lga83 Inserito: 6 ottobre 2008 Segnala Inserito: 6 ottobre 2008 buona sera a tutti, io dovrei smontare e rimontare in un altro locale 2 condizionatori della schipper con gas r407c, ora volevo sapere una volta rimontati ovviamente devo fare il vuoto e fino qui ci siamo il mio dubbio e quando faccio il vuoto le mandate del compressore li devo lasciare aperte, penso che deve fare il vuoto anche all'interno del compressore, giusto! poi una volta effettuato il vioto quando vado a fare la ricarica il cond. deve essere acceso?grazie anticipatamente!!
Ivan Botta Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 Come lo hai fatto lo smontaggio?Spero che avrai seguito la procedura di pump down senza disperdere il gas nell'aria.
FAROM Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 Senza attrezzatura (non è una bella cosa, comunque...):Prima di smontare la macchina bisogna recuperare il refrigerante come segue: chiudi il rubinetto piccolo e accendi la macchina in raffrescamento, non appena parte l'unità esterna, aspetta 1 mnuto e qualche altra manciata di secondi e chiudi anche l'altro rubinetto, stacca subito la corrente.Dopo averli rimontati devi fare il vuoto senza aprire i rubinetti,.Dopo aver fatto il vuoto, apri il rubinetto piccolo e poi l'altro, ciao.p.s.perchè parli di ricarica, al momento non sono finzionanti?
FAROM Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 (modificato) Ciao Ivan, come al solito ti "parlo" addosso , spesso mi ritrovo a prendermela troppo comoda nel rispondere e intanto c'è qualcun'altro che risponde, ciao. Modificato: 6 ottobre 2008 da FAROM
Ivan Botta Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 Ciao Ivan, come al solito ti "parlo" addossoNessun problema, ci mancherebbe, vuol dire che siamo in sintonia e in ogni caso è meglio avere più risposte piuttosto che una sola.
lga83 Inserita: 7 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 si,holo strumento x la raccolta del refrigerante, io il gas lo voglio togliere tutto e sostituirlo, quindi non devo fare la procedura che ha fatto faron, vero! lo voglio svuotare tutto quindi una volta che devo fare il vuoto i due rubbinetti li devo lasciare apereti, vero?
FAROM Inserita: 7 ottobre 2008 Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 Vuotatura di tutto l'impianto compreso il compressore quindi i rubinetti vanno lasciati aperti.Fatto questo, bisogna caricare il refrigerante necessario e cioè la quantità in peso riportato dalla targhetta.Senza accendere la macchina caricare la quantità di refrigerante (va caricato allo stato liquido, perciò bombola capovolta) che la macchina riuscirà a "succhiarsi", completare la carica a macchina accesa.
lga83 Inserita: 7 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 ok, grazie farom molto gentile, questo interessava sapere!!
claudius1 Inserita: 2 novembre 2008 Segnala Inserita: 2 novembre 2008 ciao ivan, volevo farti una domanda riguardo la procedura di recupero gas,supponiamo che io abbia fatto tutta la procedura di recupero,quindi chiusi tutto,per causa inaspettata mi parte il condizionatore :a questo punto cosa puo succedere? va in protezione e si ferma?oppure rischio di rompere il compressore? grazie delle info.
Durresi Inserita: 2 novembre 2008 Segnala Inserita: 2 novembre 2008 Salve "claudius 1" spero che non era una cosa solo fra te e Ivan.Se cosi non dovese essere , per eseguire questa procedura devi tenere presente che il clima è in funzione fino alla chiusura delle valvole, chiuso le valvole devi togliere tensione all'UE, che di regola va fatto tramite sezionatore a bordo machina.Percio in teoria il problema che tu poni non dovrebe avere modo di presentarsi. Se invece non esiste il sezionatore e non c'è nessuno che puo darti una mano per spegnerlo in simultanea, conviene sempre inserire anche un semplice interrutore bipolare prima di iniziare la procedura. Meglio non sperimentarlo cosa sucede, un clima di qualità ha le protezioni è va in blocco ma un cinesino purosangue, rischia di fare danni.
claudius1 Inserita: 2 novembre 2008 Segnala Inserita: 2 novembre 2008 ciao durresi,grazie della spiegazione,io avrei datto per scontato che tutti i condizionatori avessero un pressostato di mimima pressione ed uno di max pressione che in caso di pressione min o max bloccano il sistema,ma oggi una risposta che mi ha fatto capire che non tutti lavorano con criteri di sicurezza.grazie nuovamente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora