leon1 Inserito: 23 febbraio 2008 Segnala Inserito: 23 febbraio 2008 (modificato) Ciao a tuttiHo un problema con l'istallazione di un cronotermostato sulla beretta idra meteo turbo 20i / i/F.I. il crono funziona correttamente accende spegne come da programma ma la pompa del impianto di riscaldamento rimane in moto anche se il timer è off, probabilmente ho collegato male i contatti della morsettiera non avendo lo schema elettrico. Qualcuno ha consigli o la possibilità di fornirmi lo schema elettrico.... Grazie Modificato: 23 febbraio 2008 da leon1
Del_user_62129 Inserita: 23 febbraio 2008 Segnala Inserita: 23 febbraio 2008 secondo me dovresti dare un occhiata ai jumper sulla scheda
FRAU79 Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 quel modello di Meteo puo' funzionare solo con il suo temostato Beretta e va collegato ai contatti " + - s "che termostato monti?
mario187 Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 Ho il tuo stesso problema ... ho collegato il termostato ai pin c-na della sceda del pannello remoto ma anche chiudendo il contatto la pompa continua a girare .. mi hanno detto che si potrebbe fare una modifica sulla centralina della caldaia aggiungendo un relè ... nessuno ne sa niente??
FRAU79 Inserita: 24 febbraio 2008 Segnala Inserita: 24 febbraio 2008 devi portare la temperatura "sole" a 32°c poi premere una volta il tasto sole e ti esce la scritta "DIS" ... al posto della temperatura troverai 3 linee.se hai collegato tutto bene vedrai che funziona.NB per collegare un TA al pannello remoto ti serve un cavetto che vendono come ricambio nei centri assistenza
tumbleweed Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Ahimé, anch'io ho il problema di dover disattivare il pannello di controllo della Meteo 20: l'avevo trovato montato in appartamento completo di orologio programmatore, che però si è rotto. Ho quindi deciso di reinstallare il pannello in caldaia e mettere in casa un cronotermostato digitale settimanale. Tutto funziona, ma ovviamente finché il pannello non è disattivato la caldaia parte non appena la temperatura esterna scende sotto il minimo (8 gradi) impostabile.Provando a portare la temperatura "sole" a 32 gradi, premendo ulteriormente il sole passa a 8,0 gradi. Qualche trucco o accorgimento particolare? Qualche idea su cosa può essere che va storto?Grazie anticipatamente!
tumbleweed Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Vado a memoria perché non ho gli schemi qui con me... è il ponticello del funzionamento al minimo?
Patrizio79 Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 il jumper della pompa per funzionamento con valvole di zona
FRAU79 Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 su quel modello di meteo non esiste jp7....
tumbleweed Inserita: 6 marzo 2008 Segnala Inserita: 6 marzo 2008 Sì, scusate... credo di essere caduto trappola della scarsa fantasia nei nomi delle caldaie Beretta. In effetti la mia è una "Meteo 20" e non una "Idra Meteo 20i", perdonate la confusione.Un vicino, dotato lui pure di una Meteo 20 fino a qualche tempo fa, mi confermava che la disattivazione del pannello di controllo dovrebbe avvenire lavorando sui tasti del pannello stesso. Ovviamente non siamo riusciti a venirne a capo, pur portando la temperatura a 32 e provando quindi varie combinazioni di tasti.In compenso ho "scoperto" che se si premono contemporaneamente i tasti "sole" e "luna" per 5 secondi a pannello spento è possibile tarare il sensore della temperatura ambiente. Ma per la disattivazione... buio completo.
FRAU79 Inserita: 6 marzo 2008 Segnala Inserita: 6 marzo 2008 quando sei a 32° premi un'altra volta il pulsante sole e vedrai che ti appare la scritta "dis"... spegni e riaccendi il pannello e al posto della temp ti ritrovi 3 trattini
tumbleweed Inserita: 6 marzo 2008 Segnala Inserita: 6 marzo 2008 Proprio quello è il problema - avevo provato a fare così leggendo la tua risposta più sopra, ma se vado a 32.0 e premo ancora il "sole" mi passa a 8.0. Ho provato a farlo con la caldaia sull'estivo e sull'invernale, con la "luna" a 8.0 e con la "luna" a 32.0, stando su un piede solo e invocando le divinità solari per quello sospetto che vi sia un semplice e fondamentale passaggio che mi manca e non riesco a vedere. Nelle cose facili e logiche di solito è così. Sgrunt.
mario187 Inserita: 6 marzo 2008 Segnala Inserita: 6 marzo 2008 Grazie all'indicazione io sono riuscito a risolvere ... perfetto ...regolare temperatura sole a 32 ... ulteriore pressione ... tre lineette ...contatto n. a. termostato settimanale ..... funziona benissimo ... grazie di cuore ...
FRAU79 Inserita: 6 marzo 2008 Segnala Inserita: 6 marzo 2008 Proprio quello è il problema - avevo provato a fare così leggendo la tua risposta più sopra, ma se vado a 32.0 e premo ancora il "sole" mi passa a 8.0. Ho provato a farlo con la caldaia sull'estivo e sull'invernale, con la "luna" a 8.0 e con la "luna" a 32.0, stando su un piede solo e invocando le divinità solari wink.gif per quello sospetto che vi sia un semplice e fondamentale passaggio che mi manca e non riesco a vedere. Nelle cose facili e logiche di solito è così. Sgrunt.prima di fare questa operazione prova a :spegnere il temostato ( si spengono le 2 colonnine a sx )premi contemporaneamente 4 tasti : temp risc + temp. acqua + sole + lunati dovrebbe apparire una scritta " tof "riaccendi il termostato e rifai la procedura del sole a 32°c...........
tumbleweed Inserita: 7 marzo 2008 Segnala Inserita: 7 marzo 2008 Sì, avevo provato sia con "ton" che con "tof" ma senza fortuna. Con l'orologio fisicamente collegato e fisicamente scollegato. Insomma, provando sistematicamente combinazioni apparentemente insensate, seguendo i dettami della caccia ai bug nella programmazione software (il mio campo).Inizio a credere che vi sia un problema col pannello, visto che un paio di settimane fa nel mio condominio sono state sostituite tre Meteo 20 proverò a vedere se riesco a recuperare un altro pannello di controllo durante il week-end. Per il momento grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza
FRAU79 Inserita: 7 marzo 2008 Segnala Inserita: 7 marzo 2008 era l'ultima prova che potevi fare.. ti tocca cambiare il pannello
mirchaela Inserita: 9 ottobre 2008 Segnala Inserita: 9 ottobre 2008 Buondì,sono nuovo e mi sono iscritto per risolvere un problema analogo.Io ho una Idra Meteo 24 e DEVO escludere il vecchio termostato ambiente Beretta poiché l'orologio non funziona più.Ora so che devo comunque mantenere il vecchio pannello, che fa anche da termostato, per controllare le temperature acqua sanitari e riscaldamento, so per certo che va rimesso anziché a muro sulla caldaia con l'impostazione delle tre linette, e fin qui ce l'ho fatta.Ho comprato un termostato Beretta Weekly, il quale ha l'ingresso per due fili (non gestisce le temperature ma fa solo una programmazione) ma come devo collegarlo? a che connettori del vecchio termostato o della caldaia? Qualcuno sa aiutarmi?GRAZIE
Del_User_33565 Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 salve nessuno a i manuali della idra meteo 20i così ci leviamo il dubbio di come collegare il cronotermostato?grazie
mirchaela Inserita: 17 novembre 2008 Segnala Inserita: 17 novembre 2008 Gli schemi della caldaia non li ho trovati ma a tentativi sono riuscito ad individuare come escludere il vecchio temporizzatore.Ho staccato il vecchio programmator, i fili li ho collegati ai contatti su cui agiva il temporizzatore (quelli del contatto non l'alimentazione) e, impostata da termostato l'esclusione del sensore ambientale come descritto sopra da altri utenti, il nuovo termostato va alla grande!CIAO
Del_User_33565 Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 io francamente cercavo anche i manuali sia utente che istallatore perchè me ne hanno regalata una e vorrei avere piu notizie tecniche per quesata caldaiasul sito Beretta non li trovo ho anche scritto alla Beretta ma ancora nessuna risposta.
annicapi Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Salve a tutti, ho appena preso un appartamento con caldaia Beretta idra meteo 24 e termostato modello RC02 completo di programmatore settimanale, il problema è che non riesco a far comandare l'impianto dal programmatore settimanale: ho inserito un programma con orari e relative soglie di temperatura (giorno-notte) e l'ho attivato con il relativo simbolo dell'orologio.Sembra che l'impianto sia comandato solo dai comandi sul termostato (pulsante giorno e notte), credo di aver verificato con il tester che all'uscita del programmatore quando si forza manualmente la soglia giorno notte c'è una commutazione da 12v a 4-5v.Potete aiutarmi? C'è qualche altro comando per attivare la programmazione?Grazie
lazlo Inserita: 8 gennaio 2020 Segnala Inserita: 8 gennaio 2020 Salve ragazzi, riuppo questo post perchè anche io ho una caldaia Beretta Idra meteo turbo20 con il suo termostato originale ma senza l'orologio programmatore e alla quale vorrei montare un termostato smart, in modo da avere appunto sia la possibilità di programmare degli orari di accensione che di poterla accendere da remoto quando e dove voglio. Leggendo il post e leggendo il manuale ho capito che si può collegare un termostato qualsiasi direttamente sul connettore presente sulla scheda del termostato originale, che è a 3 pin(bisogna usare soltanto due pin, il centrale e un altro dei due) e effettuare poi la procedura per disattivare la regolazione della temperatura dal termostato originale, spostandolo poi in caldaia. Mi sono procurato uno spinotto compatibile con il morsetto presente sul pannellino, e vorrei effettuare delle prove ma ho paura di bruciare qualcosa. Mi confermate che devo fare come ho scritto oppure sto sbagliando? Una volta disattivato il controllo della temperatura sul termostato originale, un domani che voglia ritornare a riutilizzarlo, questa procedura è reversibile oppure no?
Alessio Menditto Inserita: 8 gennaio 2020 Segnala Inserita: 8 gennaio 2020 Lazlo non ci si può accodare a discussioni di altri, aprine una nuova tutta tua per favore.
Messaggi consigliati