84paolo Inserito: 13 dicembre 2007 Segnala Inserito: 13 dicembre 2007 Ciao a tutti... avevo bisogno di una rapida guida sull'utilizzo dei PID.io ho 1 tank contenente del prodotto in cui ho 1 sonda di temperatura e di dispongo di 1 valvola per l'acqua fredda e 1 valvola x l'acqua calda e devo mantenere ad 1 certa temperatura questo tank.ho visto che siemens x i pid dispone dell'fb58 e dell'fb59.. che però dispongono di 1 serie infinita di parametri.qualcuno mi sa dare 1 rapida guida di come funziona il pid, dei parametri da impostare, ecc..xkè ho provato a leggere il manuale di siemens, ma non è che ho capito molto...ringrazio anticipatamente...
Savino Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 Non ce' una guida rapida.Incambio ce' una guida lenta Link Nel HTML del Simatic Manager trovi anche l'info per il FB41 e FB42 che sono i corrispondenti ma senza il controller tuning.
Savino Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 (modificato) Dimenticavo... secondo me per la tua applicazione andrebbe bene un Step controller (P I) Modificato: 13 dicembre 2007 da Savino
batta Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 C'è anche FB41, un po' più leggero.Una cosa non ho capito però: le valvole acqua calda/acqua fredda sono valvole proporzionali o devi fare il controllo temperatura con valvole on/off?
84paolo Inserita: 14 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 no, sono 2 valvole on/off... io avevo bisogno di qualcosa di semplice da utilizzare, xkè non ho bisogno di una regolazione di massima precisione.. aiuto...
Savino Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 (modificato) sono 2 valvole on/off Come ti avevo gia' accennato sopra, per questo tipo di regolazione andrebbe bene uno step controller - FB42 ( CONT_S).La uscita digitali QLMNUP per esempio, la fai lavorare sulla valvola del acqua calda.. ON/OFF = APRE/CHIUDEIdem per l'uscita digitale QLMNDN, la fai lavorare sulla valvola del acqua fredda.. ON/OFF = APRE/CHIUDEIl sensore di temperatura immerso nel fondo del tank, fornisce il valore di temperatura istantanea del acqua PV_PER (process variable peripheral) che si confronta col valore di riferimento SP_IN (internal set point). xkè non ho bisogno di una regolazione di massima precisione In commercio ce ne sono dei termoregolatori molto economici che forse fanno al caso tuo. Modificato: 14 dicembre 2007 da Savino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora