max.c Inserito: 11 novembre 2008 Segnala Inserito: 11 novembre 2008 Ciao a tutti ragazzi,mi sto cimentando nella scelta del condizionatore che andrà a sostituire la mia caldaia a GPL(non ne posso più di pagare bollette astronomiche!), sono molto orientato su un impianto canalizzato avendo il corridoio comunicante con tutte le stanze e a parere di molti il canalizzato ha bisogno di una macchina meno potente(in termini di BTU) rispetto ai classici split.Nel guardare le varie marche.... mi sono ormai convinto di prendere un Mitsubishi Electric o Daikin credo il top nei rapporti di rendimento e silenziosità.Infatti le 2 caratteristiche fondamentali sono, almeno per me, silenziosità(sarà sempre acceso al posto della caldaia) e rendimento... e qui viene il bello.. I RENDIMENTI!!!!Allora a quanto pare macchine mono split che possano produrre 6-7KW in caldo non esistono se non in classe B o C o addirittura D per alcune Daikin o MitsubishiMentre le unità esterne dual trial split sono unità in classe A con COP che arrivano a 4,5 contro i 3,20-3,40 delle mono (esempio Mitsubishi MXZ-3A54VA contro SUZ-KA50VA1 e SUZ-KA60VA1)Detto questo quello che volevo chiedervi è se, essendo inverter, prendiamo la SUZ-KA60VA1 che normalmente dovrebbe avere un rendimento di 3,41(classe , ma quando l'inverter va in funzione ed abbassa il regime del motore(perchè ha raggiunto la temperatura impostata) il rendimento potrebbe aumentare? Da qualche parte si può vedere il grafico di assorbimento di corrente e resa in KW/BTU della macchina? Cioè capire se ad esempio all'inizio assorbe 2Kw e ne produce 7kw ma quando sarà a regime e magari avrà bisogno solo di 4kw di caldo magari potrebbe assorbire 1kw di corrente e raggiungere un COP di 4... sto sognando? il rendimento COP rimane sempre costante?Per chi come me affronta la spesa(non indifferente) per cambiare da gas a corrente credo sia fondamentale scegliere una macchina che abbia il minor assorbimento possibile(ho il contatore da 3kw e non vorrei aumentarlo) dato che resterà accessa molte ore al giorno(bimbi piccoli in casa)Per avere minor assorbimento il rendimento è quindi un parametro fondamentale e un COP di 3,40 contro 4,50 credo non sia poco o sbaglio??? parliamo di oltre il 30% di differenza giusto?Ringrazio tutti in anticipo per i consigli e le spiegazioni che mi dareteMax
Durresi Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 Scusami Max.c, ma mi sembra che stai dando molte info ma confuse , almeno per me.Se vuoi avere delle risposte più precise ti conviene fornire delle info più concise, tipo: mc ambiente, isolamneto termico, temperatura esterna media durante l'inverno, etc...Se veramente avrai bisogno di 7kw in riscaldamento la vedo dura a farcela con il contatore da 3kw ed un impianto canalizzato.Cmnq per non metere il carro d'avanti ai buoi, inizia a descrivere la tua casa, ciao.
max.c Inserita: 12 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2008 Durresi rileggendo il mio messaggio credo tu abbia ragione....Ma la realtà è che sono molto confuso anche io... Allora partiamo dalla casa:ZONA NOTTE2 camere da letto di 11 e 16 mq2 bagni di 7 e 4 mqZONA GIORNOsalone di 34 mqcucina di 15 mqAbito ad sul litorale laziale ad 2km dal mare in linea d'ariaDetto ciò il mio primo dubbio è il seguente un condizionatore ad inverter (sia esso daikin o mitsubishi) se lavora sempre alla potenza nominale questo può provocare dei danni al compressore? Mettiamo che per tener calda casa ci vogliomo di media 4kw di calore, è meglio una macchina che lavora sempre a 4kw o una da 7kw che poi scende con la funzione inverter a produrre i 4kw necessari per mantere la temperatura? La macchina che rimane sempre a 4kw o magari scende di poco si rovinerà più facilmente? Un frigorista mi ha detto che i compressori sono fatti per stare sempre accessi e che quindi in teoria non dovrebbe succedere nulla.Voi direte metti quella da 7kw e non ti preoccupare di niente giusto? ma quella da 7kw se lo sogna il COP di quella da 4kw parliamo che quella da 7 ha un COP di 3,41 contro un COP di 4,50 di quella da 4KW quindi usando quella da 4kw parliamo quasi del 30% di RISPARMIO DI CORRENTE. Utilizzando il COP possiamo sapere che quella da 4kw consumerà 0,88kwh mentre quella da 7 per produrre 4kw consumerà 1.17kwhPer uno come me che fa questo impianto per risparmiare non è poco considerando che rimarrà acceso tutto l'inverno.Mi fermo qui e non voglio confondere le cose ulteriormente Grazie a Durresi e a tutti quelli che vorranno aiutarmi
Durresi Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 Ciao Max.c, dalle misure indicate , se non ho capito male, parliamo di circa 90mq suponendo un'altezza di 2,9mt dei locali diventano circa 260mc.Visto cio i 4 kw sono da dimenticare specialmente se si vuoi riscaldare tutta la casa + o - uniformemente visto che hai dei bimbi, avrai bisogno di circa 7kw in rafred e del 30% in più in riscaldamento.Lavorando sempre alla potenza nominale normalmente non sucede nulla al compresore.Per quanto rigurado il clima potrai usare il modello RZQ71cv1 della Daikin cop=3,82.
max.c Inserita: 12 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2008 (modificato) Ok durresi quindi anche tu confermi il fatto che per un compressore di questo tipo (inverter daikin o mitsubishi che sia) lavorare a piena potenza per 4-5 ore di seguito o più oppure lavorare in inverter (magari al 60-80% di potenza) non gli cambia nulla in fatto di vita della macchina.Mi parli del RZQ71cv1 che però è una macchina per uso commerciale e magari un po' troppo rumorosa da mettere in casa o sbaglio? Certo il COP è buono.Altra domandina... una macchina dual split o trial può lavorare anche collegando una sola unità interna? Mettiamo di prendere una Mitsubishi serie MXZ o una Daikin serie MXS e collego solo una unità canalizzata, poi un domani se ne vedo la necessità potrei collegare un secondo split magari nel salone che è molto grande e chiudere o ridurre le bocchette del canalizzato del salone dando così + aria al resto delle stanze.... è fattibile?In ultimo... ok mettiamo che ci vogliano 7kw in freddo più il 30% in caldo.... ma secondo te la macchina lavorerà quasi sempre al massimo? O magari con 9kw in caldo dopo mezz'ora o un'ora ridurrà i giri magari lavorando al 50-60%? Modificato: 12 novembre 2008 da max.c
gil gil Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 Buon giorno, io prenderei in considerazione anche modelli LG, ti assicuro che sono veramente silenziosi ed affidabili, oltre al costo sensibilmente inferiore, per quanto riguarda la dimensione secondo me devi prenderla subito in considerazione, anche se il lazio non è una regione particolarmente fredda rischi di dover accendere un falò in mezzo alle stenze per scaldarti quest' inverno!!
max.c Inserita: 12 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2008 Ma per quanto riguarda LG non credo ci siano molte soluzioni di canalizzato di tipo residenziale o no?
THEPROFESSOR Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 max.cma dove abiti? una macchina multi, per quel che ne sò io, ha bisogno di minimo due unità collegate; daikin sicuramente
gil gil Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 LG ha diverse soluzioni canalizzabili, guarda sul sito www.lge.it , ma il problema è che devi fare chiarezza in quello che devi fare, o rischi di spendere male i tuoi soldi, comunque sia fare un impianto stando dentro i tre kw la vedo dura... hai preso in considerazione di coibentare meglio il tuo appartamento?
max.c Inserita: 12 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2008 THEPROFESSORabito nel lazio come dicevo sopra a circa 2 km dal mare in linea d'ariasicuro che sia necessario collegare fisicamente 2 macchine sulle daikin?a quanto mi hanno detto sulle mitsubishi è possibile collegarne una sola e l'unità esterna parte lo stesso gil gil ho visto su lge e sono soluzioni per commerciale.... per residenziale non c'è nulla.... potresti mandarmi il link preciso?adesso per sbaglio sono finito su sanyo e il multi SAP-CMRV1924EH sembra rendere 7,3kw in caldo con 1,7kwh di assorbimento non male o no?certo la canalizzata sanyo è lontana anni luce da daikin e mitsu però.... ok ammetto le idee sono CONFUSE ma qualsiasi idea possa fare un minimo di chiarezza è ben accetto...
L amico dei frighi Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 io ho climatizzato casa mia parzialmente con 12000btu.cioé circa 30-35mq zona giorno di giorno e zona notte di notte , tutto assieme non so se ce l'avrei fatta.detto questo facciamo il punto .un dual, trial o tetrasplit che sia funziona anche con una unitá interna e se ne puó aggiungere una o piú apatto che la sommatoria delle potenze interne -esterne si eguagli: se ho 3x2,2kW= 6,6 se fuori ho peró 5kw bisogna vedere, un inverter tira fino a circa 150% della potenza interna in certi modelli inaltri si blocca.se la bolletta tifa male e vuoi una soluzione duratura ti consiglio :fai fare un rivestimento termico (cappotto)al tuo appartamento, magari anche porte e finestre, risparmierai sicuramente un paio di kw opiú per parete. Credo sia addirittura ben sovvenzionato . Per un calcolo approssimativo vai sul sito daikin o ariabox.it alla voce calcolo del freddo e del caldo . In pratica se tu hai piú isolamento sulle pareti il numero di K diminuisce, e li a lungo andare (2,5,10 anni) ci guadgni.Detto questo se tu hai un fabbisogno ad es. di 4kw e monti una macchina da 4,5 -5 kw va bene se ne monti una da 7 hai una climatizzazione sia in caldo sia in freddo piú veloce , ma non so se ne valga la pena: se lo fai ad es. con 3x 2,2kw piazzatiin vari locali va bene, se lo fai con un 6 kw duckt unit(canalizzato) con bocchette di mandata e ripresa ben piazzate va anche bene , ma se ti monti uno split a muro da 6 o 7 kw, in un locale solo hai un surplus di energia e zero comfort .spero di esserti stato d'aiuto , sennó fatti risentire,ciao.chiamare n tecnico é anche una buona soluzione
Durresi Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 (modificato) Le Daikin bisogna collegare sempre almeno 2 UI.La Sanyo non è di certo l'utima arrivata, ma devi tenere conto che anche li 1,73kw sono quelli nominali con temperatura esterna >7°c e clima a regime, perciò il tuo contatore 3kw è sempre a rischio. Riguardo la silenziosita, Daikin sei 49db invece che 52db Sanyo,.Mi parli del RZQ71cv1 che però è una macchina per uso commerciale e magari un po' troppo rumorosa da mettere in casa o sbaglio? Non c'è differenza con il resid.collego solo una unità canalizzata, poi un domani se ne vedo la necessità potrei collegare un secondo splitAltra cosa da tenere conto è che quando ad una multi atachi una UI (non è importante di che tipo) con potenza molto più bassa di quella dell'UE, in molti casi i rendimenti calano e quindi non risolvi molto. Modificato: 12 novembre 2008 da Durresi
Erikle Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 allora per sapere il numero minimo di unità interne da collegare c'è da leggere il manuale della macchina es per il citato Mitsubishi MXZ-3A54VA sono minimo 2 e massimo 3 poi una volta installato ne puoi accendere una sola ma è altro discorsoC'è poi il discorso che occorre rispettare anche la somma delle potenzialità sulle unità interne ma ad es in generale mettono accettabili anche somme leggerment superiori alla capacità della macchina esterna però bisogna sapere che in caso di contemporaneità le rese sono quelle date da apposite tabelle..insomma c'è da fare una valutazione ATTENTAPoi secondo la teoria e pure la pratica il COP tande a salire a carico parziale questo perchè la macchina es a metà potenza si ritriova a lavorare con superfici di scambio che sono doppie perchè dimensionate per la potenza nominalePoi c'è di mezzo l'elettronica la logica di funzionamento i rendimnti del compressore a carichi parziali etc etcDa un pto di vista delle temperature quando fuori ci sono almeno qualche grado sopra lo zero il riscaldamnto a pompa di calore è efficace rapido e confortevole visto che le unità interne hanno buona resa e quindi anche aria in uscita abbastanza caldaVisto che l'uso che interessa è quello in riscaldamento io consiglierei di usare una combinazione di UI con potenza leggermnte inferiore a quella della unità esterna proprio per aiutare anche questo discorsoPoi a roma si puo fare nel senso che il clima è abbastanza miteTornando al discorso impiantistico puoi usare una unità esterna multi e poi due canalizzati es per zona giorno e notte miglior controllo della temperatura e indipendneza di funzionamentoSe vuoi maggiori garanzie verso l'eventuale fermo macchina allora con due unità esterne stai + sicuro almeno metà impianto dovrebbe sempre funzionareTronando alle rese e cop dati a carico parziale per i multi è facil ricavarli dalle tabelle delle varie configurazioni possibili che danno resa e [censored] in base alle unità intern accese e alla loro tagliaQuando fuori fà freddo diminuisce la resa ma cala pure l'assorbimento..considera poi che i multi inverter vanno anche oltre la potenza nominale per cui hai possibili picchi di assorbimento oltre i dati dichiarati magari di periodo non lunghissimo ma suff a farti saltare il contatoreC'è poi il discorso bagni..non è gradevole riscaldare un bagno con un arnese che butta fuori aria a meno che questa non sia caldissima ma così non è per le pompe di caloreInsomma avere come unica fonte di riscaldamento una pompa di calore non è ancora il maxultima nota e poi chiudo ci sono anche pompe di calore aria acqua specifiche per il solo riscaldamento es il "fungo" SRP della aermec..poi ok il gpl è caro ma poi non capisco ora hai l'impianto con i termosifoni?? potresti anche valutare l'acquisto di una caldaia a pellet che da quanto ho letto hanno ancora una discreta convenienza sulle altre fonti
Durresi Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 secondo la teoria e pure la pratica il COP tande a salire a carico parziale questo perchè la macchina es a metà potenza si ritriova a lavorare con superfici di scambio che sono doppie perchè dimensionate per la potenza nominaleAttenzione ad usare questo principio, Max.c, bisogna guardare le "tabelle di combinazione" dalle quali risulta chiaramente che la teoria vale solo in teoria.Per esempio: UE 4MXS80, combin UI 35+35 => classe en. "D" , cop=3.16 UE 4MXS80, combin UI 60+60 => classe en. "A" , cop=4.14
max.c Inserita: 13 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2008 (modificato) ragazzi grazie a tutti per le preziose info che ora iniziano a fare luce in questo caos!!!!quindi iniziamo a tirare qualche conclusione...meglio una macchina con la potenza necessaria che porti subito in temperatura la casa e poi vada in inverter è vero inizialmente possiamo prendere una delle macchine maggiormente candidate all'installazione Mitsubishi Electric SEZ-KD60VA con 5.5kw in freddo e 7.0kw in caldo. Per ricollegarmi a L'amico dei frighi potrebbe essere leggermente sovradimensionata(forse) ed infatti ho visto con i miei occhi una daikin 35 (12000 btu per capirci) canalizzata riscaldare in mezz'ora 55mq di casa lato notte(4 stanze) per poi girare quasi al minimo... come per dire potrei fare molto di più questa è solo una mia esperienza che va fuori i calcoli e la teoria.Per quanto riguarda la casa è di nuova costruzione con pareti in poroton a bassa trasmittanza e finestre con doppi vetri ora non ricordo con precisione le carattestiche ma non sono di quelle economiche anzi....Spero davvero non sia neccessario spendere ulteriori soldi in altra coibentazione... Durresi grazie la preziosa informazione magari avrei fatto un acquisto errato valutando di prendere il multi daikin per collegare solo una UI, darò un'occhiata meglio anche ad LG allora visto che non fa differenza con il residenziale e commerciale.Per il calo dei rendimenti con una UI più piccola della UE nei multi daikin hai ragione mentre nelle Mitsubishi serie MXZ questo non è così perchè anche collegando unità più piccole dalle tabelle si ricava un COP praticamente sempre al massimo.Per Erikle sei sicuro che sulle unità dual e trial mitsu sia obbligatorio montare almeno 2 unità? il rivenditore mi ha confermato che se ne può montare una sola.... per i multi sto quasi abbandonando e come dicevo sopra prendere una macchina mono canalizzata, infatti il discorso del COP che sale a carichi parziali è molto confortante.Invece volevo chiederti il discorso bagni.... pensavo potessero essere climatizzati senza problemi... invece dici che sia fastidioso avere questo getto d'aria? dici che se non è bollente crea sensazione di freddo vero?Per il discorso attuale di casa si ho caldaia con GPL e termosifoniHo dato un'occhiata ad AERMEC e la sua SRP ma ha bisogno davvero di contatori industriali... anche trifase... la vedo una cosa difficile e alla fine ha un consumo elevato o sbaglio?Per il pellet le caldaie costano ancora cifre spropositate nell'ordine di 4-5mila euro contro una macchina canalizzata come la mitsu SEZ-KD60VA che si trova sui 1.600 euro più bocchette e tubazioni varie si arriva al massimo a 2000 euro, questo ovviamente con il fai da te nel senso che io installo tutto(non proprio da sprovveduto non mi voglio chiamare tecnico ma ne capisco abbastanza di elettricità elettronica e anche muratura) e poi chiamerò il tecnico per fare solo il vuoto e far partire tutto (ho un paio di amici)Mi fermo altrimenti non la smetto più.... Ringrazio ancora tutti quelli che mi hanno risposto e quelli che mi daranno altri aiuticredo e spero che questa discussione sia di aiuto a molti che come me vorrebbero capire più di quello che la pubblicità e tutto il resto del marketing ci vogliono propinare Modificato: 13 novembre 2008 da max.c
max.c Inserita: 13 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2008 Erikle ripensando al discorso aria-acqua non sarebbe male.... anzi sarebbe molto più facile e meno invasivo!avevo visto anche i mini chiller della daikin...ma alla fine per sostituire (almeno per i termosifoni) la mia caldaia da 24kw di che chiller avrei bisogno? il fungo SRP su che cifre si aggira?
Erikle Inserita: 14 novembre 2008 Segnala Inserita: 14 novembre 2008 conviene sempre seguire le indicazioni dei manuali..poi adesso capisco che hai riscaldamento con caldaia allora si che puoi farti un impianto a pompa di calore come pensi tu male che vada se dovesse fare molto freddo al limite piuttosto che andare in albergo accendi la caldaia a gpl immagino terrai il bombolone pieno per riscaldare l'acqua caldacoi 3 kW comunque credo che starai comunque strettoSe vuoi montare una unità multi magari come già detto valuta la possibilità di fare un impianto con 2 unità interne canalizzate una per zona notte e l'altro giornocome detto anche nell'altro post c'è pure toshiba un modello ha da 2,2 a 7 Kw in riscaldamento con [censored] nominale 1,55 kW e cop 3,61..c'è poi un modello + grosso da 3-13 kW in riscaldamento con COP nominale di 4,48 e assorbimento nominale di 2,5 Kw
max.c Inserita: 14 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2008 Erikle in effetti ho pensato la stessa cosa.... in casi estremi qualche m3 di GPL lo si può sempre usare.... anche se immagino sarà qualche giorno l'anno....
Erikle Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 Durresi+-->CITAZIONE(Durresi)questo è un altro caso ancora perchè con in funzione poche e piccole unità interne si è deficitari sul lato dello scambiatore internoil vero funzionamento a carico parziale sarebbe ad es con tutte le unità interne in funzione ma unità esterna che gira bassa perchè si è arrivati in temperatura e allora si che in queste condizioni il COP dovrebbe salire
Durresi Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 questo è un altro caso ancora perchè con in funzione poche e piccole unità interne si è deficitari sul lato dello scambiatore internoil vero funzionamento a carico parziale sarebbe ad es con tutte le unità interne in funzione ma unità esterna che gira bassa perchè si è arrivati in temperatura e allora si che in queste condizioni il COP dovrebbe salireSonno daccordo riguardo la teoria, ma visto l'applicazione che voleva fare Max.c, Altra domandina... una macchina dual split o trial può lavorare anche collegando una sola unità interna? Mettiamo di prendere una Mitsubishi serie MXZ o una Daikin serie MXS e collego solo una unità canalizzata, poi un domani se ne vedo la necessità potrei collegare un secondo split magari nel salone che è molto grande e chiudere o ridurre le bocchette del canalizzato del salone dando così + aria al resto delle stanze.... è fattibile?il caso eraproprio quello.
max.c Inserita: 15 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2008 Cari Erikle e Durresiproprio per questo che mi avete fatto capire alla fine sono in linea di massima deciso sul mono sanyo di cui stiamo parlando nell'altra discussionegrazie mille a tutti!!!!!!!!!!! è se non ci fosse il forum le ca....te che uno potrebbe fare sono infinite
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora