max.c Inserito: 14 novembre 2008 Segnala Inserito: 14 novembre 2008 Ciao a tutti,allora dopo aver discusso a lungo di consumi e quant'altro.... vorrei scegliere tra questi 2 modelli canalizzatiSANYO SAP-UCRV184EHMITSUBISHI ELECTRIC SEZ-KD50VASanyo ha una resa di 5,4kw in freddo e 6kw in caldo in classe A (sia freddo che caldo) con EER di 3,27 e COP di 3,75 e quindi un assorbimento di 1,65kwh(freddo) e 1,6kwh(caldo)Mitsubishi ha una resa di 5kw in freddo e 6kw in caldo in classe C (sia freddo che caldo) con EER di 2,81 e COP di 3,21 e quindi un assorbimento di 1,78kwh(freddo) e 1,87kwh(caldo)Che ne dite chi tra i due??? Mitsubishi a detta di tutti è ultra silenzioso(30/37db).... e il sanyo(33/38/45db)??? guardando su eurovent la potenza sonora del canalizzato interno(non la pressione) di sanyo è 56DBA mentre mitsubishi è 63DBA e per paragonare a daikin(l'unico che ho sentito dal vivo,anzi che NON ho sentito ) è 55DBAIl sanyo costa 250 euro in meno rispetto a mitsubishi ed ha inclusa la pompa di scarico condensa(a me serve per forza) ma come affidabilità è paragonabile?Rimane sempre il discorso che il tutto sia correttamente dimensionato ma non potrei andare oltre altrimenti sarei costretto ad aumentare i kw del contatore e non vorrei.... guardavo i costi dell'enel già a 4,5kw che salgono decisamente soprattutto per i costi fissi mensili molto + alti.Grazie a tuttiMax
Erikle Inserita: 14 novembre 2008 Segnala Inserita: 14 novembre 2008 c'è pure toshiba ha tutto il catalogo commerciale in classe A..per il rumore devi anche vedere che tipo di unità canalizzabile è mi spiego ci sono unità a bassa prevalenza praticamente solo per essere occultate mentre se devi raggiungere tutta casa e magari usare canali circolari ci vuole + prevalenza dei ventilatori devi valutare anche questo aspetto
max.c Inserita: 14 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2008 beh il toshiba che mi dicevi è interessante parli del modello RAV-SM562BT-E con unità esterna RAV-SP562AT-E giusto?Ancora però non riesco a trovare un prezzo attendibile di questa macchina....Guardandola e riguardandola la sanyo ha davvero tutto ad un prezzo scontato del 55% del listino.... che dici non è come la toshiba? è uscita a febbraio 2008 è abbastanza nuova come macchina...
gil gil Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 Ciao ma il motore esterno dove andrebbe messo? la location è da valutare in base a rumorosità/vicinato, ma comunque resto del parere che con 3 kw...
Erikle Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 sanyo è un buon marchio giapponese e credo che assembli anche in italia visto che ha collaborazioni con la argo sanyo da sempre produce anche compressori che poi vende anche ad altri fabbricantiquindi nessuna remora verso sanyo anziquanto ai 3 kW il nostro amico ha già impianto a caldaia per cui in caso la pompa di calore non ce la fà o deve sepgnrla per accendere il forno per cuocere la torta puo sempre accendere la caldaia anzi se collega oppurtunamente un temostato i ncaso in casa scenda il freddo la caldaia integra automatiamente il riscaldamentole mi preoccupazioni era se ci si accingeva a voler scaldare una casa di prima abitazione SOLO con la pompa di calore..ora a ROMA per la stragrande maggioranza dell'inverno ci sono temperature esterne in cui la pompa di calore rende benissimo se dovesse arrivare la nevicata glaciale và di caldaia e bombolone GPL
Durresi Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 Ho paura che il problema, persiste cmnq, visto lo usera e come in fredo..
THEPROFESSOR Inserita: 15 novembre 2008 Segnala Inserita: 15 novembre 2008 vedo che il dato zona climatica non è stato snocciolato a fondocomunque il Lazio è quasi tutto in zona climatica Dqualche località della costa è in zona Cci sono località addirittura in zona Fad esempio, avendo frequentato molto il viterbese, posso assicurare che fà freddo come in pianura padanaricordiamoci che i dati sui rendimenti coincidono se ci atteniamo ai parametri di prova e generalmente quando c'è freddo le temperature non coincidono con detti parametrimax.c, dunque, non dimenticarti di far controllare la caldaia, che poi quando serve....................direi che l'unica maniera per uscirne è pensare ad un chiller quindi condensare ad acqua e ovviamente senza usare la falda ma creando un loopoppure sovradimensionare; ma non si voleva risparmiare sul gas!!!!!!!cordialità!
max.c Inserita: 15 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2008 gil gilin effetti ci sto pensando anche io e alla fine vedrai che serviranno almeno 4,5kw ma a parte spendere i soldi per il cambio potenza facendo i conti con 4500kwh/anno alla fine tra contratto da 3 o 4,5kw c'è davvero una differenza di qualche decina di euro l'annoEriklealla fine sono davvero tentato da questo sanyo e con lo sconto che fanno rispetto a tutti ha davvero un prezzo ridicolo si parla di circa 1280 euro!!!!durresinon ti ho capito cosa intendevi, si lo userò in freddo ma da noi la temperatura in linea di massima si mantiene al 90% sopra i 5-6 gradi esterniTHEPROFESSORzona climatica C (anzio) a 2km in linea d'aria con il mare... la caldaia comunque la userei di tanto in tanto e poi funziona sempre per l'ACSsovradimensionare non vorrei proprio per non spendere troppo sia di impianto che a regime..... ma pensi davvero che un 6kw in caldo stia sempre a potenza nominale e non scenda mai per riscaldare 90mq in canalizzato? tutti mi dicono che il canalizzato rende molto ma molto di più NON è assolutamente paragonabile al calcolo che si fa con gli split. sarebbe un errore dimensionare il canalizzato con i BTU ricavati dai classici calcoli per gli split.... invece questo discorso del chiller a dire il vero mi ha sempre tentanto ma sto tentando di capirlo... non è facile da comprendere bene e non riesco a capire i rendimenti con impianto a termosifoni in alluminio.... il chiller minimo dovrebbe portare l'acqua a 55° giusto? e comunque non sarebbero il massimo per il chiller che a quelle temperature a COP sotto i 3 vero? Un chiller minimo assorbe 2,5kw e con una potenza in riscaldamento di 6-7KW sarebbe abbastanza o è troppo piccolo(90mq di casa)?
Durresi Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Ciao Max.c, cavolate uscite dalla mia tastiera, usare il clima in fredo si intende per rafredare, d'estate.Non essere cosi convinto della magiore potenza resa dai canalizzati.
max.c Inserita: 17 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2008 (modificato) Ok Durresi capito.... certo non dico che non lo userò in freddo ma l'uso sarà limitato a quando sarò solo in casa.... la moglie non sopporta l'aria condizionata... Sulla resa del canalizzato non so se sia plausibile da un punto di vista tecnico... l'unica cosa che posso riportare è aver visto un impianto funzionare di questo tipo:daikin FDXS35E riscaldare in pieno inverno(anno scorso che ha fatto un freddo assurdo) piano suepriore di una villetta composto da 3 camere da letto bagno e corridoio rispettivamente di circa 16mq 11mq e 9mq + corridoio di 5mq e bagno di 5mq in cui non era presente la bocchetta ma comunque essendo aperto un po' di aria la consumava...senza considerare il bagno parliamo di 41mq .... se andiamo su ariabox e proviamo a calcolare ovviamente facciamo unico locale di 5x8 per 2,80m altezza ci consiglia un 16000btu 4,7kw in caldo e poi ariabox ci dice comunque di sovradimensionare leggermente per le perdite di rendimento in caso di temperature molto basse beh insomma alla fine minimo avrebbe dovuto metter 5 o 5,5kw in riscaldamento per le sue esigenze... Invece con il daikin da 4,1kw in caldo porta in temperatura tutte le stanze e poi si mette a girare praticamente al minimo..... na roba allucinante praticamente quasi il 30% in meno della potenza in caldo consigliata e nemmeno rimane sempre al massimo anzi si mette al minimo... TEMPERATURA ESTERNA tra 0° e 2-3° durante la prova, l'anno scorso da noi ha fatto veramente freddo! Questa la mia modesta esperienza sul canalizzzatoQualcuno sa confermarmi se il sanyo è silenzioso? Da quello che dice Eurovent è appena 1DBA sopra il Daikin che non si sente!!!! Invece per il Mitsubishi è oltre 7DBA più rumoroso del sanyo da come riportano le prove Eurovent. Modificato: 17 novembre 2008 da max.c
Durresi Inserita: 17 novembre 2008 Segnala Inserita: 17 novembre 2008 Riguardo la silenziosita, vai tranquillo, la machina in sè è ok, importante dimensionare bene l'impianto,( Lungezza/diametro tubazioni,dimensione griglie, taratura griglie/bocchete, griglie di ripresa etc..).
Erikle Inserita: 17 novembre 2008 Segnala Inserita: 17 novembre 2008 allora se non ho sbagliato modelli il Sanyo ha una pressione sonora alla minima velocità di 33 dB mentre il Mitsubishi di 31 cioè è + silenzioso di 3 dB e tieni conto che ogni 3 dB si dimezza il rumoreC'è da dire che il sanyo come detto in altro messaggio ha un ventilatore con disponibile una pressione maggiore infatti hanno il plenum per tubi circolari incluso in dotazione per cui non è + rumoroso così a prescindere per far casino in casaIl daikn canalizzato + o meno della potenza degli altri sempre se non ho letto male dichiara una pressione sonora alla minima velocità di 37 dB (fdxs50c)quanto al canalizzato non è che renda di + diciamo che forse il discorso che ti hanno fatto è un altro ossia se monto un multisplit con varie unità interne è facile che in ambito residenziale ad es nelle camere da letto il modello di unità interna + piccola è comunque maggiore del necessario e quindi quando poi devo comporre il tutto mi esce una unità esterna di maggior potenzialità per poter collegare tutte queste unità interne per farcela o meno c'è da calcolare bene le necessità termiche a volte edifici sembrano ben isolati ma magari hanno i tetti mal isolati e che disperdono assai e poi temperature a cavallo dello zero verso quelle positive sono ancora condizioni molto favorevoli alla pompa di calore
max.c Inserita: 17 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2008 Durresiallora per il dimensionamento pensavo di montare le seguenti griglie-1 griglia 40x10 o addirittura 50x10-2 griglie 30x10 -3 griglie 20x10le canalizzazioni saranno al massimo di 2 metriovviamente ci sarà poi da regolare la mandata di ogni bocchettasecondo te 865mc/h del sanyo sono pochi per tutte queste bocchette?Erikletu parli di pressione sonora.... ma Eurovent il confronto lo fa sulla "potenza sonora" che è un dato un po' più oggettivo (e daikin se ne guarda bene dal dichiararlo essendo più scarso....) e quindi io mi sono regolato sui dati Eurovent di potenza sonora per capire se sia più o meno rumoroso.... sto sbagliando?C'è da dire che il sanyo come detto in altro messaggio ha un ventilatore con disponibile una pressione maggiore infatti hanno il plenum per tubi circolari incluso in dotazione per cui non è + rumoroso così a prescindere per far casino in casanon è che ho capito bene cosa intendi.... il plenum dovrebbere essere comodo e studiato per essere il meno rumoroso possibile no?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora