stpire Inserito: 10 novembre 2008 Segnala Inserito: 10 novembre 2008 Ciao,sono nuovo del forum..un grande esperto di informatic a ma un cattivo esperto idraulico.Avrei gentilmente bisogno di un consiglio.Ho acquistato casa con i miei suoceri e noi stiamo al primo piano e loro al pian terreno, vorrei fare in modo che la caldaia in comune fosse attivabile da entrambi e che ognuno scaldi solo il suo appartamento quando ha freddo.Tutto ciò è possibile.Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.Cordialmente.Stefano
Ivan Botta Inserita: 10 novembre 2008 Segnala Inserita: 10 novembre 2008 Ciao e benvenuto.Quello che chiedi è possibile a patto che l'impianto dei due appartamenti venga diviso e reso autonomo pur mantenendo una sola caldaia.Per ogni impianto che riscalda un singolo appartamento si mette una elettrovalvola di zona comandata dal termostato posto all'interno dell'appartamento stesso.Mi spiego meglio, così com'è l'impianto anche mettendo due termostati in parallelo non essendo divisi gli impianti si riscalderanno entrambi gli appartamenti, dividendo l'impianto hai modo di comandarli separatamente.Ovviamente conviene far verificare la fattibilità della modifica che in teoria essendo su due piani divisi dovrebbe essere attuabile in quanto dovrebbe esserci il montante che dal piano terra va al primo.Per ogni dubbio non esitare.
stpire Inserita: 11 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2008 Ciao Ivan,sei stato veramente gentile.Tu quanto pensi che possa venire a costare un impianto con una modifica del genere?Bisogna spaccare muri o pavimenti?Ciao e grazie ancora.Stefano
Ivan Botta Inserita: 11 novembre 2008 Segnala Inserita: 11 novembre 2008 Tu quanto pensi che possa venire a costare un impianto con una modifica del genere?Impossibile rispondere senza vedere il lavoro da fare, ti conviene chiamare per un sopraluogo a cui seguirà un preventivo.Bisogna spaccare muri o pavimenti?Anche quì bisogna vedere la casa, dipende da dove sono i montanti che dal piano terra vanno al primo.
remicade Inserita: 11 novembre 2008 Segnala Inserita: 11 novembre 2008 Ben arrivato. Tu dovresti avere nel appartamento una centralina dove arriva la colonna del riscaldamento dalla caldaia(due tubi rame o altro di 16 /30 mm diametro) a questi tubi sono collegate due collettori da cui partono i vari tubi di andata e ritorno dei termosifoni del tuo appartamento. Cercare di capire dove passa la colonna ed individuare il posto più consono per inserire l'elettrovalvole. La caldaia dovrà rimanere sempre in funzione almeno per il tratto caldaia elettrovalvole, per farti riscaldare i termosifoni nel momento che apri l'elettrovalvole.Per le opere murarie è impossibile valutarle ,considera che oltre ai dispositivi consigliati da Ivan devi aggiugere le opere murarie per il collegamento elettrico del cronotermostato(mai nelle vicinanze di fonti di calore) elettrovalvole. ciaosilvioP S in bocca al lupo per la vicinanza.
Ospite nonfamoso Inserita: 11 novembre 2008 Segnala Inserita: 11 novembre 2008 Come gia ti anno detto , ci sono varie possibilita' di dividere 2 impianti con una sola caldaia , ma visto che non so che tipo di impianto hai , consideriamo la peggior ipotesi cioe' che l'impianto non sia divisibile se non con lavori distruttivi , puoi vedere cosa l'elettronica mette a disposizione di chi vuole automatizzare il controllo del proprio impianto , praticamente in ogni termosifone viene installata una valvola che comunicando con un termostato in radiofrequenza permette di controllare la temperatura dei locali indipendentemente da altri solamente agendo sulle valvole dei termosifoni e non modificando nulla o quasi dell'impianto preesistente, guarda questo link.ciao
Ospite nonfamoso Inserita: 11 novembre 2008 Segnala Inserita: 11 novembre 2008 OOps mi sono dimenticato il link:http://www.honeywell.it/home/stampa.php?select=4
stpire Inserita: 13 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2008 Cavolo fantastico,se ho ben capita installando tutto il kit honeywell non avrei più bisogno di mettere elettrovalvole o altro ....Però la domanda sorge spontanea... quanto viene a costare? Sul sito non ne ho visto alcuna menzione.Ciao e grazie.Stefano
Ospite nonfamoso Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 Penso che costi comunque non come dividere un impianto, comunque prova a faRE un preventivo per la fornitura del materiale , magari puoi farne solo 1 dei 2 ,ciao
stpire Inserita: 18 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2008 Ciao,ho parlato con l'idraulico...mi sconsiglia il metodo proposto da honeywell, mi consiglia di mettere 2 valvole di zona + 1 termostato aggiuntivo... però mi è sembrato che la sconsigliasse perchè viene completamente bypassato.Abbiamo 2 collettori, uno per piano dove partono tutti i caloriferi e siccome sono monomandata, secondo l'idraulico basta metterne una sopra e una sotto...Chiedo ancora quanto potrebbero costare le valvole + 1 termostato aggiuntivo secondo le vs. esperienze?Cordialmente.Stefano
Elena Cebanova Inserita: 9 giugno 2019 Segnala Inserita: 9 giugno 2019 Buongiorno avrei una domanda da fare , ho acquistato una casa con due appartamenti piano terra, però l’impianto Aqua luce gas e uno solo... ne primo appartamento abitano inquilini nel secondo non ancora . La domanda è se faccio entrare gente nel secondo appuntamento come faccio dividere le spese tra di loro con un impianto solo? Magari una famiglia usa di più e l’atra meno grazie
Alessio Menditto Inserita: 9 giugno 2019 Segnala Inserita: 9 giugno 2019 La prima cosa da fare è aprire una nuova discussione per favore.
Messaggi consigliati