Vai al contenuto
PLC Forum


Clima Vaillant E Sbrinamento


Messaggi consigliati

Inserita:

La sonda, situata nella batteria dell'unità interna, leggendo una temperatura molto elevata, manda in funzione il "defrosting" , non perchè la temperatura operativa esterna è troppo bassa (rischio di ghiacciarsi) ma per far si che la batteria interna avendo raggiunto una temperatura troppo elevata possa rientrare nei parametri di "funzionamento normale". Questo avviene invertendo il processo, l'unità interna diventa "condensatore" mentrwe l'unità esterna diventa "evaporatore", nel momento in cui la temperatura letta nella batteria interna rientra nel range di lavoro riavviene l'inversione del processo e così via.

In un mio intervento fatto in precedenza, ho parlato della lettura della sonda interna e del suo lavoro, solo che mi sono perso strada facendo, ho parlato solo della prima parte e non ho completato il mio intervendo dove volevo arrivare a dire quanto detto in questo 3ad. In poche parole, la batteria dello split interno raggiunge una temperatura troppo elevata, elevata a tal punto da fare danni, come in fatti, sia io che scavir ti dicevamo che la potenza era troppo sovradimensionata, lo sarebbe stato un 7000 figuriamoci un 9.000. Spostare la sonda non ti conviene, la temperatura della batteria diventerebbe "pericolosa". Un tentativo? Scarica ancora un pò di gas (quel tanto da far lavorare la macchina quasi bene e a tal punto da non far ghiacciare tubi o parte della batteria) e vedi un pò il risultato, ciao.


Inserita:

Punto 1)

Con la prima macchina era stato fatto un tentativo simile (un pò a ca**o): il risultato è stato che l'unità interna mandava aria tiepida (non più di 39 gradi) e la parte inferiore del condensatore brinava (un poco..... non a livelli delle foto che fanno vedere per spiegare quando entra in funzione la funzione defrost).

Forse si era passati da un eccesso all'altro, ma non mi sembra sia stata una buona soluzione...

Punto 2)

Il tuo ragionamento è chiarissimo e non farebbe una piega se......... se il defrost partisse dopo un ciclo di On (ovvero con l'evaporatore davvero in temperatura)... invece parte dopo un ciclo di off (quando in teoria l'evaporatore dovrebbe aver già perso il suo calore in quanto la macchina è in off da diverso tempo).

Inoltre mi chiedo: ho visto pompe di calore montate in piccole mobil-house in alcuni campeggi. Come fanno quelle a lavorare senza problemi? E sicuamente sono sovradimensionate anche quelle se non di più...

Ribasico allora la domanda: è probabile che il problema si presenti anche con macchine di altre case? E' probabile che avvenga con tutte le macchine di nuova generazione con R410? Sarà meglio provare a riparare la vecchia macchina ad R22?

Mi viene da piangere

:-(

Inserita:

Scusa Farom, aggiungo una cosa: quando va in sbrinamento, a maggior conferma, se tocco l'evaporatore, ti garantisco che non è assolutamente caldo a livelli pericolosi.

Quindi: o entra in gioco qualche altro parametro che sfugge, oppure........ oppure non lo so.

Inserita: (modificato)

Cronometra 2 o 3 "prima accensione" e vedi un pò dopo quanti minuti si manifesta il problema (dovrebbe essere costante). Stabilito questo, stacca la sonda dal suo alloggio e rifai la "prima accensione" =?

Edit: Hai provato a mettere la ventilazione al massimo?

Modificato: da FAROM
Inserita:

Fantozzi ON

Com'è umaaaano lei!!!

Fantozzi OFF

Ehm, sii comprensivo Farom.... potresti spiegarmi meglio il concetto di "prima accensione"?

Intendi dire di verificare dopo 2 o 3 cicli di On?

Quindi dici, quando si presenta, di spegnere, scollegare la sonda, riaccendere e vedere se lo ripete?

P.S.

Al massimo no, ma a metà velocità intermedia si.

S.

Inserita:

Accendendo la macchina, l'unità esterna parte subito e dopo i canonici 3 minuti parte l'unità interna immettendo direttamente aria calda nell'ambiente.

Ad un certo punto viene fuori il problema "defrosting", ok, spegni la macchina e controlli quanto tempo è durato il tutto.

Dopo 10 minuti, rifai l'operazione e controlli che il tutto si ripeta nei tempi impiegati prima, se effettivamente si comporta allo stesso modo, dopo aver spento la macchina, stacchi la sonda dalla sua sede (lasciala penzoloni) e dopo 10 minuti rifai l'operazione; è cambiato qualcosa? Questo devi dirmelo tu :rolleyes::) , ciao.

Inserita:

Ho capito. Farò questa prova e poi riferirò qui nel gruppo.

Grazie

S.

P.S.

Un altro amico installatore, continua a dirmi che probabilmente se avessi montato un modello inverter invece che on-off, non avrei avuto problemi. Tu che ne pensi?

Inserita:

Sicuramente sarebbe stato peggio, il tipo inverter, a parità di potenza, inizialmente "spara" molto di più del tipo on off e nelle condizioni in cui ti ritrovi non sò proprio come si potrebbe comportare, sarebbe più facile usare un vecchio tipo di macchina senza tanti fronzoli o autocontrolli, come dicevi tu, in un precedente 3ad che la vecchia macchina non ti ha dato mai problemi, non avendo quasi nessun tipo di controllo se non solo quello della temperatura, altri problemi non ne dovrebbero insorgere, come infatti te l'avevo anticipato il perchè l'electra funzionava. E' probabile che una macchina made in china ti funzioni e non una buona marca tecnologicamente più evoluta.

  • 7 months later...
Inserita:

Anche io ho una macchina simile e noto lo stesso identico problema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...