Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa Motore Sommersa Per Pozzo


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti sono nuovo!!!!!

ho un problema con una pompa sommersa che è collegata con un autoclave il difetto è che da questa mattina l'acua in uscita dai rubinetti è al 50 % quindi è molto scarsa a che puo essere dovuto il problema?

ho provato a dare corrente diretta ma il risultato non cambia

la pompa è una trifase 220 volt

grazie maiurizio


Inserita: (modificato)

Non me ne intendo di pompe sommerse ma sicuramente ci sarà qualcosa da pulire (chiamamolo filtro), la pompa è nuova oppure è da parecchio che lavora? Di tanto in tanto, è sempre bene fare oltre alla manutenzione ordinaria una manutenzione straordinaria per poter sfruttare tutta la sua efficienza dela pompa, se la pompa è pulita sarebbe il caso di controllare con un tester gli avvolgimenti, ciao.

p.s.

noti differenza di aspirazione (anche dal rumore si potrebbe capire qualcosa), di velocità?

Modificato: da FAROM
Inserita:

la pompa è sotto da circa quattro anni non è mai stata tirata fuori ma se era bruciata una fase non doveva funzionare per niente no?

il rumore si sente che è in movimento anche perchè l'acqua esce ma se fosse la valvola di ritegno che non apre bene?

Inserita:

ho provato a staccare i tre fili che vengono attaccati sotto la bobina o interuttore non so il ternmine giusto e vanno diretti al motore e li ho collegati diretti l'acqua esce ma sempre la stessa mandata quindi per alimentata bene cosa intendi ma la pompa se fosse rotta una fase non dovrebbe girare giusto - per quanto riguarda il livello sono a 36 metri sotto il pavimento ed in 25 anni che la uso non èmai mancata acqua

Inserita:

ma si fa con il tester se si mi puoi spiegare come? grazie

Inserita:

possono essere molte le cause , puo essere la valvola di ritegno della pompa che non apre a dovere, come potrebbe essere che funziona magari con 2 fasi, prova a verificare cio se no fammi sapere ti daro delle dritte, anzi se mi sai dire la marca e il modello della pompa vedro di essere piu dettagliato

Inserita:

[at] ultimo2it63

Con in tester in ohm prova gli avvolgimenti, uno dei 3 potrebbe anche essere interrotto, ciao.

Inserita:

caro farom con il tester normale non fai nulla 1 perche sun motore asincrono trifase i 3 capi degli avvolgimenti sono collegat ial centro stella mentre gli altri 3 alle rispettive fasi R,S,T.

Poi con il tester a volte non riesci a verificare a causa che lavvolgimento potrebbe ( andare in interuzzione mentre va in marcia);

oltre al fatto non riesci a far nulla ci vuole un altro strumento per verificare cio.

Inserita:

potebbe anche essere la muffola di ginnzione del cavo della pompa, potrebbe essere che la pompa si a massa e quindi una fase disperde andando a terra, quindi se non ha un interuttore differenziale non lo puo notare.

Inserita:

potebbe anche essere la muffola di ginnzione del cavo della pompa, potrebbe essere che la pompa si a massa e quindi una fase disperde andando a terra, quindi se non ha un interuttore differenziale non lo puo notare.

Poi potrebbe essere anche qualche cuscinetto che magari grippo non fa girare a regime la pompa,secondo me dovresti estrarla e metterla a banco per vedere il guasto.

Inserita:
ed in 25 anni che la uso non èmai mancata acqua
:blink::blink:

Dopo 25 anni, cosa dici, la cambiamo??????????? :lol::lol:

Inserita:

Ciao urotrakker, Dda qualche parte deve pur iniziare per poter individuare l'intoppo, altrimenti non andrà da nessuna parte. Con i tuoi interventi ne stà sapendo di più e saprà certamente come muoversi, è in condizione di poter fare altre prove, per ultima anche quella di cambiarla come già suggerito da paolotronico :lol: , ciao a tutti.

Ospite giantecnico
Inserita:

Ma questa pompa è ad uso casa, o ad uso lavoro ?

Sai se lavora molto, potrebbe essere anche un preavviso dell'usura dei cuscinetti, o delle tenute interne che in caso di forte usura o perforazione possono far sì che la pompa pian piano perde portata.

Ciao :)

Inserita:

allora ragazzi innanzi tutto grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sabato la tiro fuori e cerchero di essere piu preciso

la pompa è una lowara

ed è sotto da circa sette anni

il 25 sono gli anni che abito in questa casa

e la pompa è per uso domestico

comunque ho scoperto un'altra cosa spiacevole la pompa non veniva fermata dal pressostato perchè evidentemente non riusciva a chiuderlo e quindi circa 600 euro di corrrente quindi chissa da quanto tempo non si fermava?

Inserita:

Intanto penso che sia una elettropompa monofase con un condensatore. ( La maggior parte delle pompe sommerse funziona così ) .

La portata potrebbe essere diminuita a causa dell'usura della girante oppure come mi è spesso capitato la retina di protezione in aspirazione alla pompa si potrebbe essere ostruita.

Non da ultimo ci potrebbe essere una perdita lungo il tubo che porta l'acqua alla sommità del pozzo. :blink:

Inserita:

credo che l'ipotesi del tubo rotto sia da scartare perchè il pressostato rimane chiuso non fa ripartire la pompa se non dopo molto tempo cosa che data la quantità ridotta dell'acqua farebbe ripartire subito la pompa speriamo nella sporcizia!!!!!!!!!!! sabato vedremo

Inserita:

Buongiorno, per esperienza personale posso dirti che quando si hanno delle pompe sommerse è bene accertarsi periodicamente dei seguenti accorgimenti:

a) Controllo settimanale del corretto pompaggio (metti u T con un rubinetto e controlla il flusso)

B) Controllo settimanale degli eventuali pressostati (che come hai constatato possono causare spiacevoli disguidi)

c) Controllo settimanale delle valvole di ritenuta, a me è capitato che tutto era ok e non capivo il problema, poi ho visto che il mio tubista ha smontato un tubetto e dentro c'era un legnetto che impediva il corretto funzionamento

consiglio personale spassionato, per acque chiare ti consigliano di prendere pompe per acque chiare, non lo fare, perchè è la volta buona che spacchi tutto nel caso ci sia qualcosa di anomalo, prendine una per acque scure e metti un filtro dove puoi pulirlo bene...

consiglissimo, se ti è possibile prendi una pompa non ad immersione, ma esterna con un tubo di pescaggio, così se hai qualche problema lo vedi subito

controlla il corretto voltaggio, le pompe sono o monofase o trifase, cerca quella che ti soddisfa di +...

speri di essere stato di aiuto.

Inserita:

Risposta per Novizio

...e ti è possibile prendi una pompa non ad immersione, ma esterna con un tubo di pescaggio..
Sarà un pò difficile far pescare una pompa da esterno fino a 36 metri !! ( Vedi post precedenti ! )

Inoltre per lo stesso motivo non può montare una pompa per acque sporche , come dici tu , in quanto la loro prevalenza è notevolmente inferiore a vantaggio della loro portata .

"Questo solo a chiarimento e non per contestare quanto da te detto"

Inserita:

allora il caso è risolto abbiamo tirato su la pompa e la stessa spara che è una bellezza quindi la pompa è buona ed in ottimo stato il problema erano i tubi che in alcune parti sommerse presentavano delle falle e che perdendo non si sentiva la perdita perchè ricadeva in acqua adesso le cambio ma vorrei mettere i tubi quelli neri con le linee blu i pn.......vanno bene o cosa consigliate .

i tubi esistenti erano canne da 6 metri zingate garzie a tutti

maurizio

Ospite giantecnico
Inserita:

La soluzione è sicuramente ottimale, ma visto la brutta esperienza sarebbe cosa buona anche inserire nell'impianto un sistema, che se la pompa è accesa tu te ne possa accorgere, e perchè no un sistema a tempo riarmabile. Cioè tu decidi un tempo Max. che debba funzionare, dopo di chè, se questo tempo viene superato, sarai tu personalmente che adrai ad azionare la MARCIA. Chiamiamola Extra sicurezza.

Ciao Giancarlo

I € 600,00 di corrente, però penso scocciano tanto, visto la vicenda. :D

Inserita:

Per ultimo2it63

...Non da ultimo ci potrebbe essere una perdita lungo il tubo che porta l'acqua alla sommità del pozzo.....

Io lo avevo detto !!!

Inserita:

Ciao,ho un dubbio,tubi zincati bucati... correnti vaganti?

L'impianto di messa a terra in che stato é ?

Cera l'equipotenzialità sui tubi la pompa era messa a terra tramite il cavo?

Col tubo in PE risolveresti ma metti sempre a terra le parti metalliche dei tubi all'arrivo in casa!

Come PN basta un 6 meglio un 10 (occhio al diametro interno)per diametri piccoli al posto delle canne da 6 o 12 metri da giuntare ci sono i rotoli ...

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...