cris76 Inserito: 4 giugno 2008 Segnala Inserito: 4 giugno 2008 ciao il condizionatore in oggetto e' ARGO AWR508HL (anno 2000) con unita esterna AE508SHA, leggendo la targetta sull'unita esterna sembra cghe il Gas utilizzato sia R22. Mi chiedevo se il gas in oggetto lo si trova ancora (dovrei farlo ricaricare) o se in alternativa e possibile utilizzare dei gas diversi (407?410?)Saluti
Ivan Botta Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 Il gas R22 in commercio per fare ricariche si trova ancora per adesso, non si può più costruire e vendere macchine con all'interno questo gas.Al limite lo si può sostituire con l'R407, chiaramente dopo aver svuotato e lavato l'impianto.
cris76 Inserita: 4 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2008 grazie per la tua risposta.quindi il gas in oggetto non era stato "bandito"? dovendo contattare il tecnoco per farmelo ricaricare cosa mi coverrrebbe richiedere, ricarica con R22 o cambio gas?
Erikle Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 (modificato) non puoi cambiare nessun gas assolutamente a meno di fare un retrofit praticamente impossibileNon puoi assolutamente mettere r407c in una compressore caricato con olio minerale quale è quello a r 22il 410 poi non sarebb comunque compatibile con le caratteristiche termodinamiche di una macchina a r22 Modificato: 4 giugno 2008 da Erikle
BLUEPRINCE Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 Ma poi perché cambiare gas visto che si trova ancora? Piuttosto vedi se non sia il caso di capire perché si è scaricato. Se è la prima volta in 8 anni probabilmente c'è una perdita talmente piccola che puoi semplicemente ricaricare ed andare avanti per molto tempo ancora. Diversamente se sono frequenti le cariche allora fai fare una ricerca più approfondita.
cris76 Inserita: 4 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2008 grazie provero' a fare ricaricare con R22: una ulteriore curiosita' /domanda quando accendo il condizionatore dopo poco piu' di un minuto si nota che uno dei 2 tubi di rame tendono a "ghiacciarsi" e' normale? o indicativ di perdite o altro?Grazie e salutiP.s.Visti i prezzi dei condizionatori mi sa che faccio prima a comprarne uno nuovo classe A piuttosto che convincere il tecnico a trovare e risolvermi una eventuale perdita sul mio vecchi (che sara' credo una classe C)
BLUEPRINCE Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 Il più delle volte e un sintomo di scarsità di refrigerante. In altri casi i filtri particolarmente ostruiti. Per quanto riguarda la riparazione vedi tu. Se devi chiamare un tecnico ad ogni stagione per rifare la carica direi che è opportuno sistemare le cose anche perché staresti inquinando l'atmosfera indebitamente. Se trovi un tecnico bravo con 150-200 € ti risolve definitivamente il problema. Almeno questo è quello che penso io.
Ivan Botta Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 Non puoi assolutamente mettere r407c in una compressore caricato con olio minerale quale è quello a r 22 Non mi risulta, recuperando R22 e olio, lavando l'impianto e sostituendo il tutto con R407 e olio adatto la cosa è fattibile, che la cosa sia sconsigliata su impianti vecchi è un'altro discorso.Sentiamo altre opinioni.
FAROM Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 Ciao Ivan, non sò e il gioco vale la candela, una macchina con r22 fa supporre che abbia i suoi anni sulle spalle il che vuol dire rumore e consumi, per quello che costa oggi un climatizzatore......ciao.
Erikle Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 l'r22 cioè il refrigerante lo recuperi facilmente mentre recuperare tutto l'olio è impresa assai ardua per colpa delle tante trappole in cui si annida all'interno di un condizionatore e purtroppo nuoce anche un piccolo residuoIn pratica c'è praticamente da smontare a pezzi l'unità esterna e anche installare filtri temporanei da sostituire + volte fino e infine togliereNei fatti in concreto è cosa sicuramente antieconomica e troppo complicata..semmai magari in caso di sostituzione del compressore allora si che c'è una certa fattibilità
Ivan Botta Inserita: 4 giugno 2008 Segnala Inserita: 4 giugno 2008 Erikle e Farom, sono perfettamente daccordo con voi, sicuramente dal punto di vista economico non ne vale sicuramente la pena, intendevo solo dire che tecnicamente la cosa è fattibile, c'è chi l'ha fatto, anche se il rendimento poi con il 407 e calato.
Patrizio79 Inserita: 5 giugno 2008 Segnala Inserita: 5 giugno 2008 La linea, il compressore, le batterie e quant'altro si possono lavare con azoto e alcuni prodotti che eliminano tutti i residui di olio, lo stesso lavaggio che si fa quando si sostituiscono compressori bruciati, oltre al discorso di compatibilità di olio e di gas, siamo sicuri che con l'r407 una macchina a r22 funzioni bene?Oltretutto l'r22 è il gas refrigerante che attualmente costa meno di tutti, intorno ai 5-7 euro a chilo, quindi...
frigo68 Inserita: 5 giugno 2008 Segnala Inserita: 5 giugno 2008 A parte che il freon R22 è ancora in commercio se vuoi lo puoi far sostituire con R417A meglio conoscuto con il nome di isceon59 oppure Nu22 che funzionano con olio minerale. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora