timo74 Inserito: 21 novembre 2008 Segnala Inserito: 21 novembre 2008 Ciao a tutti , mi chiamo Stefano e sono nuovo di questo forum.Ho cercato molto sul web finche' non ho trovato questo forum molto interessante dove chi scrive sa' il fatto suo e spero che possa essermi di aiuto ; Ho un problema ( tuttora irrisolto ) con il mio climatizzatore Mitsubishi modello Kirigamine MSZ-FD35 VA dc inverter ( i-see sensor )comprato a maggio 08' da un installatore ufficiale Mitsubishi di Firenze.Premetto che ho scritto piu' volte alla Mitsubishi electric italia ( tramite sito ufficiale) ma non ho mai ricevuto alcuna risposta ,il che mi ha profondamente deluso...( dicono che sia la miglior casa in circolazione ma vista la considerazione hanno dei clienti, mi vieneda pensare...) , il centro assistenza in questione minimizza dicendo che e' tutto ok....che la macchina non presenta alcun problema che se refrigera l'aria allora funziona correttamente.Vengo al dunque , quest'estate , la macchina aveva spesso problemi a partire ( all'avvio ) in modalita' deumidificatore:in pratica accendendo la macchina in modalita' deumidificatore , spesso il compressore non partiva ( a parita’ di condizioni climatiche , esempio : caldo molto umido con temp. esterna da 35°a 38° C , temp. interna 28°-30° ; a volte si avviava altre volte no ) e lo splitter interno soffiava aria come se fosse un ventilatore , lasciandolo acceso anche 3 ore , non partiva mai , ventilava aria e in casa c'era un caldo insopportabile , controllando lo scarico della condensa esterno completamente asciutto.Il problema invece non l’ha mai fatto se accendevo la macchina in climatizzazione : refrigerava correttamente e il compressore partiva sempre ; idem se avviavo in climatizzazione e poi passavo successivamente in modalita’ deumidificatore ( cosi’ funziona bene , il problema c’e’ solo se avvio direttamente la macchina in mod. deumidificatore ) anche se in realta’ non notavo alcuna differenza tra le due funzioni , in pratica passando in deumidificazione avevo lo stesso freddo della mod. condizionatore e raffreddava lo stesso la stanza ( qnche questo e’ strano perche’ sul manuale Mitsubishi c’e’ scritto che in deumidificatore potrebbe leggermente raffreddare la stanza di qualche grado…invece non ho notato alcuna differenza tra le due funzioni ) : come faccio ad essere sicuro che cambiando programma dal telecomando ( da condizionatore a deumidificatore ) la macchina cambi realmente modalita’ di funzionamento ? il bip del segnale acustico lo fa’, ma non da’ conferma di aver realmente cambiato modalita’…potrebbe in realta’ continuare a funzionare in condizionamento senza switchare in deumidificatore, no ?Altra anomalia l’ho riscontrata in modalita’ pompa di calore : impostando una temperatura desiderata di 21°-22° C , con una temperatura ambiente all’avvio 18° C ; quando si raggiunge la temperatura impostata , il compressore si ferma ( anche ventola dell’ unita’ esterna ferma ) le bocchette dello splitter ( precedentemente impostate verso il basso per soffiare l’aria calda) si alzano e soffiano aria tiepida ; dopo 3-4 minuti , il compressore ( e la ventola ) ripartono nuovamente e le bocchette si riposizionano verso il basso e ricominciano a soffiare aria calda.Questa cosa si ripete ad intervalli regolari ogni 3-4 minuti circa , il compressore si ferma ( butta aria tiepida , bocchette alzate ) e riparte ( aria calda , bocchette abbassate ) ; e diventa fastidiosa in quanto si ha un continuo scricchiolio delle plastiche dell’unita interna dovuto ad una probabile dilatazione termica del materiale ( aria calda si espande , con aria tiepida si contrae ).Anche questa cosa mi sembra strana…..ho letto su internet che la tecnologia inverter , riesce a modulare la potenza facendo si che il compressore giri al minimo e che non si arresti mai , eliminando l’ accendi – spegni tipico dei vecchi modelli ON-OFF.Allora perche’ il mio clima, in pompa di calore , una volta raggiunta la temperatura impostata si ferma e riparte ad ogni ciclo di 3-4 minuti ? sembrerebbe comportarsi come i vecchi modelli on-off…oppure anche nei modelli con inverter e’ normale che il compressore si fermi/arresti una volta raggiunta la temperatura impostata ? per poi ripartire dopo pochi minuti ?In modalita’ condizionamento non ho mai notato uno stop/arresto del compressore….una volta raggiunta la temperatura , lo stesso gira piano , e il consumo della corrente si stabilizza sui 400 Watt circa…Ho provato a leggere nel manuale Mitsubishi ma lascia al quanto a desiderare …..e’molto povero….Vi sarei molto grato se potreste darmi delucidazioni a riguardo…se qualcuno conosce o possiede il modello analogo al mio….se il comportamento sia in modalita’ deumidificatore che in pompa di calore e’ normale e perche’…..Vi ringrazio in anticipoGrazie 1000CiaoStefano
Federicoclizia Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Belle domande, spero che ti rispondano.
Erikle Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 semplicemente non lo sai usare per riscaldare devi metterlo a temperature + alte come ho detto tante volte se in casa hai 18 gradi lo metti a 20 lui parte ma per come sono fatti i climatizzatori a parete cioè installati in alto vicino al soffitto e i lcaldo che produce rapidamente sale proprio verso di lui per cui rallenta ma poi visto che l'aria che butta fuori è a 40-50 gradi capisci bene che ben presto avendo la sonda sull'unità interna a lui pare che ci siano + di 20 gradi e si fermaio ad es i miei multi ora li accendo a pompa di calore impostati a 24 o 25 gradi e deflettore orientato in modo che lanci l'aria non perfettamente sotto ma un po + in avanti e funziona e modula la potenza per cui a seconda dell'ambiente devi con delle prove capire ad es se vuoi 20 gradi la temperatura a cui devi impostare lui es 24 o 25 o anche 26Questo è un problema di tutti i climatizzatori a parete alta quando vanno a pompa di calore succede così con tutti daikin sharp hitachi etc etcSolo nel commerciale ci sono modelli col comando a filo con sensore di temperatura e in cui si puo selzionare quale sonda usare per cui se metti il comando a filo in posizion ottimale e imposti di usare la sua sonda allora si che metti a 20 gradi e 20 il clima mantienein estate il clima lo devi accendere in raffreddamento lascia stare la deumidificazione in estate si accende in freddo e se non vuoi troppo freddo lo devi accendere alla stessa temepratura che hai prima di accendrlo es hai 25 gradi in casa a clima spento e lo imposti a 25 eventualmente con correzioni ma si impara usandolonelle giornate + calda c'è da salire di un grado altriment rischi di sentire troppo freddo.il clima umano è molto sensibile alla temperatura quando rinfreschi es nelle caldissime giornate afose a casa mia se mettevo a 25 si sentiva troppo freddo sembrava di andare in frigorifero perchè fuori c'erano 35 gradi Mentre alla sera spaparazzato sul divano lo mettevo anche a 24 in casa c'è molto + freddo ma alla sera si stà bene con temperature + basse perchè fuori la temperatura di sera si abbassa anche fuori
azzero Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Penso anche io che non lo sai usare.Premesso che il microprocessore che controlla le funzioni dello split è dotato di molte funzioni non direttamente accessibili all'utente,come fai ad avere 28-30 C° in casa e 35-38 fuori? lo hai fatto funzionare prima in raffreddamento? Se continui a cambiare modalità di funzionamento e temperatura ,riesci solo a complicarti la vita e a non far capire allo split cosa vuoi.Invece di voler controllare la temperatura ,guardare se il motore parte o no,monitorare il funzionamento dei deflettori e della ventola, stai comodo se hai caldo usalo in raffreddamento,se hai freddo usalo in caldo, se hai bisogno di deumidificare usalo in deumidificazionne.
Federicoclizia Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 (modificato) Caro Stefano, anche io giorni fa ho posto a questo forum la tua stessa domanda e ho ricevuto più o meno le stesse risposte che hai ricevuto tu, adesso vedo di rispondermi e di risponderti con delle mie osservazioni personali.Secondo me non si tratta di non saper usare il climatizzatore, ho notato che impostando la temperatura a 21 gradi la tiene perfettamente stabile per tutta la giornata nonostante anche il mio inverter sembrerebbe comportarsi come un on/off e penso per questa ragione: l'inverter teoricamente non dovrebbe mai spegnersi ma modulare la potenza in base alla temperatura richiesta, però, se come nel mio caso, metti un 10000 btu/h inverter in una camera di circa 60 metri cubi raggiunge, specialmente in questo periodo non particolarmente freddo, molto rapidamente la temperatura richiesta (21 gradi) a questo punto se il compressore continuasse a girare anche a bassi regimi la temperatura continuerebbe a salire costantemente, quindi la logica del processore ferma il compressore per farlo ripartire dopo pochi minuti e dopo altri pochi minuti il ciclo si ripete. Dalle osservazioni che ho fatto deduco che l'inverter, almeno nel mio caso funziona in questo modo, all'avvio non gira al massimo della potenza ma molto piano, infatti la temperatura oggi è stata fissa dalle 13 alle 22 a 21 gradi esatti (rilevati da termometro digitale al decimo di grado e molto preciso), inoltre osservando il contatore vedevo che l'assorbimento non superava mai i 5/600 W con un consumo totale giornaliero di 5 Kw. Quindi essendo dato per un consumo massimo di 1180 W in pompa di calore ne deduco che non sta funzionando come un on/off con un consumo ad ogni fase di 1180 W fissi ma invece con una potenza molto variabile.Magari quando farà molto più freddo di adesso, quindi con raffreddamento della camera molto più rapido, il compressore anzichè fermarsi modulerà la potenza per tenere stabili i 21 gradi. Modificato: 22 novembre 2008 da Livio Migliaresi
THEPROFESSOR Inserita: 22 novembre 2008 Segnala Inserita: 22 novembre 2008 timo 76hai acquistato un condizionatore residenziale non un'apparecchiatura per far diventare la tua casa una stanza climaticafondamentalmente un frigo da parete a cui negli ultimi anni hanno aggiunto un pò di elettronica e qualche funzione tipo la tanto decantata deumidificazione che è pane per i commerciali e fumo negli occhi per chi ne masticail tuo condizionatore usato in quella maniera non può farti vedere quello che sà fare perchè appena acceso lo imposti come se avesse già raggiunto i set point, pur essendo le condizioni di partenza molto vicine al set point stessoinvece tu devi fregarlo e quindi, come dico sempre ai clienti, devi metterelo al palo cioè chiedergli di andare al massimo; fondamentalmente devi lavorare con le temperature se nza pensare di potere ottenere regolazioni fini o anche menoper quanto riguarda la funzione deumidificazione per quanto mi riguarda potrebbero abolirla in quanto costringe la macchina a lavorare in maniera completatmente demenziale; generalmente macchina al massimo e palette chiuse
Federicoclizia Inserita: 22 novembre 2008 Segnala Inserita: 22 novembre 2008 (modificato) "timo 76hai acquistato un condizionatore residenziale non un'apparecchiatura per far diventare la tua casa una stanza climaticafondamentalmente un frigo da parete a cui negli ultimi anni hanno aggiunto un pò di elettronica e qualche funzione tipo la tanto decantata deumidificazione che è pane per i commerciali e fumo negli occhi per chi ne masticail tuo condizionatore usato in quella maniera non può farti vedere quello che sà fare perchè appena acceso lo imposti come se avesse già raggiunto i set point, pur essendo le condizioni di partenza molto vicine al set point stessoinvece tu devi fregarlo e quindi, come dico sempre ai clienti, devi metterelo al palo cioè chiedergli di andare al massimo; fondamentalmente devi lavorare con le temperature se nza pensare di potere ottenere regolazioni fini o anche menoper quanto riguarda la funzione deumidificazione per quanto mi riguarda potrebbero abolirla in quanto costringe la macchina a lavorare in maniera completatmente demenziale; generalmente macchina al massimo e palette chiuse "E tradotto che sarebbe???? Modificato: 22 novembre 2008 da Livio Migliaresi inseriti i 'quote' per la citazione
timo74 Inserita: 27 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2008 Vorrei rispondere prima a Erikle...In teoria ( con il modello in mio possesso ) non sarebbe proprio cosi.....il clima dispone del sistema i see-sensor : il sensore va' a leggere la temperatura nella stanza con un'angolo di 180 ° , dovrebbe misurare la temp.delle pareti , del pavimento , dei mobili quindi e si regola di conseguenza....se funzionasse correttamente , non dovrebbe fare come dici tu , no ? tra l'altro ieri sera e' uscita fuori un'altra anomalia.....nel sistema i-see sensor e' possibile "settare" l'area che si vuol monitorare , settando l' area sia dx. che sin. ( funzione automatica ) esegue il controllo per appunto a 180° ( in tutta la stanza )...ebbeneio l'ho impostato in auto e dopo un po' si e' spento il led relativo all'area destra , reimpostato dal telecomando e dopo un po' si e' rispento , reimpostato per la 2° volta e poi non l'ha piu' fatto....ora c'e' da vedere se e' solo un problema della spia ( led ) oppure se il fatto che la stessa si sia spenta , dipenda da un malfunzionamento che ha escluso questa determinata area ( di conseguenza non essendo attiva la funzionalita' , il led si e' spento )Risposta per Azzero.. Non cambio nessuna modalita' di funzionamento , anche se fosse , sarebbe comunque. prevista........io voglio solo che se decido di partire in deumidificatore , la macchina deve essere in grado di farlo sempre e non in modo "random" ; tu citi " se hai bisogno di deumidificare usalo in deumidificazionne " ma il problema e'..se funzionasse !! forse non hai letto attentamente.....e' proprio quello il problema.. Siccome e' una macchina completa , presentata come il top in circolazione , deve funzionare correttamente.....non si possono tollerare "malfunzionamenti" altrimenti avrei preso una macchina da 300 euro al supermercato , no ?ciao
azzero Inserita: 27 novembre 2008 Segnala Inserita: 27 novembre 2008 (modificato) Questo lo hai scritto tu!in pratica accendendo la macchina in modalita' deumidificatore , spesso il compressore non partiva ( a parita’ di condizioni climatiche , esempio : caldo molto umido con temp. esterna da 35°a 38° C , temp. interna 28°-30° ; a volte si avviava altre volte no )Ti ho chiesto come fai ad avere una simile condizione in casa, le possibilità sono 2, o lo hai usato poco prima in modalità raffreddamento,o vivi in una caverna,dando per scontata la prima sappi che sei al limite del funzionamento ottimale della macchina (le prestazioni di "targa" sono riferite per la funzione freddo a 35C° all'esterno e 27C° all'interno con la linea lunga 5 Mt, è scritto anche sul depliant oltre che sulle istruzioni)E' da più di 10 anni che ho in casa mitsubishi e lo installo ,dal residenziale a parete pavimento e canalizzato alla serie commerciale ed è la prima volta che sento qualcuno con tutti questi problemi, compra una macchina da 300 euro del super poi mi dici se è proprio uguale.....................Se tu dopo aver raffreddato la stanza lo metti in deumidificazione la macchina aspetta che la temperatura si alzi di 1/2 C° prima di ripartire per non raffreddare troppo l'ambiente, se l'accendi subito in deumidificazione parte subito e si ferma dopo aver abbassato la temperatura di 1/2 C° e non basta passare per "off" resta in memoria la temperatura del locale per evitare di fare, come la macchine da 300 euro del super di congelare chi lo abita.Come ti ho detto lascialo lavorare e basta ,l'obbiettivo del clima domestico è il benessere di chi vive nell'ambiente non deve farti vedere quello che sa fare . Modificato: 27 novembre 2008 da azzero
THEPROFESSOR Inserita: 27 novembre 2008 Segnala Inserita: 27 novembre 2008 timo74mi sono accorto che ho riportato in maniera non corretta il tuo nome: scusaper il resto quoto azzero
timo74 Inserita: 3 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 Ciao Azzero ,scusa il ritardo nel risponderti....:1 ) NO , non lo accendo prima...ma dire che avere 30° in casa e' una caverna mi sembra eccessivo ..........30° in casa per me e' troppo caldo......caverna sarebbe se ci fossero 25° o meno.........molte persone che conosco , in casa arrivano massimo a 27-28° a 30 mai............e tieni presente che sono anche sotto il tetto....prima di montare il clima , avevo 30° fissi giorno e notte....nelle giornate supercalde posso arrivare anche ad avere 32° ( e se tengo le persiane aperte ) ma mediamente sono sui 30° ( caldo molto umido )2 ) no , quando l'avvio in deumidificatore , spesso non parte.........a parita' di condizioni ambientali ( esterne e interne ) , un giorno parte correttamente , un'altro giorno non si avvia....lo fa' random........e' proprio questo il problema.........qualcuno mi ha detto che , se all'esterno e' troppo caldo , la macchina non ce la fa' ad avviarsi in deumidificatore....va' prima raffreddata la stanza in condizionamento e successivamente va' cambiata modalita' ( anche se mi sembra una cavolata.......)invece se raffreddo prima la stanza e poi passo in deumidificatore , la macchina non aspetta nulla , parte subito e funziona correttamente.il mancato avvio lo fa' solo partendo direttamente in deumidificazione ( N.B. : macchina mai accesa nella stessa giornata , e' il primo avvio assoluto ) ; in pratica si comporta al contrario rispetto a come hai scritto tu ( riassumo : spesso non parte all'avvio e parte subito cambiando modalita' di funzionamento )...poi tieni conto che in deumidificazione fa' il medesimo freddo che in condizionamento..."a pelle" non sento alcuna differenza.......dormendo la notte ( modalita' deumid, ) a volte fa' quasi freddo.....ciao
1furia Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Salve a tuttiIo Ho Un Mitsubishi MSZ 35 GA....che mi crea alcuni problemi....Ebbene in Inverno a Temperature variabili 4 5 gradi Esterno ...in casa temperatura 17 gradi...dopo aver pompato In Funzione automatica ...Temperatura 30 gradi per 20 min ... si blocca o a volte addirittura si spenge e deve fare il ciclo di riaccenzione..... non riesce a buttare aria calda.Dopo 1 ora di tentativi lo spengo dalla disperazione...La sera Dopo è perfetto....butta caldo e non si spenge mai .....solita temperatura esterna ...e solita temperatura interna....solito programma...Se capita la neve ed andiamo sotto zero....allora si che crea altri problemi....Cosa strana....ho anche un clima Daikin.....super perfetto non si spenge mai... neppure a temperature sotto zero - 10.. in versione caldo dalle bocchette buttano molto + caldo che del misubishi....circa 30 gradi di +fatto la prova questo inverno con neve sopra la macchina esterna temperatura meno 15 in camera avevo 28 gradi dopo 1 ora di funzionamento perchè il Mitsubishi non è a questo livello di prestazioni.....non è che il mitsubishi ....ce lo regalano.....costa quanto un Daikin saluti
adrobe Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Comincia a vedere sui due manuali d'istruzioni il range di temperatura di funzionamento dei due clima in fase di riscaldamento...ci dovrebbe essere un limite superiore ed un limite inferiore sia per la temperatura esterna che per quella interna.
1furia Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Ciao Controllato....tutti e due lavorano a temperature esterne fino a meno 15 ...il daikig....addirittura a meno 20so per certo che a temperatura vicino allo zero ci possono essere dei problemi....specie x il mitsubishi ....la pompa potrebbe non lavorare bene ....causa condenzequello che non accetto.....perché il mit deve avere sbalzi di resa ....e non riesce ad arrivare alla temperatura di caldo del Daik
adrobe Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 a temperature esterne fino a meno 15sei proprio sicuro? io ho un mitsubishi MSZ-G12 del 2003, e sul manuale è indicato che la temperatura esterna minima di funzionamento è 7°C con termometro a secco, e 6°C con termometro bagnato, inoltre la temperatura MINIMA dell'interno (cioè in casa) deve essere 20°C...non credo che il tuo MSZ sia molto diverso dal mio...Tieni conto che a temperature intorno a 0°C la batteria del compressore congela molto rapidamente, per cui la macchina inverte automaticamente il ciclo per sbrinare appunto l'organo di laminazione ed in quel momento non esce aria calda dallo split...in effetti so che i compressori Daikin presentano caratteristiche superiori...
1furia Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 (modificato) Credo proprio di si ...il mio è un VA Inverter uno ultimo modelloDa Manuale Temperatura esterna meno 15 o meno 16 sotto zero Termometro bagnato ..... in Riscaldamentogradi + 46 in Raffreddamento....questo e il max temperatura di esercizio Mitsubishi Modificato: 25 febbraio 2011 da 1furia
adrobe Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 allora non so che dirti ...ci sarà qualche malfunzionamento, da verificare con l'assistenza autorizzata
1furia Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Risolto problema...... Tolgo il Mitsubishi....perche non e buono .....e lo cambio con un Bel Daikin molto + affidabile in prestazioni e consumi grazie ciao ciao
STACFER Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 28 c interni con 15 c sotto in esterno dopo un ora di funzionamento ? ma hai uno split o una centrale nucleare ?
Erikle Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 scusate la franchezza ma 1furia secondo me è un troll
STACFER Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 al massimo un sub-agente in missione .
1furia Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 (modificato) Ciao RagazziNon sono un agente Daikin Se leggete bene il messaggio .....ho detto esterno meno 15 in Camera dopo un ora avevo 28 gradi...non ho detto che avevo chiuso la porta....il clima è un 12000btu ....quindi sopra dimensionato per la stanza....Comunque per la cronaca.....avendo Mitsubishi.... e ....Daikin istallato in casa.....ho un appartamento di 90 mq al 1 piano centrale in un condominio Effettivamente il Daik e troppo superiore rispetto al Mit... sia come rumorosità efficenza e modalità di programmazione ha molte caratteristiche a suo favore...In Fase di riscardamento dalle bocchette l'aria arriva a 60 gradi....misurato io personalmente con termometro....il mits.....non mi arriva a queste temperature con esterno intorno a 0 Gradi Poi se a voi non credete.... questo e un problema vostro...io ho provato con mano....ho detto la mia e basta saluti Modificato: 26 febbraio 2011 da 1furia
lukyzz Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Io installo Daikin prevalentemente e sono obbiettivamente dei gran prodotti. A casa però ho montato un Mitsubishi Kirigamine (che avevo ordinato per un mio cliente-insolvente), io mi trovo decisamente bene, anzi è un gran bel prodotto silenzioso e con tante funzioni, ma è vero che a -15 non l'ho mai visto funzionare perchè non abito a quota 2000 e quelle temperature non credo di vederle facilmente....a quelle temperature esterne non credo possa funzionare tanto bene nemmeno il Daikin e faccio fatica a credere che a -15 esterni in un ora ti possa aver portato la temperatura a 28°C se tale temperatura non era già presente nel locale.Secondo me se noti differenze di funzionamento fra Mitsubishi e Daikin così marcate è perchè chi te lo ha installato (il Mitsu) non ha fatto un gran bel lavoro, altrimenti i 2 oggetti sono veramente vicini per prestazione, anzi a volerla dire tutta (e ripeto io installo prevalentemente Daikin) Mitsubishi da schede tecniche ha anche qualcosina in più....ma non sempre le schede dicono proprio tutta la verità.
adrobe Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 (modificato) chi te lo ha installato (il Mitsu) non ha fatto un gran bel lavorocioè - secondo te - quali errori ne hanno pregiudicato il buon funzionamento?non ha fatto un buon spurgo? non ha fatto il vuoto a regola d'arte? ha fatto perdere il gas? o cos'altro? Modificato: 26 febbraio 2011 da adrobe
Messaggi consigliati