu avevi sritto la parte tecnica, io gli ho scritto le conclusioni.Poi il mio penultimo intervento era rivolto a te, che affermavi di non voler comprare da me perchè troppo caro..anche se non sono un venditore e nella vita faccio tutt'altro mestiere che l'idraulico o venditore di elettrodomestici, ti informavo che le mie precedenti affermazioni avevano una base.Per quanto rigguarda invece la tua ultima affermazione circa il costo dell'energia e paesi europei, ti posto questa tabella che sicuramente conosci nella quale si evidenzia che anche in Italia se venissero adottare PDC di un certo livello, riscaldare casa costerebbe meno che con il metano http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...a_confronto.xls.sono d'accordo con te che siamo fuori discussione ma era solo per dare una chiara visione dei climatizzatori che ci sono in giro! Modificato: 15 febbraio 2008 da omaccio
netw22 Inserita: 15 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2008 era un'offerta. Scontato del 20% è stato pagato 350 euro. Stamattina ho scostato la coinbentazione del tubo, quello più grande di diametro, vicino all'unità esterna. Durante il funzionamento era si caldo ma si teneva senza problemi stretto nel palmo della mano.
FAROM Inserita: 15 febbraio 2008 Segnala Inserita: 15 febbraio 2008 Ciao omaccio, e si, io ti ho detto che sei caro perchè pensavo tu rimanessi nel campo delle macchine tradizionali inverter compresi, tue testuali parole:<<....bè non puoi pretendere la luna da un condizionatore del genere: le pompe di calore di un certo livello hanno un costo che parte dai 4000 euro in su, non so il tuo quanto lo hai pagato!....>>L'amico netw22, si lamentava del poco caldo sviluppato e del rumore eccessivo, per avere una buona macchina, con 700,00 -900,00 euro puoi averla benissimo e credo sia alla portata di tutte le tasche, questo non è pretendere la luna. Le cose futuristiche lasciamoli agli altri, per noi italiani, popolo di "conservatori" non ci smuoviamo facilmente. Quando le cose negli altri paesi diventano superati, le stesse cose vengono portate da noi come ultima tecnologia e ci ritroviamo sempre ad usare cose obsolete, rispetto algi altri stiamo sempre 10 passi indietro, ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora