FOUR_ONE Inserito: 7 luglio 2008 Segnala Inserito: 7 luglio 2008 Salve, ho montato un inverter 12.000 btu in una veranda chiusa con vetrata sotto tettp, un caldo terribile, peggio di una serra. La stessa sera, mi chiama il cliente lamentandosi del problema descritto in oggetto. E' possibile che questo difetto (parto dal presupposto che la carica del gas sia a posto) sia dovuto alla temperatura troppo elevata, nel caso fosse così, se si mettessero delle tende in modo tale da non far entrare il sole il problema si risolverebbe? Se il problema non è dovuto alla temperatura elevata, cosa può essere? Grazie per i suggerimenti.
Del_user_62129 Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 io avevo lo stesso problema da un parrucchiere, un caldo che si moriva.molte case costruttici coibentano pure le alette delle macchine, vedi un pò se trovi materiale del genere adesivo. potrebbe essere una soluzione, altrimenti prova le tende.
THEPROFESSOR Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 parto dal presupposto che la carica del gas sia a postonon esserne così sicuro; prima verifica e poi procedi con altre congetturesia dovuto alla temperatura troppo elevatala temperatura non è un problema; eventualmente il tasso di umidità può essere un problemase la macchina è carica e i parametri di funzionamento sono corretti: come hai realizzato lo scarico della condensa?hai verificato durante i controlli che scaricando manualmente la classica bottiglia di plastica da un litro e 1/2, la stessa venga scaricata senza perdite in un tempo breve (1 minuto e 1/2)?
pin76 Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 concordo nel controllare prima di tutto se il surriscaldamento e' ok,potrebbe anche essere che si formi della leggera brina se e' scarico con la conseguenza di acqua che tracima fuori dalla vaschettina dello split.
FOUR_ONE Inserita: 7 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Oggi ho provato a svuotare direttamente sulla batteria una bottiglia di acqua da 1/2 litro e l'evaquazione è stata pressochè istantanea. Molto probabilmente il problema può essere il carico e come dice THEPROFESSOR è facile che sia il tasso elavato d'umidità, domani farò la misurazione con l'igrometro, grazie a tutti.
BLUEPRINCE Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Io collegherei comunque il manometro, il termometro e la pinza amperometrica così con poco ti togli il dubbio sulla carica. Poi procederei con altre valutazioni. Il fatto che ci sia molta umidità non giustifica che la stessa ghiacci sull'evaporatore perché ciò avviene a zero gradi e non è normale.Facci sapere, un saluto.
ropes Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Perfettamente daccordo con blueprince, non si deve formare ghiaccio mai tantomeno se l'ambiente è particolarmente caldo quindi controlla carica gas e se la carica standard è suff per la lunghezza dei tubi installati oppure che non ci siano perditese invece non c'è formazione di ghiaccio ma solo formazione di condensa sulle alette e/o flap vuol dire che il tasso di umidita' è molto elevato e la macchina ha una resa eccezzionale ma di solito questo inconveniente si verifica con condizionatori piu' potenti (15/18 Kbtu in su) in ambienti come dicevo umidissimi tipo negozio di parrucchieraCiao
FOUR_ONE Inserita: 8 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2008 Salve, ieri sono stato dal cliente per fare dei controlli e visto che non potevo accedere all'unità esterna per via di una porta chiusa, mi sono limitato ad accendere la macchina e controllare almeno il delta della temperatura tra ingresso e uscita. All'uscita c'erano 9°C mentre all'ingresso i gradi erano 26°C.Sono rimasto dal cliente per circa mezz'ora senza che si presentasse alcun problema, alla fine, chiaccherando con il cliente, ho saputo che il problema del ghiaccio e del gocciolamento si era ferificato verso le 11 del mattino ad apparecchio spento sin dalla sera precedente com'è possibile ciò?
Scavir Inserita: 8 luglio 2008 Segnala Inserita: 8 luglio 2008 Ciao,hai riscontrato un T-Delta di 17°, quindi la macchina non è, almeno in quel momento, al massimo della sua performance.Quando si forma il ghiaccio sull'evaporatore, dovresti misurare di nuovo la differenza di temperatura e vedere se il delta si abbassa di molto.Così su due piedi, potrebbe trattarsi della sonda sullo split, se non fa ben contatto alla fine dell'evaporatore, leggendo una temperatura falsa di evaporazione, spingerebbe il compressore a lavorare di più, con la conseguente brina sullo stesso.Do per buono però, che il condizionatore sia perfettamente carico, visto che ORA funziona normalmente.Io monterei il manometro di BP, accendi la macchia a VOGLIO freddo 16° o al meno di quello che ti permette, quando la pressione è stabile leggi sulla scala il valore in C°, vai sullo split e misura la temperatura dove c'è la sonda, alla fine del circuito d'evaporazione.Ciao,VirginioP.S.: Anche se la sonda è ben a contatto con l'evaporatore, potrebbe, essere un p'ò malata e ogni tanto dare dei falsi valori.
FOUR_ONE Inserita: 8 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2008 Ciao scavir, grazie anche a te per l'intervento, ti faccio notare che ti è saltato un passaggio molto importante, il cliente mi ha fatto presente che il ghiaccio e il gocciolamento l'ha notato ad apparecchio spento, spento e non da pochi minuti, spento dalla sera precedente, perciò macchina ferma da almeno 12 ore, come è possibile che si sia verificato ciò?In un tuo passaggio dici: ..........hai riscontrato un T-Delta di 17°, quindi la macchina non è, almeno in quel momento, al massimo della sua performance.Se un delta di circa 14°C è sintomo di un buon funzionamento, un delta maggiore è una pro o un contro, non dovrebbe essere meglio? Grazie.
ropes Inserita: 8 luglio 2008 Segnala Inserita: 8 luglio 2008 Ciao,io direi che un delta T di 17° C è ottimo !Secondo me il problema è che resta acceso il compressore a macchina spenta cosa che assolutamnete non deve accadere, probabilmente il problema è di un rele' al quale rimangono incollati i contatti ed essendo un inverter sicuramente è necessario sostituire una scheda elettronica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora