renatopalestra Inserito: 16 ottobre 2008 Segnala Inserito: 16 ottobre 2008 (modificato) Finalmente ho ricaricato il condizionatore in questione.Sull'etichetta trovo 407,870gr.Elimino il gas residuo, faccio il vuoto per 1 ora con i rubinetti aperti, carico 200gr a spento, attendo 5 minuti ed accendo su freddo.Finisco la carica poco per volta fino alla cifra indicata.Dovrei essere pronto ed invece il manometro di bassa indica neanche 2 bar con un surriscaldamento di 25 gradi e ghiaccio sul rubinetto di mandata.Decido di dare ancora gas fino ad arrivare a 4 bar con un surriscaldamento di 6 gradi ed un delta t dello split di 14, peccato che a quel punto ero quasi a 1500 gr.!!!!!!!In pompa di calore va continuamente in sbrinamento.Avanzando l'ipotesi che ci sia dello sporco che ostruisce il capillare il cliente mi mette al corrente che il condizionatore è stato recentemente spostato da una casa ad un'altra e chiaramente i rubinetti non sono stati tappati in nessun modo.Ho svuotato dinuovo il condizionatore per ricaricarlo con 870 gr., questa volta però visto che se lo rompevo non fregava niente a nessuno, ho provato a ricaricarlo tutto a spento con i rub chiusi fino a che lo prendeva ed in seguito con i rubinetti aperti(lo ha preso tutto visto che avevo una bombola da 10 kg), ho atteso 5 minuti e lo ho acceso su freddo.Si è messo in moto senza problemi o rumori ma il problema è rimasto(pressione d'esercizio 1,5 bar).Facendolo andare dinuovo su freddo la pressione è salita fino a 3,5 bar con un surriscaldamento di 15 gr. e un assorbimento di 3,3 ampere e 1260w dichiarati.Su pompa di calore i cicli di sbrinamento dell'unità esterna sono più radi e l'assorbimento è giusto (5'4 a),ma al cliente visto che è un 12000 montato in 15 mq va bene anche così.Questo messaggio non ha lo scopo di riaprire la solita discussione sul corretto modo di ricarica, volevo solo mettervi al corrente della mia esperienza e chiedere a tutti voi se la mia ipotesi è fondata e se c'è un modo per "stasare" il capillare, magari un lavaggio a secco o con fluido. Modificato: 16 ottobre 2008 da renatopalestra
gil gil Inserita: 17 ottobre 2008 Segnala Inserita: 17 ottobre 2008 buon giorno, probabilmente se è stato movimentato con i rubinetti non protetti può essere entrato dello sporco che ha intasato il capillare (è gia buono che il compressore non si sia piantato!) secondo me è meglio sost il capillare poichè se si dovesse stappare continuerebbe a circolare lo sporco, fino a che... :horny:
Erikle Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 mancano due dati fondamentali..ovvero le temperature interne ed esterne..è inutile imparare a misurare il surriscaldamento se non si sà cosa èSe poi sto clima è rimasto veramente per anni coi rubinetti aperti..andiamo molto male
renatopalestra Inserita: 27 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 (modificato) mancano due dati fondamentali..ovvero le temperature interne ed esterne..è inutile imparare a misurare il surriscaldamento se non si sà cosa èEssendo sia la temperatura esterna che quella interna di 20 gradi non sono stato neanche a dirla visto che la condizione di lavoro non è ottimale; è per questo che ho ricaricato a peso.Se poi vogliamo fare polemica su chi sa e chi non sa.........................prima o poi tutti trovano chi ne sa di più.Pensavo che fosse un forum su cui scambiarsi delle opinioni ma vedo con rammarico che neanche specificando di non voler sollevare polemiche si riescono ad evitare commenti poco piacevoli.COMPLIMENTI...................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Modificato: 27 ottobre 2008 da renatopalestra
THEPROFESSOR Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 se scrivi ti esponi alle rispostee siccome nessuno ti ha offeso o dato dei nomi......!!
renatopalestra Inserita: 28 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 Ma guarda, qualuno ha la coda di paglia......strano, parli con uno e ti risponde "un altro".......................
FOUR_ONE Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 A volte, certa gente non riesce a vivere senza far polemiche, è il suo pane quotidiano, solo posts ripetitivi e privi di contenuto, clap, clap, clap.
Scavir Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Amara verità, purtroppo capita troppo spesso..................
Erikle Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 non si voleva criticare nessuno ho solo fatto notare che interpretare il surriscaldamento senza tener conto della temperatura interna ed esterna è un grave erroreCon fuori 20 gradi in una macchina senza controllo della pressione di condensazione..l'alta pressione è molto + bassa che quando fuori ci sono 35 gradi per cui visto che probabilmente il clima usa il capillare il flusso di refrigerante cala drasticamenteE comunque immaginando la situazione nell'altra discussione avevo saggiamente consigliato di caricare a peso come da targa (+ aggiunta per i tubi se applicabile al caso) e non mettersi a fare il dottoreuna volta le fisse erano le pressioni c'erano ditte anche grandi che facevano la verifica prestagionale in primavera.....arrivava il ragazzotto a cui avevano detto che il manometro doveva segnare 5Adesso siamo migliorati e passati (alcuni) al surriscaldamento ma fintanto che non si capisce com funziona una macchina frigorifera non c'è riassuntino che tieneSe non si è + che sicuri..recuperare e caricare a peso così si che non si sbaglia
renatopalestra Inserita: 30 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 Rimane il fatto che ho seguito il tuo consiglio e ti ringrazio di avermelo dato, ho solo tirato le somme del mio intervento visto che in tanti quando hanno fatto non fanno più sapere niente.Visto che poi la ricarica a peso non ha funzionato e credo di sapere quale sia il problema(capillare intasato) ho solamente chiesto cosa ne pensavi.
Erikle Inserita: 30 ottobre 2008 Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 se il capillare è intasato è altra storia ancora..se sei sicuro che sia lui devi smontarlo e o lo cambi con uno dello stesso diametro e lunghezza o lo stasi..devi cambiare pure il filtro che c'è prima del capillare anzi dovrebbe essere lui ad essere intasato e non il capillare se ha fatto il suo mestiere (il filtro)
Bartolo57 Inserita: 31 ottobre 2008 Segnala Inserita: 31 ottobre 2008 se il clima è stato smontato e rimontato il capillare potrebbe essersi intasato, ma i tubi potrebbero essersi strozzati?
renatopalestra Inserita: 5 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2008 tubi a vista ed intatti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora