FOUR_ONE Inserito: 7 settembre 2008 Segnala Inserito: 7 settembre 2008 (modificato) Avevo chiesto delucidazioni in merito (ma senza successo) inserendomi in un'altra discussione dal titolo diverso dove si diceva: .........con una semplice cartina tornasole mi accorgo subito se hai fatto il vuoto..................Chi è così gentile da spiegarmi come si usa questa cartina tornasole? Grazie. Modificato: 7 settembre 2008 da FOUR_ONE
mf2hd Inserita: 7 settembre 2008 Segnala Inserita: 7 settembre 2008 (modificato) ciao,sono curioso anch'io su questo trucco.L' unica cosa che mi viene in mente e' se il vuoto e' non e' stato fatto o fatto male rimane presente dell' umidita' in circuito.Anzi lo scopo principale del vuoto e' proprio quello di far "bollire" l' acqua che c'e' e di tirarla fuori. Cosi' escono anche gli incondensabili che e' un ulteriore effetto benefico, ma secondario.L' umidita' tende a far acidificare l' olio che col tempo corrode la vernice isolante degli avvolgimenti provocando un guasto elettrco.Da tenere conto che il guasto diventa grave sprattutto per il fatto che negli avvolgimenti non scorrono i canonici 3-4 A per mmq che si usano (a spanne) per i motori "normali", ma molti di piu' (anche qualche decina).Cio' e' possibile grazie al fatto che gli avvolgimenti stessi sono raffreddati dal gas refrigerante che li attraversa.Detto questo per verificare se c'e' dell' "acidita'" ( = umidita' in circuito = vuoto fatto male) serve appunto la cartina di tornasole, che misurando il ph variera' da verde (=normale) ad una tonalita' giallo/arancio (=acido).Nelle macchine dove e' presente una spia del liquido, all' interno di questa e' spesso presente un bordo colorato di cartoncino imbevuto di composto tornasole, se rimane verde non c'e' umidita' in circuito (dry) se diventa giallo si (wet).L' olio si acidifica anche a causa dei guasti elettrici percio' e' bene, quando si cambia un compressore bruciato, installare un apposito filtro (fisso o a cartucce sostituibili). Modificato: 7 settembre 2008 da mf2hd
FOUR_ONE Inserita: 7 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2008 Ciao mf2hd, come sempre un intervento sempre esaustivo il tuo, grazie.La procedura corretta per misurare il ph qual'è, è sufficiente bagnare la cartina con qualche goccia prelevata dallo spillo di servizio? Ciao.
mf2hd Inserita: 7 settembre 2008 Segnala Inserita: 7 settembre 2008 La famosa "cartina" e' solitamente venduta in rotolini o in striscie, si strappa il pezzetto che serve e si mette a contatto con l' elemento da verificare.In base al colore che assume la parte a contatto o immersa si conosce il livello di ph, confrontabile con una scala stampata sul contenitore o fornita assieme.Se varia verso il rosso=acido, verso il blu=basico.Per la misura in questione ritengo sia sufficiente far uscire un po' di gas+olio premendo lo spillo e interponendo un po' di carta o straccio pulito.Il test si esegue sulla parte "sporcata", non serve molto, basta qualche goccia.Sinceramente non ho mai sentito di questo metodo, ho solo supposto.Le uniche volte che ho usato la tornasole in campo "frigorifero" e' stato per disattivare l' acidita' residua del liquido scaricato di lavaggi condensatore con prodotti a base di acido cloridrico, aggiungendoci soda caustica : HCl + NaOH = H2O+Nacl (acqua salata).Una cosa da tenere presente, le "cartine" hanno una scadenza e visto che il loro uso non e' cosi' frequente nel campo termotecnico molti rivenditori non le tengono in negozio, percio' sono un po' difficili da trovare.Chi effettua trattamenti acque di solito utilizza i ph meter elettronici.Forse in farmacia o in qualche negozio di materiale "chimico"...
Paolo Cattani Inserita: 7 settembre 2008 Segnala Inserita: 7 settembre 2008 Le trovi tranquillamente in farmacia, oppure nei negozi di materiale per acquari.
Durresi Inserita: 12 settembre 2008 Segnala Inserita: 12 settembre 2008 Attenzione a non tocarle con le mani sudate, altrimenti ti segnan acido dapertutto!!! Comunque non ti serv tanto a capire seeeeehai fato il vuotto visto ce l'olio puo diventare acido anche per altri motivi.
Livio Migliaresi Inserita: 12 settembre 2008 Segnala Inserita: 12 settembre 2008 puoi dare uno sguardo: tornasole,indicatore
FOUR_ONE Inserita: 12 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2008 (modificato) Durresi ha scritto: ........Comunque non ti serve tanto a capire seeeeehai fato il vuotto visto ce l'olio puo diventare acido anche per altri motivi.Per esempio? Modificato: 12 settembre 2008 da FOUR_ONE
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora