FOUR_ONE Inserito: 12 luglio 2008 Segnala Inserito: 12 luglio 2008 Salve, l'anno scorso, dopo aver smontato un climatizzatore, il cliente ha pensato di chiamare un altro tecnico per farlo rimontare nell'altra abitazione nuova e la macchina ha funzionato regolarmente per quel poco di estate ancora rimasta.Quest'anno, all'accensione la macchina dà i numeri, mi chiama il cliente (probabilmente ha perso i contatti con l'altro tecnico, chi lo sà....) lamentandosi del problema che pur accendola in freddo (la machina si comporta regolarmente, parte prima lo split interno e dopo l'unità esterna) lo split emana aria calda, tanto è vero che i rubinetti scottano. L'unità è stata montata in un punto poco agevole e prima di intervenire volevo avere le idee più chiare, è possibile che si sia bliccata la valvola a 4 vie in posizione pompa di calore? Cos'altro può essere la causa di questo problema? Grazie a tutti.
mf2hd Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 è possibile che si sia bliccata la valvola a 4 vie in posizione pompa di calore?Si.Dato che il movimento di questa viene realizzato sfruttando le pressioni del circuito, se il meccanismo interno e fermo in un punto morto anche facendo lavorare il pistoncino ( comandato dal solenoide) questa non "scatta".Basta dare un colpetto al corpo valvola (dal lato piu' stretto) in modo che il diaframma interno si sposti un po' e ricominci a funzionare bene.Cos'altro può essere la causa di questo problema?Elettrico:- Bobina rovinata (non "tira" bene) o interrotta.Se il corpo della bobina presenta delle fratture o delle bombature alla plastica e' da sostituire.Non costano molto e come ricambio puoi adattare anche altre marche, basta che misuri bene (calibro) i diametri e le dimensioni (anche del perno). - Non gli arriva la tensione di comando: collegamenti errati o problemi con i segnali dalla scheda di controllo.Verificare i collegamenti e misurare se effettivamente la tensione di comando arriva o no.Importante: non alimentare a lungo la bobina senza che sia inserita nel perno perche' si puo' guastare per surriscaldamento, al limite inserirla in un pezzo di ferro (grosso cacciavite, tondino,...) in modo da dargli un "carico".Meccanico:- Stelo molto ossidato che riduce l' effetto "magnetico".Basta carteggiare un po'.- Il pistoncino comandato dal solenoide e' bloccato.Provare con qualche colpetto deciso.- I tubicini di presa pressione che fanno capo al corpo valvola sono otturati o lesionati (perdita di gas) e non si producono quelle pressioni/depressioni che fanno spostare il meccanismo.Provare a riparare la perdita (se c'e'), oppure sostituzione della valvola, ma prima bisogna averle provate tutte perche' e' un guasto che si presenta molto raramente.
FOUR_ONE Inserita: 14 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2008 Ciao mf2hd, grazie per l'aiuto.Un'altra delucidazione, la valvola quando è a riposo si trova in posizione "freddo" e questo vale pure se la bobina non viene alimentata, nel momento in cui la bobina viene alimentata, la macchina passa in modalità riscaldamento, è così o sbaglio? In questo caso, il fatto che la bobina non "tiri" o tiri male ha poca importanza o non è così? Grazie.
pin76 Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 mi e' capitato lo stesso problema,ho cambiato la scheda dello split e tutto e' andato a posto.Praticamente la solenoide che comanda la valvola a 4 vie era sempre eccitata(comando che gli arrivava dalla scheda guasta);prima del cambio della scheda,provvisioramente per non far bollire il cliente ho fatto funzionar el'impianto con il cavo della solenoide scollegato.
FOUR_ONE Inserita: 14 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2008 Ciao anche a te pin76, perciò, nel caso fosse la scheda guasta, staccando l'alimentazione della bobina questa dovrebbe diseccitarsi e e la macchina dovrebbe automaticamente portarsi in raffrescamento. Se invece la tensione non arriva alla bobina vuol dire che la scheda al momento funziona e che la causa è da attribuire alla valvola che si è bloccata in posizione riscaldamento. Se "l'ingrippamento" è lieve, dandogli dei colpettini dovrebbe rimettersi a posto e passare in posizione raffrescamento altrimenti è da sostituire, dico bene oppure ho detto solo sciocchezze ? Grazie ancora, ciao .
lallons Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 anche a me è capitato prova però prima a staccare la bobbina e se la u.e. parte a freddo avrai una piccola conferma se invece continua allora la valvola e bloccata e puoi provare a dargli un colpetto magari scaldandola un pò......ma questo è solo un tentativo.....
pin76 Inserita: 15 luglio 2008 Segnala Inserita: 15 luglio 2008 tu togli il cavo che alimenta la solenoide,(se il clima e' un on\off),se la macchina parte in freddo,la solenoide e' sempre alimentata,altrimenti puo' essere la valvola a 4 vie e' inchiodata.....prova col colpetto ma tanti auguri...
alessiob Inserita: 15 luglio 2008 Segnala Inserita: 15 luglio 2008 (modificato) con molta prudenza e una pinza isolata prova a dare e togliere corrente alla 4 vie toccando il morsetto col filo varie volte velocemente (vantaggi, puoi farlo anche solo interrompendo il filo e ricongiungendolo senza infilarti vicino alla unità esterna se è in posizione scomoda) ovviamente devi mettere in modalità p.d.c. attenzione , il circuito è alimentato a 220 se ci arrivi , tocca la solenoide con la punta del cacciavite isolato , dovresti sentirlo magnetizzato se è alimentatopoi come hanno già detto ,dagli pochi colpetti delicati e spera Modificato: 15 luglio 2008 da alessiob
FOUR_ONE Inserita: 18 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2008 Stamane sono stato dal cliente, accendo la macchina in raffrescamento, parte l'unità interna e dopo il normale ritardo parte anche l'unità esterna, a questo punto mi ritrovo con l'emissione di aria calda, fin quì tutto "normale" , stacco il filo del morsetto 3 dell'unità esterna, sento la valvola a 4 vie diseccitarsi e contemporaneamente il classico rumore di sfiato del gas. Controllo l'unità interna e mi ritrovo con emissione di aria fredda, a quasto punto il difetto è da attribuire alla scheda dell'unità interna che no fà altro che mandare il consenso alla valvola indipendentemente se la macchina viene accesa in modalità rafrescamento o pompa di calore, sicuramente sarà da sostituire (intoppo avuto anche da pin76). Per il momento ho lasciato la valvola non alimentata, ho fatto richiesta di una scheda nuova e nel frattempo il cliente non muore di caldo (stessa soluzione adottata da pin76).P.S. un grazie a tutti voi per i suggerimenti, in particolare a pin7 per avermi illuminato
pin76 Inserita: 18 luglio 2008 Segnala Inserita: 18 luglio 2008 mi fa piacere averti aiutato ...ma una domanda;con queste temperature,come fa a partire in pompa di calore??non c'e' una sonda o un controllo che con una temperatura elevata blocchi la partenza in calore??
FOUR_ONE Inserita: 18 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2008 citazione pin76: .....ma una domanda;con queste temperature,come fa a partire in pompa di calore??non c'e' una sonda o un controllo che con una temperatura elevata blocchi la partenza in calore??Ciao, ti sfugge una cosa molto importante, accendendo la macchina in modalità raffrescamento, la macchina non staccherà mai perchè dal telecomando noi abbiamo impostato (e ordinato)allo split di raggiungere la temperatura dei 25_26°C, a questo punto, la macchina producendo caldo non fà altro che far aumentare la temperatura interna e conseguentemente la temperatura impostata non verrà mai raggiunta, al contrario, più si cercherà di arrivare alla temperatura impostata e più ci allontaniamo. Non sò se sono riuscito a farmi capire..... . ciao.
pin76 Inserita: 18 luglio 2008 Segnala Inserita: 18 luglio 2008 penso di aver capito cosa vuoi dire...e hai ragione.Ma alla partenza,proprio all'accensione,visto che ad eesmpio con temperature invernali il clima in freddo non parte,non dovrebbe comportarsi analogamente in estate ??
FOUR_ONE Inserita: 18 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2008 Il problema stà proprio alla partenza e cioè alla prima accensione, se noi cercassimo di accendere la macchina in raffreddamento con una temperatura ambiente di 15°C (e non 28 - 30 come ci ritroviamo al momento), l'unità esterna non partirebbe mai, perchè impostamdo i 25-26°C (temperatura che parlavamo prima), per la "sonda" la temperatura impostata è stata raggiunta da un bel pò perciò la condensante se ne starebbe tranquilla a dormire sino a quando la temperatura ambiente non si porta almeno a 27-28°C, solo in quel caso l'unità esterna partirebbe e andando in funzione, ci ritroveremmo nelle stesse condizioni di prima e cioè allontanarci sempre più dalla temperatura impostata perchè la macchina si dà da fare per abbassare la temperatura non sapendo di immettere aria calda, perciò stiamo parlando della classica zappa sui piedi .
Bebo72 Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 il 12/7/2008 at 13:29 , FOUR_ONE scrisse: del problem Salve ragazzi, volevo sapere se era possibile cambiare la valvola a 4vie senza fare brasature. Ho una perdita su una valvola proprio sul pistoncino della solenoide, posso sostituire solo questa? Grazie...
Alessio Menditto Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Bebo apri una nuova discussione e avrai tutte le risposte.
Messaggi consigliati