angelos07 Inserito: 6 maggio 2008 Segnala Inserito: 6 maggio 2008 Salve, sono uno studente di ingegneria meccanica e sto svolgendo una tesi sul trasporto refrigerato su gomma.In questi tipi di veicoli naturalmente è presente un gruppo frigorifero. In particolare, ciò che mi interessa è l'azionamento del compressore. Questo può essere azionato da un motore elettrico o anche direttamente dal motore del veicolo. Come si fa a regolare la potenza in questi due casi? spero che qualcuno sappia rispondere ciao a tutti
frigo68 Inserita: 6 maggio 2008 Segnala Inserita: 6 maggio 2008 I grossi camion autoarticolati e non hanno, un motore a scoppio a servizio del compressore con collegamento diretto a cinghie ,i camion medi normalmente hanno un alternatore trifase collegato al motore ,i furgoni hanno un compressore tipo aria condizionata collegato al motore ,i camion trasporto gelati e surgelati hanno un compressore elettrico funzionante a fermo con accumulo del freddo tramite piastre eutettiche circa 4/5 quintali.saluti
Ing_DeMA75 Inserita: 6 maggio 2008 Segnala Inserita: 6 maggio 2008 forse vuole sapere come gestire la puleggia Motore/compressore "svincolandola" dai giri motore, ovvero marcia lenta veloce ecc.
angelos07 Inserita: 6 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2008 si ing dema75, volevo sapere come la potenza frigorifera si adegua alla continua variazione del numero di giri del motore. ciao
frigo68 Inserita: 6 maggio 2008 Segnala Inserita: 6 maggio 2008 Non si adegua , varia in più o meno in base ai giri del motore. I grossi camion che hanno un motore a scoppio dedicato al frigo girano ad un numero prestabilito di giri e un termostato pensa a spengere e riaccendere lo scoppio almeno fino a 10 anni fa. saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora