uoimoragno37 Inserito: 13 aprile 2008 Segnala Inserito: 13 aprile 2008 Ciao a tutti..secondo voi ,lasciando stare le indicazioni della casa, il gas contenuto nell unità esterna per quanti metri di tubo è sufficiente?? e se ce ne è poco le prestazioni calano molto? sopratutto in funzione pompa di calore? è fondamentale fare il vuoto? ultima cosa un clima di potenza nominale 7500 è normale che faccia poco caldo in pompa di calore?perchè mi sembra che un clima con quelle caratterische che mi hanno appena montato faccia poco caldo.. grazie a tutti
azzero Inserita: 13 aprile 2008 Segnala Inserita: 13 aprile 2008 Lasciando stare le indicazioni della casa si fanno solo chiacchere che non servono a nullaSe c'è poco gas il rendimento calaCala soprattutto in pompa di caloreSe vuoi che il clima funzioni come deve e duri nel tempo è fondamentale fare il vuotoSe ti sembra che il clima che ti hanno appena montato non funzioni come deve comincia a sentire che ti dice chi l'ha montato!
uoimoragno37 Inserita: 13 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2008 mi sembra di aver letto lunghezza massima 10 metri.. è possibile? (e io credo di avere i tubi un po' piu' lunghi)Quindi potrebbe mancare gas?
Ivan Botta Inserita: 13 aprile 2008 Segnala Inserita: 13 aprile 2008 Quindi potrebbe mancare gas?In genere sulle istruzioni viene detto quanti grammi di gas bisogna aggiungere ad ogni metro oltre a quanto copre la precarica, attenzione a non superare la lunghezza massima.
uoimoragno37 Inserita: 13 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2008 azz..speriamo di no.. l installazione è stata fatta in predisposizione per una mansarda..cerchero' bene nelle istruzioni perchè a prima vista non c'è indicata la quantità di gas da aggiungere per metro..e comunque mi confermate che un cattivo funzionamento potrebbe esseree provocato da poco gas? domani chiamo il mio installatoreGrazie a tutti
fabrizio77 Inserita: 13 aprile 2008 Segnala Inserita: 13 aprile 2008 Sicuramente è probabile, anche perchè mi sembra di aver capito che hai una tubazione addirittura piu lunga di 10m e poi considera che la lunghezza dichiarata dalla casa , corrisponde ad una tubazione lineare.Ogni curva di 90° che effettua il percorso devi considerare 1 metro in piùcomunque richiama il tuo installatore come giustamente consigliato da azzero.
ballnose Inserita: 13 aprile 2008 Segnala Inserita: 13 aprile 2008 Fondamentalmente non è il gas che determina la lunghezza massima delle tubazioni, ma il calcolo che la casa costruttrice fa per poter avere prestazioni ragionevoli in termine di resa e comunque la quantità di gas massima è determinata oltre che dal circuito dal ricevitore del liquido che si trova sulla macchina esterna.Oltre il limite indicato dalla casa le condizioni sono che si creano sono sostanzialmente due: la prima che troppo gas in circolo danneggi il compressore a causa di ritorni di liquido a causa del ricevitore di liquido troppo piccolo. La seconda che il compressore abbia un assorbimento troppo elevato e che si bruci velocemente o si guasti meccanicamente. Tutte e due le condizioni portano comunque ad un guasto.Lo scarso rendimento che hai notato potrebbe essere si dovuto ad una condizione di circuito scarico o vuoto non correttamente eseguito , ma potrebbe essere dato anche dalla lunghezza eccessiva delle tubazioni. Da tenere conto che quando cisi avvicina alla lunghezza massima consentita o la si oltrepassa anche di poco si può avere un calo di resa anche del 30 % .La risposta se il vuoto è fondamentale , penso che lo avrai capito e che è assolutamente si!
uoimoragno37 Inserita: 14 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2008 grazie a tutti delle risposte..ma quindi secondo voi( non mi fido molto dell installatore che mi ha mandato il negozio a sto' punto) se dovesse essere il problema dei tubi troppo lunghi quale sarebbe la soluzione? visto che aggiungere gas mi sembra di avere capito che sia una c********a dovrei cambiare macchina e installarne una che permetta una tirata piu' lunga???GRasssie
Ivan Botta Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 visto che aggiungere gas mi sembra di avere capito che sia una c********a dovrei cambiare macchina e installarne una che permetta una tirata piu' lunga???Se non vuoi rischiare di andare incontro a quanto descritto da Ballnose, si.Bisognerebbe comunque prima valutare la reale lunghezza dei tubi, se sono ad esempio un metro oltre il consentito non dovrebbero esserci problemi, certo che se la lunghezza supera il metro..........
ballnose Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 X ivan - Confermo e sono perfettamente d'accordo che un metro più o meno non fa differenza.Aggiungere il gas non è un errore se siamo nei limiti della lunghezza massima.Del resto non sbagliano solo gli installatori, personalmente ho trovato da pochi giorni un progetto in cui per le due unità interne la lunghezza delle tubazioni superava i 58 mt. !!! .Al peggio non c'è limite ( purtroppo ) .
Ivan Botta Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 58 metri sono una esagerazione, mi sa che il rendimento è prossimo allo zero.
ballnose Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Si deve tener conto che un dual split Daikin o Mitsubishi e probabilmente ce ne sono molti altri, con tecnologia inverter, le linee possono tranquillamente arrivare a 40 mt. ( sommando i due rami degli split ) ed una lunghezza massima di 25 m. per uno split. Comunque i 58 mt. previsti dall'ing. erano proprio troppi, tanto che dopo confronto telefonico ha ritrattato e abbiamo trovato una alternativa a questa installazione. !
ZeTaR Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 allora ho letto tutti i post e se mi è consentito posso dire la mia per quanto riguarda il superamento della metratura consigliata può creare perdite di resa la cosa molto più importante è il dislivello tra unita interne e U. Estrene che può creare danni se l'unità interna è motata molti più in alto rispetto alle UI crea un problema per il ritorno dell'olio frigorifero per ovviare il superamento della lunghezza basta aggiungere i grammi (e dico grammi) di gas che servono per sapere quanto gas serve per ogni metro di linea basta informarsi presso un installatore qualificato dato che no ndipende dalla macchina ma dal tipo di tubo installato per quel che riguarda le macchine che sopportano lunghezze stratosferiche di lineee frigo confermo che ci sono marche tipo la mitsubishi elòettric che supportano 60 mt di linea con 30 mt di dislivello pe non poarlare dei sistemi VRF dove su certe marche si può mettere l'UE a 50 mt dalle UI per quanto riguarda poi la resa di uno split in pompa di calore entrano in ballo tante altre cose tipo la cubatura e la tremperatura interna del locale tipo se metti uno split in pompa di calore in una stanza con il soffitto a 3 mt di altezza c'è da calcolare che il cald ostratifica tutto in alto se poi ci sono al'interno 12° prima di scaldarci fa in tempo ad arrivare la primavera se no nsi mette una macchina sovradimensionata ma mettendo una macchina sovradimensionata si va in contro a consumi energetici più elevati .....ecc ecc
uoimoragno37 Inserita: 19 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2008 grazie a tutti..oggi è venuto il mio installatore che ha aggiunto un po' di gas dopo aver controllato la pressione con dei manometri..ora sembra funzionare tutto bene..speriamo :-) :-)
uoimoragno37 Inserita: 25 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2008 aggiornamento..ha funzionato tutto discretamente per un paio di giorni e poi siamo tornati come prima..il mio installatore non sà piu' che pesci pigliare..secondo voi è possibile che sia una perdita?? tubo piegato?e poi è normale che un tubo sia bollente(grosso) e l altro freddo??(in pompa di calore)in un altro clima che ho non c'è tutta quella differenza(uno caldo caldo e uno tiepido)e poi è normale che mi faccia un sacco di ghiaccio sulla lamiera sotto all unità esterna??grazie a tutti
luxor37 Inserita: 26 aprile 2008 Segnala Inserita: 26 aprile 2008 ciao ..confermo e sottoscrivo tutto quello che ha scrittto ZETAR sopratutto presterei attenzione al fattore olio senza un ritorno adeguato si va poco lontani ciaoooo
luxor37 Inserita: 26 aprile 2008 Segnala Inserita: 26 aprile 2008 A a che altezza si trova lo split?tieni le bandelle di direzione verso il basso?
ZeTaR Inserita: 26 aprile 2008 Segnala Inserita: 26 aprile 2008 se fa gihaccio mi sa che è scarico se è acora scarico c'è una perdita se c'è una perdita recuperate il gas che rimane e mettete l'ipianto in pressione con l'azoto a 35 Bar o piùse c'è una perdita la sentite fischiare riparata l'eventuale perdita consiglio di svuotare l'impianto (magari con un recuperatore )e rifare la carica da targa aggiungere gas solo se si supera la lunghezza totale dei tubi consigliata dal produttore se c'è 1 mt di differenza puoi evitare non cambia tantissimo
uoimoragno37 Inserita: 26 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2008 luxor.. il dislivello sarà al massimo tre metri ma piu facilmente 2,5..puo' influire il fatto che i tubi prima scendano e poi risalgano??considerando anche il fatto che è un piccolino 7.000??grazie
uoimoragno37 Inserita: 26 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2008 zetar..siccome ho un predisposizione è difficile valutare l esatta lunghezza dei tubi..potrei fare una stima ad occhio non avendo pero' la certezza dei giri che i tubi fanno in reatà..poi ci puo' anche essere il problema che i tubi prima scendono e poi risalgono?se la lunghezza dei tubi fosse 15\16 metri contro i 10 consigliati dal produttore sarebbe consigliabile secondo te comunque aggiungere gas? grassie
ZeTaR Inserita: 27 aprile 2008 Segnala Inserita: 27 aprile 2008 i dislivelli di salita e discesa da paviemnto a scatola di raccolta condensa non creano nessun problema il problema dei dislivelli si presenta (non su tutte le macchine) quando per esempio l'unità esterna è sul tetto di una palazzina a 3 piani e gli split sono al piano primo se la lunghezza è di 15 mt quando la casa prevede massimo 10 mt c'è da farci la carica aggiutiva a BILANCIA e non a occhio sopratutto se è un inverter poi se sono 16 mt invece di 15 si può sorvolare
uoimoragno37 Inserita: 28 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2008 stasera dovrebbe tornare l installatore per verificare l eventuale perdita..mi sà che è prorpio così perche il clima continua a perdere progressivamente rendimento..
uoimoragno37 Inserita: 1 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2008 non è potuto venire..stava male..ora lo aspetto per domani o max dopodomani e speriamo bene...:-))
uoimoragno37 Inserita: 4 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2008 ciao a tutti..vi informo che finalmente il problema è stato risolto..perdita e conseguente non funzionamento del clima..rifatta una cartella,ristetta, ricaricato l impianto e ora è una settimana che funziona a meraviglia :-))grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora