calvimpac Inserito: 3 luglio 2008 Segnala Inserito: 3 luglio 2008 Grazie all'aiuto di frigo68 ho trovato una perdita (vedo la bolla di sapone) sulla saldatura in uscita dal compressore, secondo voi è possibile ripararla!Grazie, ciao MauroP.S. ho aperto questa nuova discussione perchè non sono riuscito a modificare il titolo dell'altra.
frigo68 Inserita: 3 luglio 2008 Segnala Inserita: 3 luglio 2008 Vuotando l'impianto la puoi benissimo saldare , resta il fatto che noi non sappiamo che tipo di perdita è se, deriva da una frattura del tubo di rame vicino ad una saldatura causata da vibrazioni oppure se sono due tubi che vibrando e fregandosi insieme si sono forati. Saluti
ricky77 Inserita: 3 luglio 2008 Segnala Inserita: 3 luglio 2008 ciao,se la perdita è sul rame si salda tranquillamente
calvimpac Inserita: 4 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2008 (modificato) Grazie, la perdita l'ho individuata attraverso una bolla di sapone che si forma in uscita dal compressore (nel punto indicato dalla freccia sulle fotografie allegate), credo sia la saldatura che perde, l'impianto si è svuotato da solo.Se si può saldare, si può fare sul posto o bisogna smontare l'unità esterna?Abito in provincia di Milano, qualcuno mi può dare qualche riferimento per saldarlo? Grazie, ciao MauroP.S. sto cercando un modo per allegare le foto Modificato: 4 luglio 2008 da calvimpac
calvimpac Inserita: 4 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2008 Le fotografie si trovano in:http://blog.libero.it/calvimpac/grazie, cordiali salutiMauro Calvi
FAROM Inserita: 4 luglio 2008 Segnala Inserita: 4 luglio 2008 (modificato) Per effetuare la saldatura (brasatura) devi munirti di una bacchetta di lega di argento e una saldatrice ossi propano, in mancanza, comprati una bomboletta già miscelata (ossigeno e acetilene) con in testa il cannello e relativa accensione piezo, potresti farcela anche utilizzando un semplice cannello di solo butano, visto che si tratta di tubi di piccolo diametro, Prima di fare la saldatura sulla macchina, fai qualche prova con degli spezzoni di rame. Dopo aver pulito e sgrassato ben bene la parte da saldare (usa anche della carta abrasiva), con il cannello avvicinati al pezzo da saldare (ai due pezzi) e riscaldalo sino a quando non diventa di un bel rosso vivo (quasi a fondersi ma non lo fondere ), a questo punto, poggia la bacchetta di argentana (tenendola leggermente inclinata e non orizzontale) sulle due parti incandescenti che dovrà liquefarsi immediatamente espandendosi lungo il tratto da saldare.Ti rimando ad una discussione sulla brasatura: http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=47984Un'ultima raccomandazione, se ci sono delle parti molto vicine al punto da saldare,, per evitare di bruciarle, avvolgici del panni inzuppati d'acqua, ciao.p.s.Fai attenzione a non avvicinare il dardo del cannello ( il dardo è quellauna zona conica immediatamente all'uscita del cannello, è di un bianco abbagliante), rischi di bucare il rame.Se usi della pasta per decappaggio eviti l'ossidazione dei pezzi da saldare Modificato: 4 luglio 2008 da FAROM
calvimpac Inserita: 4 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2008 Non sono in grado di saldare, spero di trovare qualcuno in grado di saldarlo in zona Milano, Bergamo, Lodi (io abito ad est) posso anche smontarlo e portarglielo, altrimenti dovrò sostituirlo.Comunque grazie, cordiali salutiMauro
ToNyWiThOuT Inserita: 4 luglio 2008 Segnala Inserita: 4 luglio 2008 mandami un messaggio privato che forse posso aiutarti
calvimpac Inserita: 5 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2008 Ciao, ToNyWiThOuT ti ho mandato mp.ciao Mauro
calvimpac Inserita: 7 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Ciao a tutti, ho ancora qualche consiglio da chiedervi:Quali precauzioni bisogna prendere prima di saldare?1) aprire i rubinetti del gas (R22 purtroppo, ormai del tutto disperso)2) L'olio contenuto nel compressore va rimosso o si può saldare senza pericolo?dopo la saldatura secondo voi va aggiunto olio (per ripristinarre il livello, ne avrò trovato disperso circa mezza tazzina di caffè, forse meno)Grazie, cordiali salutiMauro
calvimpac Inserita: 9 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2008 Riparato!Grazie alla pazienza (certosina) di Antonio Manca il "buco" è stato riparato.Attendo ora la pazienza (anche in questo caso certosina) di Virginio (scavir) per terminare l'installazione!Grazie a tutti!Mauro
THEPROFESSOR Inserita: 9 luglio 2008 Segnala Inserita: 9 luglio 2008 esteticamente non è bella da vedere, ma il manometro fisso a 25 bar ripaga l'esteticail mio lavoretto è solo una piccola parte; esegui le altre operazioni come da suggerimenti e non avere frettaciaoAMTwTHEPROFESSOR!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora