vanessa9220 Inserito: 21 ottobre 2008 Segnala Inserito: 21 ottobre 2008 Se qualcuno può aiutarmi,ve ne sarei grato:oggi dopo aver decalcificato la caldaia ho notato che l'uscita di acqua dai rubinetti era molto superiore di ieri, ma il problema è che per avere acqua calda devo aprire contemporaneamente due rubinetti , cosa che non riesco a capire , spero che qualcuno di voi abbia una soluzione al problema.grazie
doucable Inserita: 21 ottobre 2008 Segnala Inserita: 21 ottobre 2008 che caldaia è?I rompigetti sono puliti?
gil gil Inserita: 21 ottobre 2008 Segnala Inserita: 21 ottobre 2008 buon giorno, ma decalcificata come, da un tecnico? c'è possibilità di regolare il flusso da un rubinetto sotto la caldaia?
renatopalestra Inserita: 22 ottobre 2008 Segnala Inserita: 22 ottobre 2008 e se fossero la membrana o il flussostato?marca?
peopeo Inserita: 23 ottobre 2008 Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 Ho avuto un problema simile al tuo. La portata dell'acqua in ingresso è superiore alla capacità di riscaldamento della caldaia. Io ho risolto chiudendo un pò il rubinetto dell'acqua in entrata alla caldaia in modo di ridurre la portata.
gil gil Inserita: 23 ottobre 2008 Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 (modificato) buon giorno, si potrebbe essere peopeo, ma bisogna verificare 1) qualcuno ha toccato quel rubinetto durante la fase di intervento? 2) era così piena di calcare ed ora che si è stasata è aumentato il flusso? 3) vanessa che fine hai fatto??? Modificato: 23 ottobre 2008 da gil gil
renatopalestra Inserita: 23 ottobre 2008 Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 Flussostato cotto?spiegati, ironia o che altro?
vanessa9220 Inserita: 26 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 scusate, la caldaia è una vaillant, il tecnico ha attaccato una pompa e ha fatto circolare il decalcificante tramite entrata ed uscita della caldaia .
vanessa9220 Inserita: 26 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 il rubinetto non è stato toccato , il mistero è che se apro il rubinetto della vasca da bagno la caldaia parte , invece con qualsiasi altro rubinetto per far partire la caldaia ne devo aprire due, ho fatto una prova con i termosifoni e la caldaia parte perfettamente.
robi_pal Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 Ciao, sono un tecnico di caldaie, se hanno collegato la pompa all'ingresso acqua fredda ed uscita acqua calda della caldaia hanno rovinato la membrana con l'acido ( probabilmente era già "cotta").Quando si fa la disincrostazione con l'acido di deve collegare la pompa direttamente allo scambiatore di calore, che , nel caso della Vaillant, è anche decisamente agevole, e non all'ingresso-uscita della caldaia.Devi sostituire la membrana.
renatopalestra Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 (modificato) se le tubazioni sono vecchie è probabile che quelle che arrivano alla vasca siano state usate molto meno delle altre e quindi sono meno intasate: più portata = la caldaia parte e quindi potrebbe essere veramente la membrana.L'acido non corrode ne plastica e ne gomma quindi il lavaggio si puo fare anche dagli attacchi, ma se la membrana è già rotta di sicuro la situazione non migliora.Comunque dovresti notare che nella vasca arriva più acqua che negli altri posti e controllare i rompigetto come qualcuno saggiamente ti ha suggerito(la risposta più semplice è spesso quella più logica) Modificato: 27 ottobre 2008 da renatopalestra
vanessa9220 Inserita: 29 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 i rompigetto sono stati controllati , non mi rimane che cambiare la membrana all'interno dello scambiatore se non erro me lo puoi dare per certo?
Del_user_62129 Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 membrana all'interno del gruppo acqua.
vanessa9220 Inserita: 30 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 POTETE ESSERE PIù DETTAGLIATI VISTO CHE VORREI CAMBIARLA PERSONALMENTE , EFFETTIVAMENTE SU QUALE PARTE SPECIFICA è montata la membrana?
doucable Inserita: 30 ottobre 2008 Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 (modificato) gruppo acqua appunto, come già detto da Flavio!Aggiungerei che a questo punto è consigliatissima, la revisione completa di tutto il gruppo! Modificato: 30 ottobre 2008 da doucable
vanessa9220 Inserita: 30 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 domani verremmo a capo del mistero , ho chiamato l'assistenza vaillant, grazie per tutto
vanessa9220 Inserita: 31 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2008 (modificato) il verdetto è stato emesso revisione e cambio membrana gruppo acqua 110 euro. Modificato: 31 ottobre 2008 da vanessa9220
Del_user_62129 Inserita: 31 ottobre 2008 Segnala Inserita: 31 ottobre 2008 giusto per curiosità di che modello di vaillant stiamo parlando?
doucable Inserita: 1 novembre 2008 Segnala Inserita: 1 novembre 2008 avevo letto TB ma ora mi ha fatto venire il dubbio!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora