dome81 Inserito: 7 aprile 2008 Segnala Inserito: 7 aprile 2008 ciao a tutti voi, sono un nuovo iscritto e voglio farvi i complimenti per il forum...volevo solo aggiungere (solo come notizia d'informazione), che esistono ancche i giunti autocartellanti che sono velocissimi da installare specialmente nei posti più scomodi........ tipo le cassette per le predisposizioni,comunque solo come esperienza pratica l'aggiunta di 407c se è nell'ordine di una 10di grammi si può tranquillamente fare ovviamente avendo risolto a monte la perdita. cia o a tutti
FAROM Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 I giunti autocartellanti costano troppo, la gente non vuole pagare , non li ho mai utilizzati ma più di qualcuno dice che non somo per niente veloci; io mi trovo benissimo con la classica cartellatrice manuale, mi ero fatto convincere ultimamente di acquistare quella a frizione, l'ho acquistata ed è stata una grossa delusione, mi ritrovo a fare le cartelle con la vecchia manuale e la cartella è di gran lunga superiore a quella fatta con l'altra a frizione. Il gas puoi benissimo aggiungerlo, sarebbe bene svuotare il tutto solo quando il gas incomincia ad essere quasi la mettà, ciao.
dome81 Inserita: 8 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2008 per quanto riguarda il costo è soggettivo..... se li prendi in quantità come ditta e ovvio che cambia il prezzo e ti assicuro che nei posti scomodi sono veramente velocissimi;metti il dado, inserisci il controtubetto all'interno del tubo metti l'ogiva e stringi. tempo secco max un minuto..parlo come esperienza personale... comunque anche secondo me la cartellatrice manuale rimane la migliore
fabrizio77 Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 ma, sinceramente tentare non nuoce (parlo di quei raccordi autocartellanti)li proverò, per la cartellatrice io ho una con frizione e credo che sia molto meglio di quella normale, perche comunque si stacca da sola al momento giusto e non si rischia di fare piu o meno giri, anche in considerazione della pressione del 410
FAROM Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 [at]dome81Il costo non è soggettivo, costano molto di pù pur comprandone una tonnellata.[at]fabrizio77Se sai fare le cartelle puoi stare tranquillo che non farai "giri in più o in meno", la cartella è quella e ha poca importanza se il gas è il 407 o il 410, devi preoccuparti di fare una buona cartellazione, le cartelle da me fatte, non hanno nulla da invidiare a quelle fatte con cartellatrici più sofisticate, io uso quella manuale e impiego pure meno tempo nel farle.
azzero Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 Anche io uso sempre quella manuale, pur avendo l'automatica che ho comprato perchè dovevo installare una macchina con tubo da 3/4, e quella manuale arriva fino al 5/8 , avendo fretta ho comprato quella automatica che era subito disponibile ma la uso solo per il tubo da 3/4.Sò dei giunti autocartellanti ma non ne ho mai sentito la mancanza.Mai avuto problemi di tenuta delle cartelle!
FAROM Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 azzero ha scritto: ........Sò dei giunti autocartellanti ma non ne ho mai sentito la mancanza.Mai avuto problemi di tenuta delle cartelle!La même chose pour moi
Scavir Inserita: 9 aprile 2008 Segnala Inserita: 9 aprile 2008 Non mi sembra che, con questi giunti autocartellanti ci si possa mettere di meno (tempo)Resta pur sempre un sistema che cartella, Autonomamente il tubo.Perchè dovrebbe impiegarci meno tempo se poi, devo comumque collegarlo al tubo. (Bò)E comunque ammesso che ci si impiega meno tempo, comunque per 5 min, ammesso di risparmiarli li paghi di più alla fine.E sei sicuro che non possa capitare che perdano anche loro?Penso che li abbiano pensati per quelle persone che non amano la cartellatrice e non la sanno usare o non vogliono spendere soldini per aquistarla. (meglio così) di casini e di danni se ne vedono fin troppi.Ci sono in vendita delle macchine con i tubi precartellati a perforazione (lo spero) del tubo. (funzionano)Mi sembra, ma non vorrei sbagliare, che cè un sito dove vendano gia i tubi sottovuoto a lunghezze prestabilite che, si aprono durante il fissaggio (di più non so) ma............. caspita che casini per un tubo (2) da cartellare (4)Ciao,Virginio
Anesti Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 Anche mio figlio volevi comprare uan macineta automatica ma costano tropo 800 E.Io non ho visto mai.Ma penso che per i tubi di diametro fino a 1" potete fare un bel lavoro con cartelatrice con frizione.Altri modeli manuale non fanno.Per me machineti automatici servano per produzione perfabricati ,pezzi corti che vendono nel negozio.
fabrizio77 Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 ma io intendo quella con frizione! altro che automatica da 800e , sinceramente non sapevo neanche l'esistenza di questo tipo di cartellatrice. Quella manuale classica non l'ho mai usata, prima usavo una con frizione e cricchetto, dopo aver fatto una enorme caxxxta ne ho dovuta ricomprare un'altra ma sta volta senza cricchetto e sinceramente non mi trovo male. quest'ultima mi sembra che venisse intorno i 150 e
ZeTaR Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 ma daiiii !! ma i giunti autocatellanti sono per i dopolavoristi no nper i professionisti azzzz !ci impiego metà tempo con la cartellatrice a mano rispetto a montare il giunto ...e problemi di perdite in 7 anni zero
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora