pierotaranto Inserito: 21 febbraio 2008 Segnala Inserito: 21 febbraio 2008 salve ragazzi,sono piero un installatore di condizionatori civilisarei interessato a conoscere il procedimento per ricarica condizionatori d'autoc'e' qualcuno che mi sa spiegare i vari procedimenti , dal recupero refrigerante, sostituzione olio, e ricarica completa o solo aggiunta.premetto che non ho la centralina completa per auto,ma ho una pompa vuoto completa di tutte le fruste e raccordi rapidi anche per auto.ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno una manociao piero
flux Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 Ciao,visto che sei installatore di condizionatori civili,non dovresti avere grossi problemi a ricaricare il condizionatore di un auto...Le attrezzature sono più o meno quelle,e anche le procedure,ti devi solo procurare gli adattatori per le fruste per collegarti agli attacchi di servizio ,e un gruppo manometrico per R134a. Fai attenzione che nella pompa del vuoto,ci sia un olio compatibile con il refrigerante R134....
benz Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 controlla sempre la quantita' che serve in ogni auto c'e' la dose di R134a poi' la carichi sempre se e' possibile dall'alta pressione x non rovinare la valvola di espansionela pressione bassa deve lavorare a 2 gradi e la alta circa 80 gradi controlla sempre che parta la ventola suplementare in certe macchine parte subito appena accendi il condizionatore altre quando la pressione alta arriva a circa 80-85 gradi
FAROM Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 Perchè fate riferimento al solo r 134a? Se non ricordo male, i gas utilizzati sono diversi.
flux Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 Perchè fate riferimento al solo r 134a? Se non ricordo male, i gas utilizzati sono diversi.Ho detto R134, perchè attualmente è il refrigerante più usato per la climatizzazione in campo automobilistico,ciò non toglie che se l'impianto utilizza un refrigerante diverso dal R134,le procedure di base rimangono le stesse....Ovviamente rispettando tutte le precauzioni e infomazioni tecniche del refrigerante che si và ad usare.Gli adattatori (attacchi rapidi)che o detto prima,in verità non servirebbero neanche,perchè nella maggioranza delle auto vengono montate delle valvoline di servizio da 1/4 SAEM.Ciao
pierotaranto Inserita: 24 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 c'e' qulcuno che ha un manuale con le quantità di refrigerante per le varie auto?dove posso trovare le quantità?se non ho le quantità come posso fare?grazie
pierotaranto Inserita: 24 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 per sostituire l'olio al compressore auto come bisogna fare?
flux Inserita: 25 febbraio 2008 Segnala Inserita: 25 febbraio 2008 c'e' qulcuno che ha un manuale con le quantità di refrigerante per le varie auto?dove posso trovare le quantità?La quantità di refrigerante da caricare la trovi scritta sulla targhetta del condizionatore dell'auto ..se non ho le quantità come posso fare?Visto che sei un installatore di impianti di climatizzazione ,queste cose le dovresti sapere....devi usare gruppo manometrico e termometro digitale. Leggi anche quello che ti ha scritto benz
Anesti Inserita: 9 marzo 2008 Segnala Inserita: 9 marzo 2008 Nel prim vista ti sembra che pottete fare i soldi con questo lavoro,ma a volte perse.Per fare unservizio nel auto devi essere molto completato con atrezature.Un reparto con una Gru.Perche a volte devi zmontare il compersore. I kit per trovare in maniera precise la perdita di gas.A volte la perdita e nel compresore o nel tubidi goma.Avolte qesto perdita esiste nel serpentia interno, nel coscodo e e molto dificile di smontare.Il problema di olio e molto importante perche se abimo perdita di gas abiamo anche perdita di olio.Molto auto hanno anche un filtro di aera e se e blocato e stu non sai dove si trova potete sbaliare nel cacicamento di gas e non hai rendimento.Ogni volta vedi saet glas (la spia di vetro)Gradualmente devi esere pieno senza bulbe.Controlare i tubi atentamente anche dagiu che non e atacato da una petra.Ne 250psi nel monometri di alta presione acende la ventola.La persione bassa e 30-50 psi.Se il tuo tempo di fare la procedura di carica e molto lungo il sistema di aera condizionata si riscalda tropo e non ti da rendimento.Un auto devi usare il condizionatore dopo 30 km di velocita.Non potete usare il condizionatore per fare lamore.Tu hai pensato di metere il gas e perendere i soldi.No non e cosi facile. Ciao Anesti
minihidro Inserita: 8 maggio 2008 Segnala Inserita: 8 maggio 2008 Ma scusate la domanda banale , ma se il mio manometro per R134a arriva fino a 60 gradi ?? Siamo sicuri delle temperature ( cioe' le pressioni ) per quanto riguarda l'r134a? Perche' a me sembra che si lavori con pressioni molto piu' basse...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora