Vai al contenuto
PLC Forum


Valvole Di Zona - perchè motorizzate?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buondì, domandina da ignorante in materia quale sono: come mai le valvole di zona sono tutte a sfera motorizzate e non sono normali elettrovalvalvole on/off?

Voglio dire, ci fosse la necessità di modularne l'apertura ok, ma in genere queste vengono comandate da un normale termostato per cui avranno sempre e comunque un pilotaggio on/off. E allora, non è molto meno costosa un'elettrovalvola, dove soprattutto c'è meno meccanica che si può rompere?

dove sbaglio?

grazie.


Inserita:

[...]

Per evitare il cosiddetto colpo d’ariete, le elettrovalvole devono essere munite di dispositivi per l’apertura e la chiusura lenta; in questo modo si possono limitare sovrappressioni legate a interruzioni brusche del flusso, che sono causa di rumorosità e danni alle tubazioni e alle elettrovalvole stesse.

[...] (Cit.)

In generale questo è il motivo che porta ad usare azionamenti lenti per l'intercettazione delle zone.

ciao

Inserita:

Aggiungerei la necessità di passaggio totale e l'ingombro ridotto che porta i motori ad una riduzione di rapporto decisamente elevata.

Inserita:

Io direi entrambe le cose che hanno detto prima di me e appunto il colpo d'ariete alla chiusura, il passaggio totale per non avere perdite di carico nell'impianto, minor consumo elettrico visto che quando la valvola è aperta o chiusa viene disconnesso il motore dal micro di fine corsa, non producono un rumore o la classica vibrazione delle elettrovalvole, sono quasi immuni dall'effetto dell'acqua refrigerata quando l'impianto funziona anche in freddo. :blink:

Inserita:

Vorrei applicare una elettro-valvola per ogni termosifone (quindi ogni stanza), direttamente sul collettore dei termosifoni.

1)Vale anche qui il problema del colpo d'ariete?

Riguardo al consumo di corrente/vibrazioni, in passato trovai elettrovalvole a ritenuta: un impulso apre, un impulso chiude (dovrò verificare se adatte ad alta temp.).

2) Avrò problemi?

Saluti,

Andrea

Inserita:
Per evitare il cosiddetto colpo d’ariete, le elettrovalvole devono essere munite di dispositivi per l’apertura e la chiusura lenta

Ciao, ma questi dispositivi (apertura e chiusura lenta) si comprano a parte o sono integrati nelle elettrovalvole?

Inserita:

Non sono proprio delle comuni elettrovalvole tipo quelle pneumatiche, in genere come ricambio sono vendute anche separatemente ma la valvola di zona è un componente unico

Inserita:

Esistono dei collettori lineari ( non complanari ) che hanno la possibilità di montare in testa dei motori in testa per la chiusura dei circuiti.

Attenzione a non chiudere tutti i circuiti, se la caldaia è una murale potrebbe non avere il by-pass integrato ed un ritardo nello spegnimento o semplicemente l'inerzia termica dello scambiatore potrebbe creare problemi alla caldaia.

Tornando alle valvole di zona , si comprano abbinate valvola-servomotore o valvola-testa termica. dipende dalla tipologia.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...