Michele77 Inserito: 29 maggio 2008 Segnala Inserito: 29 maggio 2008 Dovrei spostare un condizionatore in una stanza su un'altra parete.La lunghezza degli attuali tubi in rame fra i 2 split e circa 2 metri e mi servirebbero altri 2 metri per spostare lo split interno.Vorrei rimanere lo split esterno al suo posto e prolungare i tubi di rame che portano allo split interno.A questo punto mi conviene prolungare i tubi con manicotti specifici(chissa se esistono )opppure mi conviene saldare i tubi?Oppure cambiare i 2 tubi con dei nuovi che abbiano la lunghezza necessaria?Spero nelle vostre info
flux Inserita: 29 maggio 2008 Segnala Inserita: 29 maggio 2008 A questo punto mi conviene prolungare i tubi con manicotti specifici(chissa se esistono )opppure mi conviene saldare i tubi?So che esistono dei giunti a pressare (ma ci vuole la macchinetta apposita ) se hai la possibilità di saldare con un cannello,esistono anche giunti a saldare e viene un lavoro perfetto ...Oppure se non vuoi perdere tempo e hai una allargatubi ,allarga il tubo da una parte (rispettando le tabelle di tolleranza ) e infili l'altro tubo dentro e fai una bella brasatura Comunque durante la brasatura ti consiglio di flussare con azoto, perchè altrimenti qualche scoria ti potrebbe bloccare la macchina ...
Scavir Inserita: 29 maggio 2008 Segnala Inserita: 29 maggio 2008 Ricordati di fare la procedura PumpDown prima di procedere ma.......... io non sono molto bravo a saldare e........ i rischi di impurità e perdite sono facili.Personalmente sostituirei con una Nuova tratta di tubi.Fai una misura esatta, aquistali e poi........ trova una brava persona che te li Cartelli con cura (ricordati i dadi/raccordi)Ciao,Virginio
Ivan Botta Inserita: 29 maggio 2008 Segnala Inserita: 29 maggio 2008 Concordo con Flux, il metodo edlla saldatura è sicuramente il migliore.
Michele77 Inserita: 29 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2008 (modificato) Ok!Forse é meglio nel mio caso se compro tubi nuovi perche' non so' saldare(non ho mai saldato il rame ).Volevo chiedervi ma é vero che lo split interno deve essere posto piu' alto di quello esterno?Per quale motivo? E se viene montato piu' basso di quello esterno che puo' succedere? Modificato: 29 maggio 2008 da Michele77
Scavir Inserita: 29 maggio 2008 Segnala Inserita: 29 maggio 2008 No, si può montare anche più in basso.Il problema sta nel reflusso dell'olio del compressore.Se lo split è più in basso potrebbe capitare che l'olio del compressore scenda e si concentri dentro l'unità interna, per ovviare a questo si fa fare un "sifonaggio" ai tubi in prossimità dell'unità esterna prima di scendere verso lo split.P.S.: se non sei lontano da Milano/Monza, la cartellatrice te la presto io. Ciao,Virginio
Michele77 Inserita: 29 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2008 Se lo split è più in basso potrebbe capitare che l'olio del compressore scenda e si concentri dentro l'unità internaScusatemi ma l'olio del compressore viene miscelato con il freon e quindi il compressore viene lubrificato quando il circuito e in funzione? Oppure dove sta quest'olio e come puo' arrivare a defluire all'unita interna?
FAROM Inserita: 29 maggio 2008 Segnala Inserita: 29 maggio 2008 Il problema del reflusso dell'olio si ha nel momento in cui il dislivello supera una certa altezza (solitamente i 4 mt) e il quel caso è bene creare un sifone lungo la linea, ciao a tutti.p.s.se cambiare tutto iltrato dei tubi è difficoltoso e c'è il problema di non saper saldare, puoi benissimo usare due giunti facendo le relative cartelle.
Michele77 Inserita: 29 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2008 Scusatemi ma l'olio del compressore viene miscelato con il freon e quindi il compressore viene lubrificato quando il circuito e in funzione?Mi date delle info a riguardo?
Kalippino Inserita: 31 maggio 2008 Segnala Inserita: 31 maggio 2008 Per allungare il tratto di tubi devi usare i relativi nipples a seconda del diametro in " dei tubi es. 1/4, 3/8, 1/2 ecc. con i relativi bocchettoni . certamente la saldatura è sempre il miglior modo ma necessitar........ .A proposito se fai ciò cerca di non tagliare i tubi mandata e ritorno nello stesso punto altrimenti hai poi problemi di spazio nella canalina, poi segna sul libretto delcondizionatore pro memoria dove hai fatto le giunzioni anche perchè se un domani hai perdite e non ti ricordi o qualcunn'altro diventa matto se non lo sa ciao.
Erikle Inserita: 31 maggio 2008 Segnala Inserita: 31 maggio 2008 se sono esterni ti conviene cambiarli visto che fra aggiungere due metr idi tubo e raccordi o metterci due pezzi nuovi da 4 metri forse spendi pure meno a cambiare i tubiSaldature SOLO con gas di protzione e solo brasature forti con leghe idonee a questo impiego e no flussanti che finiscono in circolo
Patrizio79 Inserita: 5 giugno 2008 Segnala Inserita: 5 giugno 2008 Innanzitutto la prima cosa da fare è il recupero del gas, se decidi di saldare i tubi, fallo possibilmente prima di collegarli allo split, la saldatura sulle tubazioni o su quant'altro riguardi la refrigerazione si fa rigorosamente con flussaggio di azoto secco a bassissima pressione...Vuoi un consiglio, recupera il gas, metti i tubi nuovi e fai un buon vuoto
Michele77 Inserita: 8 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2008 No, si può montare anche più in basso.Il problema sta nel reflusso dell'olio del compressore.Se lo split è più in basso potrebbe capitare che l'olio del compressore scenda e si concentri dentro l'unità interna, per ovviare a questo si fa fare un "sifonaggio" ai tubi in prossimità dell'unità esterna prima di scendere verso lo split.Ok,ma se lo split interno é piu' basso dell'unita esterna la condensa dove va a defluire?? Se nel foro del muro facciamo passare tutti i tubi tra i due apparecchi? Cosi' avremo la condensa che gocciola dallo split
Patrizio79 Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 I tubi in rame possono salire, si fa scendere la condensa separatamente, magari si collega a quella della macchina sterna con una braghetta ad "Y", non c'è nulla di complicato
Michele77 Inserita: 8 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Si, ma se lo split interno é piu basso dell'unita' esterna di qualche metro come fai a defluire la condensa che viene dallo split interno se non ha pendenza?
azzero Inserita: 8 giugno 2008 Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Premesso che la condensa di uno split non deve necessriamente essere scaricata nel punto dove si trova l'unità esterna, se proprio è necessario "alzare" la condensa basta mettere una pompa.
Michele77 Inserita: 8 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2008 Premesso che la condensa di uno split non deve necessriamente essere scaricata nel punto dove si trova l'unità esternaE dove si dovrebbe scaricare nella stanza dove c'e' lo split se proprio è necessario "alzare" la condensa basta mettere una pompa.
Michele77 Inserita: 10 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2008 (modificato) I tubi in rame possono salire, si fa scendere la condensa separatamente, magari si collega a quella della macchina sterna con una braghetta ad "Y", non c'è nulla di complicatoSi é cosi',anche se lo split interno si troverebbe piu in basso dell'unita' esterna si puo' fare un solo foro ma inclinato verso il basso dove passare i tubi in rame che andranno a salire verso l'unita' esterna e si fara' passare il tubicino scarica condensa che andra' verso il basso.A questo tramite un raccordo a Y si puo' collegare anche il tubicino scarico condensa dell'unita' esterna.Chiedo scusa per l'ignoranza nel settore Volevo chiedervi ma il tubicino di scarico condensa dell'unita' esterna é presente se é un condizionatore con pompa di calore oppure é sempre presente come quello dello split interno?Spero nelle vostre info Modificato: 10 giugno 2008 da Michele77
Patrizio79 Inserita: 11 giugno 2008 Segnala Inserita: 11 giugno 2008 Generalmente le unità solo freddo stanno scomparendo dal mercato, comunque hanno quasi sempre una pippetta per lo scarico, perchè abitualmente si fa scaricare nella vaschetta dell'unità esterna la condensa dello split internoComunque per il montaggio dei condizionatori non ci sono schemi base da seguire, va lasciato un pò anche all'ingegno, l'importante è fare un lavoro a regola d'arte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora