Misso Inserito: 15 luglio 2008 Segnala Inserito: 15 luglio 2008 Salve a tutti, vi disturbo perche' la notte mi ha portato un paio di dubbi. Dovevo ricaricare un trial Daikin inverter con pompa di calore con un circuito di circa 38 m, che a causa di una probabile cartella fatta male si era scaricato. Ho quindi proceduto cosi': 1) recuperato gas residuo da circuito e da montocondensante, 2) rifatte (con cura maniacale) tutte le cartelle, 3) puliti tutti i filtri, 4) fatto il vuoto (50 min di pompa) 5) controllata tenuta (15 min), 6) caricati 1350 g di R410A e controllato il deltaT sugli split (25°-16°=9°C). Dai miei calcoli avrei dovuto caricare ancora circa 800 g di gas per arrivare a un tot di 2150g (precarica per 30m come da traghetta= 2000g + 8m di tubo extra= 160g) ma non avendo potuto fare la prova di tenuta con azoto a 42 atm, ho deciso di provarlo cosi' per una decina di giorni (l'R410A costicchia....). Secondo voi il deltaT rilevato e' congruente con quanto fatto? Inoltre c'e' il rischio di danneggiare la macchina facendola lavorare con una carica cosi' ridotta?saluti.
Max.Cool Inserita: 15 luglio 2008 Segnala Inserita: 15 luglio 2008 Mah ... francamente non mi sembra una grande idea.Il gas nelle bombole da 6 kg costa al pubblico poco più di 10 € al Kg: vale la pena di rischiare?Alla Daikin dicono che per quanto possibile non si dovrebbe far funzionare il compressore a carica ridotta per possibili surriscaldamenti che ne accorciano la vita.Per esperienza personale, poi, posso dire che cercare di individuare la carica giusta con i sistemi del sottoraffreddamento e surriscaldamento in un inverter multisplit daikin è praticamente impossibile per chi non sia un mago ... figuriamoci determinare se il rendimento è giusto per una sottoricarica!IMHO, ovviamente.Max.Cool
THEPROFESSOR Inserita: 15 luglio 2008 Segnala Inserita: 15 luglio 2008 4) fatto il vuoto (50 min di pompa) 5) controllata tenuta (15 min),questa non è una prova di tenutaPer esperienza personale, poi, posso dire che cercare di individuare la carica giusta con i sistemi del sottoraffreddamento e surriscaldamento in un inverter multisplit daikin è praticamente impossibile per chi non sia un mago ... figuriamoci determinare se il rendimento è giusto per una sottoricarica!parole santeovviamente esistono le tabelle con i rilievi da fare e i relativi calcoli etc etc etc, però.....per me, con un buon numero di installazioni, un buon termometro e tenendo sott'occhio il manometro, si può anche caricare senza troppi patemi e sicuri di avre fatto un buon lavoroovviamente avere rifatto le flangie e non avere messo in pressione, non depone a tuo favore
Misso Inserita: 15 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2008 (modificato) Quando si dice che la notte porta consiglio (e insinua dubbi sulle caz..te fatte di giorno...) OK, OK, appena tolta la cenere dal capo, torno dal trial ad aggiungere il gas mancante.Grazie a tutti. Modificato: 15 luglio 2008 da Misso
pin76 Inserita: 15 luglio 2008 Segnala Inserita: 15 luglio 2008 parole santeovviamente esistono le tabelle con i rilievi da fare e i relativi calcoli etc etc etc, però.....MI potresti gentilmente accennare a queste tabelle e i relativi calcoli???Perche' con il surriscaldamento o sottoraffredamento dici che e' praticamente impossibile??
Misso Inserita: 16 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2008 Ho provveduto a caricare il gas. Da conti fatti dovrei pero' averne caricati solo 1850g contro i 2150g previsti. Mi sono fermato perche' potevo controllare i valori di temperatura di un trial gemello che lavora negli stessi ambienti e a 1850g avevo gli stessi valori fra le due macchine. I due daikin 52 (con ognuna tre split 35+25+25 accesi aggiung) lavoravano a piena potenza da circa 30' quando ho rabboccato fino a ottenere un DeltaT sullo split di 13° e un DeltaT sull'esterno di 5°. Questo e' quello che ho registrato su entrambe le macchine: T amb.esterno: 27°, T amb.interno: 25°, T uscita split: 12°, T ritorno sull'unita' esterna: tra 13 e 14°. Inoltre sulla macchina che stavo caricando ho letto sul manometro 8,5°.Vi sembra tutto regolare o e' il caso che aggiunga del gas?N.B.: Ripensandoci, durante il primo intervento ero un po' di fretta e puo' darsi che di gas ne abbia messo un po' di piu' (50-100g) dei 1350g che ho segnato...
THEPROFESSOR Inserita: 16 luglio 2008 Segnala Inserita: 16 luglio 2008 perchè ho messo in moto dual trial e quadri e ti assicuro che con quei rilievi puoi star lì tutto il giorno a farti le menate/pippe sul perchè e sul per come non ti corrisponde prova e poi scrivimi; termometro sullo split e via andare oppure se proprio vuoi strafare e conosci le distanze esatte, carichi a peso e that's all folksper quanto riguarda i calcoli della resa e le tabelle da consultare se ti registri al sito dovresti poter scaricare i file al riguardoeventualmente penso che "alessiob" potrebbe illuminarci al riguardo
Misso Inserita: 17 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2008 termometro sullo split e via andareAllora dici che con un DeltaT sullo split di 13° sto tranquillo? Dimenticavo di dire che ho anche misurato la corrente con la pinza amperometrica. Sono macchine inverter e anche se fatte partire in contemporanea fanno un po' quello che vogliono, pero' mentre lavoravano insieme a "pancia a terra", in quella che ho ricaricato leggevo 10A per 215V mentre su quella di riferimento gli ampere erano solo 9,5. Da targhetta ho come corrente massima in cooling 14A.Che dite, considero il lavoro chiuso con 1850g-1950g di R410A? Saluti.
THEPROFESSOR Inserita: 17 luglio 2008 Segnala Inserita: 17 luglio 2008 considero il lavoro chiusocon quelle distanze se hai quel delta dopo 20 minuti e non riesci a far di meglio (e non penso che sarei capace io di fare meglio!)...... fatti pagare e saluta cordialmentesenza l'arrivederci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora