Vai al contenuto
PLC Forum


Domande Teoria Impianti Frigoriferi


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti gli amici del Forum stavo rispondendo ad alcune domande di teoria sugli impianti frigoriferi

ho qualche dubbio su qualche risposta chiedo lumi a voi tutti es:

1) In condizioni di normale funzionamento come sara' la pressione sul capillare?

la mia risposta e' stata pressione alta (corretta?)

2) Caricando un circuito con il dosatore,in che stato viene pescato l'R22?

la mia risposta e' stata allo stato liquido (corretto?)

3) Se la temp. di sottoraffreddamento e' alta come si procede?

risposte a) scaricare l' impianto B) caricare impianto c) controllare ventilatore interno d) aprire la valvola termostatica

io ho risposto scaricare l'impianto (corretto?)

4) Se il tubo capillare si ottura cosa succede?

a) temp evaporizzatore si alza B) temp evap si abbassa

io ho risposto si alza notevolmente (corretto?)

ringrazio per i vostri suggerimenti


Inserita:

Egregi amici accetto anche risposte parziali

Grazie

L amico dei frighi
Inserita:

caro Costa 1971 spero d'esserti d'aiuto :

1) per pressione SUL capillare non capisco cosa intendi: prima, dopo o come varia al variare del carico termico?

in poche parole: il capillare produce una caduta di pressione nel circuito . Ció implica che prima del capillare cisia una pressione "piú alta " che all'uscita .

er il fatto che pressione e temperatura vanno abracceto in un impianto frigo , quando cala la T° cala anche la P . Da ció si capisce che quando il locale o il prodotto da raffreddare arriva quasi alla temperatura voluta , dalla partenza del compressore , sono calate ia pressione sia temperatura in tutto il circuito.

L amico dei frighi
Inserita:

2) L'R 22 é un Fluido composto da molecole uguali tra loro, cio vuol dire che puoi caricarlo come ti pare. Per il compressore é un'altro discorso: ama gas e non liquido.

L amico dei frighi
Inserita:

scusa ma non ho piú tempo, torneró il piú preso possibile

ciao

Inserita:

Domanda 1:in ingresso alta in uscita bassa.

2:secondo che rubinetto usi sul dosatore lo puoi mandare sia gassoso che liquido(con parsimonia).

3: carica di gas insufficente , controllare anche temperatura ingresso uscita aria condensatore.

4: se il capillare si ottura avremo una temperatura e una pressione di evaporazione bassissima.

Saluti....

Inserita:

Ragazzi vi ringrazio molto iniziavo a pensare che fosse una richiesta di poco interesse

1) effettivamente la domanda era pressione all'ingresso del capillare

per quanto riguarda R22 io ho queste alternative a)meta' gas e meta' liquido b)gas c)liquido

secondo voi qual' e' la piu' corretta

per le altre ok prendo nota e per il momento ringrazio

L amico dei frighi
Inserita:

3)approvo pienamente quanto detto da Frigo 68

4)"L'impianto va in vuoto" , si provoca un'interruzione nel flusso del refrigerante prima o dentro al capillare , il compressore continua ad aspirare finche vuota l'ipianto tra il capillare e l'aspirazione.

Inserita:

La piu' corretta per la carica dell'R22 e gassosa ma la puoi fare anche liquida dandola ha piccoli sorsi con attenzione ai colpi di liquido in testa al compressore . saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...