gimma Inserito: 21 maggio 2008 Segnala Inserito: 21 maggio 2008 Ciao a tutti.E' forse solo la seconda volta che scrivo in questa sezione del Forum.In relazione a quanto discusso circa Comunicatori / Telecontrollo GSM / SMS nella sezione Impianti Elettrici Civili QUI, quindi nell'ottica di acquistare e installare un telecontrollo GSM che in futuro mi permetta di controllare anche il Condizionatore (attualmente ho solo la predisposizione), e tenendo conto che diversi produttori di moduli di telecontrollo GSM / SMS pubblicizzano "accendere il Condizionatore con un SMS", volevo qui chiedere: ma e' veramente possibile controllare l'accensione di un impianto di condizionamento remotamente ??Come detto per ora ho solo la predisposizione per l'impianto, e quindi non mi sono ancora documentato bene su caratteristiche e funzioni dei condizionatori, ma per quel che sino ad ora ne so' non ho mai sentito parlare di nulla di simile dai produttori .....Come dovrebbe funzionare ? Dando tensione all'unita' esterna ? Ma cio' dovrebbe significare che posso impostare da telecomando qualcosa tipo una "condizione iniziale all'accensione" (e per tutti gli split ?), con relativa temperatura e potenza di ventilazione, per cui nel momento che verra' data tensione, si attiva tale condizione; o no ?Esiste qualcosa di simile ?Oppure dovrei prevedere, con unita' esterna alimentata, un comando comune a tutte le unita' interne; ma come sarebbe possibile tramite un contatto del telecontrollo GSM / SMS che si chiude o si apre ??Ciao e grazie a tutti.
ballnose Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Qualche azienda prevede già questa funzione come accessorio. Si può sempre implementare in molti condizionatori usando un accessorio che è una piccola scheda per il collegamento di un orologio programmatore esterno ( in certi casi è già presente a bordo ) e pertanto con una piccola scheda sms e preimpostando ovviamente il telecomando nella funzione che si vuole il gioco è fatto . Se nel condizionatore non è presente la scheda o il collegamento per orologio o controllo remoto, è sufficiente che abbia la funzione di autorestart e con al stessa scheda sms si può agire sull'alimentazione elettrica. Ovviamente si può decidere in fase di installazione se controllare singolarmente gli split o complessivamente.Ilcontatto che si chiuda o si apra non fa differenza , normalmente le schede GSM/SMS comandano un relè che ha tutti e due i contatti NO e NC.
del_user_56966 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 (modificato) Tramite SMS puoi controllare qualsiasi carico e/o funzione, oltre questo ricevere conferma delle attivazioni, per cose più spinte un SMS può anche aggiornare un Programma di supervisione... Modificato: 21 maggio 2008 da alen
gimma Inserita: 22 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Ciao ballnose,grazie inanzitutto della risposta.Non essendo pero' esperto del campo, mi servirebbero ulteriori chiarimenti ....Qualche azienda prevede già questa funzione come accessorio. Si può sempre implementare in molti condizionatori usando un accessorio che è una piccola scheda per il collegamento di un orologio programmatore esterno ( in certi casi è già presente a bordo ) e pertanto con una piccola scheda sms e preimpostando ovviamente il telecomando nella funzione che si vuole il gioco è fatto .Cio' significa una scheda collegata all'unita' esterna ?Penso di si senno' vorrebbe dire una scheda per ogni unita' interna.E allora significa che: imposto TUTTI i telecomandi delle X unita' interne sulla funzione che voglio, e poi tramite scheda orologio programmatore, attivata o meno da SMS, avvio il tutto comandando l'unita' esterna, appositamente predisposta a questa funzione diciamo di "comando esterno" ?Se nel condizionatore non è presente la scheda o il collegamento per orologio o controllo remoto, è sufficiente che abbia la funzione di autorestart e con al stessa scheda sms si può agire sull'alimentazione elettrica.Questa funzione di autorestart e' abbastanza comune a molti condizionatori ?O solo a quelli di un certo livello ?Che cos'e' esattamente; immagino una funzione che permette al condizionatore, discorso SMS a parte, di riprendere sulla funzione che era in caso di assenza e sucessivo ritorno dell'alimentazione ?Ovviamente si può decidere in fase di installazione se controllare singolarmente gli split o complessivamente.Intendi relativamente alla funzione di autorestart ? O a quella di scheda orologio programmatore ?Cioe' posso indicare, per autorestart o orologio programmatore, quali split attivare ?Il contatto che si chiuda o si apra non fa differenza , normalmente le schede GSM/SMS comandano un relè che ha tutti e due i contatti NO e NC.Questo ok.Ciao e grazie.
ballnose Inserita: 23 maggio 2008 Segnala Inserita: 23 maggio 2008 Il comando avviene sempre nella unità interna e mai nell'unità esterna , questo perché l'elettronica delle uità interne, non avendo riscontro dell'unità esterna potrebbero segnalare un guasto. Le schede a cui facevo riferimento sono collegate ad ogni unità interna.La funzione autorestart serve proprio a far riprendere il funzionamento nel modo in cui stava lavorando in precedenza alla mancanza di tensione. Questa funzione è presente in quasi tutti i climatizzatori di fascia media ed in alcuni anche in quelli da supermarket.Il controllo di gruppo o singolo lo puoi decidere in fase di installazione o comandando una singola unità oppure raggruppando le alimentazioni e alimentando in gruppo gli split che si vogliono far funzionare.Riassumendo : 1) Split con autorestart , funzione di comando sull'alimentazione dell'unità interna con contatto da scheda GSM/SMS, preimpostando il telecomando nella funzione desiderata2) Split con apposito collegamento per orologio ( morsettiera unità interna ) funzione di comando sull'apposito morsetto dell'unità interna con contatto da scheda GSM/SMS, preimpostando il telecomando nella funzione desiderata.3) Split con predisposizione comando GSM/SMS con scheda aggiuntiva. I vantaggi delle schede GSM/SMS esterne ( commerciali ) è che possono avere più di una uscita , in modo da poter comandare più carichi elettrici.
del_user_56966 Inserita: 24 maggio 2008 Segnala Inserita: 24 maggio 2008 Ma fai attenzione perchè in alcuni sistemi se spegni uno split localmente fai andare in tilt tutto il sistema!...
gimma Inserita: 25 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2008 (modificato) Ciao ballnose e alen delle ulteriori risposte.Avendo la predisposizione dell'impianto di condizionamento, che pero' installero' oramai l'anno prossimo penso, e volendo invece acquistare a breve un telecontrollo SMS, vorrei completare la predisposizione di un eventuale futuro controllo remoto SMS del Condizionatore, e mi serve quindi approfondire ulteriormente quanto mi indicate.Mi pare di capire che si parla sempre di agire, via contatto da telecontrollo SMS o scheda programmatore, sull'alimentazione delle unita' interne.Da quel che ricordo, insieme all'installatore per l'alimentazione delle unita' interne abbiamo semplicemente previsto un cavo, mi pare 4 x 2,5mmq o 4 x 1,5mmq, che va' da ogni split all'unita' esterna. Cio' mi faceva supporre che l'alimentazione delle unita' interne fosse "in uscita" e comandata dall'unita' esterna. Da quanto scrivete pero' ora immagino che invece si tratti semplicemente di avere tutte le alimentazioni agli split che partono da la' in parallelo e sempre collegate (quando il relativo MT "Condizionatore" nel centralino e' armato), e l'unita' esterna dara' solo il comando di accensione (su uno dei 4 fili); giusto ?Se e' cosi, tornando al discorso telecontrollo in abbinamento alla funzione autorestart, io dovrei mettere l'alimentazione di tutti o di quegli split che io voglio poter controllare da remoto sotto un teleruttore, che sara' poi comandato dal contatto del telecontrollo SMS; giusto ?Prima di uscire di casa tolgo l'alimentazione, facendo eccitare o diseccitare il teleruttore, e da fuori, via SMS, lo faccio poi ri-eccitare o ri-diseccitare; giusto ?Pero', anche per quel che scrive alen, se io volessi controllarli tutti gli split, non converrebbe mettere l'alimentazione di tutto, unita' interne ed esterna, sotto teleruttore ?Se poi voglio che solo alcuni degli split vadano in quella modalita' di funzionamento che desidero attivare da fuori, gli altri prima di uscire li impostero' su una modalita' di autorestart (che mi pare di aver capito essere ovviamente impostabile) differente (ad es. semplicemente spento); giusto ?O ci sono controindicazioni ad interrompere / riattivare l'alimentazione anche dell'unita' esterna con unita' interne in funzione ?Ciao e ancora grazie ! Modificato: 25 maggio 2008 da gimma
del_user_56966 Inserita: 25 maggio 2008 Segnala Inserita: 25 maggio 2008 (modificato) O ci sono controindicazioni ad interrompere / riattivare l'alimentazione anche dell'unita' esterna con unita' interne in funzione ?Dipende solo dal modello utilizzato, quindi ti conviene fare delle prove e prima di tutto chiedere all'assistenza!Comunque se è per il prossimo anno, aspetta ancora un pò, so che deve uscire un nuovo prodotto che permette il telecontrollo diretto degli Splitcosi puoi attivare da remoto solo quelli che ti interessano, impostare la temperatura, avere conferma dell'attivazione ecc...Molto più pratico e diretto e non si basa sul togliere l'alimentazione, quindi il problema è risolto a monte! Modificato: 25 maggio 2008 da alen
gimma Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Comunque se è per il prossimo anno, aspetta ancora un pò, so che deve uscire un nuovo prodotto che permette il telecontrollo diretto degli Splitcosi puoi attivare da remoto solo quelli che ti interessano, impostare la temperatura, avere conferma dell'attivazione ecc...Immaginavo e sapevo che qualcosa di simile sarebbe uscito, pero', se gia' lo sai, ti chiedo; quindi un collegamento GSM con l'unita' esterna o uno degli split tramite il quale poi li controllo tutti ?Resta il fatto che cosi facendo, con telecontrollo SMS che comunque magari prenderei per gestione altri carichi, controllo SMS diretto del Condizionatore, magari centrale antifurto che gia' anche lei ha la componente SMS .... quante SIM dovrei prendere e mantenere ?!?!E pensare che le Compagnie di telefonia (almeno la Vodafone che avevo a suo tempo contattato) non hanno mai previsto la creazione di SIM apposite per le centrali antifurto o di telecontrollo SMS, ad esempio con piani tariffari specifici o, finche' la scadenza esisteva, senza l'obbligo di ricarica ogni 9 mesi ....Se si potesse gestire il piu' possibile tramite l'apparato di telecontrollo SMS, che comunque installerei, forse sarebbe l'ottimo.Quindi se avete altre info sull'autorestart sono ben accette.Cosi come, se avete ulteriori dettagli su questa novita' di telecontrollo diretta SMS degli split, pure ben accetti, cosi valuto sul da farsi.Ciao e ancora grazie !
del_user_56966 Inserita: 26 maggio 2008 Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Resta il fatto che cosi facendo, con telecontrollo SMS che comunque magari prenderei per gestione altri carichi,Penso su impianti nuovi sia universale, mentre sull'esistente andrà adattato a seconda di cosa è già installato, comunque questo è solouno dei modi di controllo, se ai un gruppo esterno dipende anche dal sistema in se quello che puoi fare!
gimma Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Ciao Alen,con :Se si potesse gestire il piu' possibile tramite l'apparato di telecontrollo SMS, che comunque installerei, forse sarebbe l'ottimo.mi riferivo al telecontrollo SMS esterno, non quello che c'e' (ci sara') interno al condizionatore.Ciao.
del_user_56966 Inserita: 26 maggio 2008 Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Infatti intendevo gestire,Impianto elettrico + allarmiAllarmi tecnici variAllarmi intrusione -- IncendioComando carichi Clima ecc.. ecc..Ovvero per universale intendevo questo!
gimma Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Ok,quindi io intendevo dire che, supponendo di avere gia' quello per il controllo del Condizionatore, e non volendo quindi avere un "doppione", almeno nel senso di un'altra SIM card, utilizzando uno di quelli che tu dici verra' incluso nei nuovi condizionatori stessi (penso di fascia alta), mi pare la via sia quella di usare la funzione autorestart di cui mi parlavate.Quindi, volendo predisporre il tutto, piu' informazioni riesco a raccogliere, e voi gentilmente sapete darmi, su come funziona, attenzioni, contro-indicazioni ecc., meglio e'.
del_user_56966 Inserita: 26 maggio 2008 Segnala Inserita: 26 maggio 2008 attenzioni, contro-indicazioniChiedi all'assistenza è l'unica che può darti risposte certe, (se queste sono quelle che cerchi!)
gimma Inserita: 26 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Bhe no; io cerco consigli su esperienze di chi ci lavora come voi, che spesso valgono di piu' di quanto l'assistenza possa dire.
del_user_56966 Inserita: 26 maggio 2008 Segnala Inserita: 26 maggio 2008 Infatti il consiglio che ci diamo da soli e di sentire volta volta noi stessi la casa produttrice,ogni marca a i sui trucchi, per esempio ci sono Split che devono stare 5 minuti fermi prima dell'avviamento successivo,altri che non hanno la funzione autorestart altri che lo fanno ma non è consigliato usarli in questo modo ecc..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora