Alexti Inserito: 27 settembre 2008 Segnala Inserito: 27 settembre 2008 Buongiorno! leggendo alcuni post ,ho letto che nel caso di una perdita di un climatizzatore di gas r410 ,non è consigliabile fare un rabbocco di gas ,perchè non si aggiungeranno mai le stesse percentuali di gas che compongono l'r410,dato che non è un monocomponente come l'r22.Ora mi chiedo cosa succede nel caso di rabbocco di r410 ??
gil gil Inserita: 30 settembre 2008 Segnala Inserita: 30 settembre 2008 tralasciando le reazioni chimiche che non interessano a nessuno nulla di particolare, raffredda comunque
Alexti Inserita: 30 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2008 Buonasera!quindi alla fine non c'è nessun ostacolo che impedisce di usare un rabbocco di r410;io ti sto parlando di split...quindi non si puo danneggiare ad esempio il compressore ??
gil gil Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 buon giorno, non mi risulta che cio avvenga, potrebbe capitare al limite una diversa resa di frigoria
Erikle Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 l'r410a è rabboccabile anche se non è un gas puro..questo invece non vale per il 407c in cui effettivamente con perdite a meno che non sia proprio minima si altera significativamente la composizione
eleseici Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 e quanto gas rabbocchi se non sai quanyo ne é uscito?
eleseici Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Mi potresti gentilmente spiegare come reintegri il gas con il manometro.
THEPROFESSOR Inserita: 4 ottobre 2008 Segnala Inserita: 4 ottobre 2008 quando evapora correttamente lo leggi sul manometro e sei a posto. o no?
eleseici Inserita: 4 ottobre 2008 Segnala Inserita: 4 ottobre 2008 Quale valore leggi sul manometro per definire che hai raggiunto una carica ottimale?
Durresi Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 Salve LSC, non ho capito se fai delle domande o la tua è ironia?
eleseici Inserita: 7 ottobre 2008 Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 Scusa se ti sono sembrato ironico, non era mia intenzione. Le domande che pongo al forum sono dettate dal fatto che durante i corsi di climatizzazione effettuati presso alcuni produttori, alla richiesta di questi dati, ogni relatore ha risposto in modo differente. Mi ritrovo ogni volta che installo un climatizzatore a prendere in considerazione solo le temperature di ingresso dall'unità interna e dall'unità esterna. Ti sarei grato se mi indicassi quali sono le condizioni di funzionamento leggendo i manometri. Grazie
FAROM Inserita: 7 ottobre 2008 Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 Vai su: http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...c=40022&hl=e su: http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...pic=45908&hne saprai di più, ciao.
eleseici Inserita: 8 ottobre 2008 Segnala Inserita: 8 ottobre 2008 Ti ringrazio per la segnalazione. Ho trovato le guide particolarmente interessanti ed esaurienti.
eleseici Inserita: 8 ottobre 2008 Segnala Inserita: 8 ottobre 2008 Leggendo le guide indicate, le condizioni di collaudo sono riferite a macchine split on-off . La maggior parte delle macchine da me installate fino ad ora sono di tipo ad inverter. Le condizioni di collaudo per queste ultime in che cosa si differenziano?
Alexti Inserita: 19 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2008 ciao leggi qui:http://www.plcforum.it/forums/index.php?s=...st&p=304681ricky77 dice che nel caso di un inverter, bisogna fare lavorare l'unita esterna a regime costante adottando il metodo di coprire la batteria poi dice :verifica le pressioni in genere l'r22 dovrebbe modulare tra 3.8/4.2 bar (-2/0°)di bassa e 16/18bar(40/45°)di alta.con l'inverter le condizioni possono cambiare portandosi da 3bar fino a 6 bar di bassa e 1413/18bar di alta,ecco perchè devi coprire la batteria esterna così trovandosi in crisi tende a lavorare più costantemente permettendoti di effettuare la carica,comunque quando vedi che il tubo tende a fare condensa sei ok! ancora devo capire se c'è una tabella di riferimento dati per ogni singolo gas perchè ad esempio dovrebbe modulare tra un 3.8 e 4,2 nel caso di r22 ??e nel caso di inverter da 3 fino a 6 ?
Erikle Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 peccato solo che è una boiata mica da ridere quella di coprire il radiatore evidentemente non avete capito come è fatto un clima a inverter..se non smaltisce il calore se ne accorge eccome e rallenta
FOUR_ONE Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 Erikle, sarai anche preparato ma i tuoi interventi non aiutano per niente, fai uno sforzo, sbottonati
Durresi Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 R22??!!!!!Ed ecco un'altro comento molto uttile alla comunità!!
Durresi Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 ancora devo capire se c'è una tabella di riferimento dati per ogni singolo gas perchè ad esempio dovrebbe modulare tra un 3.8 e 4,2 nel caso di r22 ??Ciao Alexti, in generale parlando (visto che il 3,8bar mi sembra un pochino basso) le variazioni sono dovute a diverse varianti in gioco, T° int ambiente, T° esterna, velocita ventilazione, umidità, ...esistono tabelle e diagrammi di calcolo pressioni-entalpie e tmperature evap-condens, per i vari gas refrigeranti.e nel caso di inverter da 3 fino a 6 ?le variazioni dell'inverter sono dovute proprio all'concetto stesso della macchina, in quanto con l'inverter si va a modulare il lavore del compressore in baso alla necesità, senza necessariamente spegnerlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora