lukyzz Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 cioè - secondo te - quali errori ne hanno pregiudicato il buon funzionamento?non ha fatto un buon spurgo? non ha fatto il vuoto a regola d'arte? ha fatto perdere il gas? o cos'altro?spurgo spero proprio di no altrimenti l'ha montato un canevuoto...se c'è aria nell'impianto sicuramente non funziona come dovrebbe.perdere gas può essere se c'è poco gas l'impianto non funziona al meglioaltro....boh bisognerebbe vedere così buttando ipotesi tubi lunghi e non hanno fatto l'aggiunta di gas per ogni metro eccedente, tubi strozzati o addirittura diametri tubi erratimi sembra strana una differenza così marcata fra un mitsubishi e un daikin sarebbe da trovare la causa.
adrobe Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 (modificato) tubi lunghi e non hanno fatto l'aggiunta di gas per ogni metro eccedente, tubi strozzati o addirittura diametri tubi erratise c'è un problema sulle tubazioni l'inconveniente si avrà anche col Daikin al posto del Mitsubishi (nel caso in cui si vogliano conservare i collegamenti già fatti...)Sarebbe interessante sapere se chi ha installato il Mitsubishi è la stessa persona che ha installato il Daikin... Modificato: 27 febbraio 2011 da adrobe
lukyzz Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 se c'è un problema sulle tubazioni l'inconveniente si avrà anche col Daikin al posto del Mitsubishi (nel caso in cui si vogliano conservare i collegamenti già fatti...)Sarebbe interessante sapere se chi ha installato il Mitsubishi è la stessa persona che ha installato il Daikin...Da quello che ho capito ancora non l'ha sostituito. Il paragone lo fa con un'altro mono Daikin che aveva installato precedentemente. Nel caso in cui l'abbia già cambiato e abbia mantenuto le stesse linee allora si, se l'inconveniente era su di esse il problema rimarrebbe.
adrobe Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 se non dà informazioni è difficile capire...
1furia Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Grazie Lukyzz......della delucidazione...Vedi Io sono un Commerciante ...non in questo settore.....FITOSANITARIHo un Negozio di 250mt ....lo scorso Anno ho istallato un Mits MSZ GE 71 VA Ultimo modello quello +potente della Mitsb per intenderci.....Ebbene in estate funziona bene ...però anche questo d'Inverno con temperature vicine allo 0 ha grosse difficoltà per riscaldare ci sono giorni che dalle bocchette esce aria 35 40 gradi...altri invece 50 53 gradi perche deve fare questo...Il Daik che ho istallato in casa x per ultimo......non ha queste anomalie....funziona sempre Bene mantiene la temperatura di calore .....con 6 gradi o sotto zero.Come ramosità....devo dire che il Dak e molto + silenzioso....specie se metto il notturno ed ecom .... Se vado vicino alla macchina esterna...sembra che sia spenta da quanto poco rumore crea...Una altra cosa che non ho detto ...in camera ho un isolamento termico interno soffitto e pareti con pannelli di 5 cm....un amico nel settore edilizia....mi ha consigliato di istallare i pannelli di Isolamento termico....Aveva pienamente ragione...funzionano... con c'è dispersione di calore.....Ultimamente ho anche istallato su i miei infissi di legno di Abete ... Vetri termici a doppia camera 2x2 8/9 Naturale + 22 aria con gas termico + 8/9 cm in mezzo alle due camere d'aria ..ecco perche sono arrivato a 28 gradi...Comunque solo una volta ho fatto questa prova per vedere fino a che punto arrivava . Con questo isolamento mi basta poco per raggiungere la temperatura 20 gradi ed mantenerla per tutto il giorno.Mi Piace vedere sempre l'estremo delle cose.
adrobe Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 (modificato) Io Ho Un Mitsubishi MSZ 35 GAMits MSZ GE 71 VAIl primo è un apparecchio da 12.000 btu, il secondo un bestione da 24.000 btu...di che cosa stiamo parlando?Comunque mi sembra di capire che stiamo confrontando un meno performante (perchè di taglia superiore) Mitsubishi con un più performante (perchè di taglia inferiore) Daikin, tra l'altro il primo installato in un enorme negozio e l'altro in una piccola camera di una casetta ben isolata...mi sembra chiaro che il risultato è diverso! Modificato: 28 febbraio 2011 da adrobe
1furia Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Salve rispondo a vostre domandeInstallatore e il solito che mi ha montato il Daik ed il Mitsb....sia in casa che in negozio.....il sotto vuoto e stato fatto ..ad opera d'arte io ero presenteLe tubazioni sono quelle prescritte senza curve particolari ....la lunghezza impianto è nei termini di rance 7 metri il DaikSul manuale Daik dice che i tubi possono arrivare a 110 gradi.....sul Mitb non ne parla2,80 mt Mitsubishi Negozio5 mt casa MitsubishiPer il momento non ho cambiato il Mitsub di casa...Ieri ho provato a fare un reset.....ho spento l'interruttore per 24 ore Poi l'ho riacceso ...non ha dato problemi..... buttava caldo....ma mai quanto il DaikL'unico Dubbio la macchina esterna del Mitsu....che ho a casa ...è istallato in alto sotto ad un terrazzo al riparo delle intemperie....però leggendo il manuale Dice che la macchina deve essere istallata minimo 1 metro dal soffito .....cosa che non èPerò il mitsub del negozio e stato montato a cielo aperto....quindi come il Daik.
1furia Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Il primo è un apparecchio da 12.000 btu, il secondo un bestione da 24.000 btu...di che cosa stiamo parlando?Stiamo parlando di prestazioni di calore no di portate d'aria. Quello che ho in negozio...ha le stesse disfonzioni di quello che ho a casa non riesce ad avere la portata d''aria calda costante 50 gradi
1furia Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 oggi ore 14,00 Ho Provato la febbre al mio mitsubishi.di casa .Ebbene temperatura esterna 10 gradiHo Fatto funzionare il Mitsub per 1 ora in automatico .....temperatura telecomando 30 gradi ho messo un termometro dentro le bocchetteRilevato 50 gradi....Dopo ho messo la ventola alla 2° Velocità ....ho ricontrollato dopo 10 minuti.....55 gradiStessa operazione Daikin.....temperatura esterna 10 gradiIn Automatico...69 Gradi.....Ventola 2 ° velocità 69 gradi.....Perchè..
adrobe Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 In casa hai il Mitsubishi MSZ-GE35VA, e il Daikin? FTXS35G ?
lukyzz Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Il primo è un apparecchio da 12.000 btu, il secondo un bestione da 24.000 btu...di che cosa stiamo parlando?Stiamo parlando di prestazioni di calore no di portate d'aria. Quello che ho in negozio...ha le stesse disfonzioni di quello che ho a casa non riesce ad avere la portata d''aria calda costante 50 gradie no caro mio, se hai un 24000 come daikin è più potente anche l'unità esterna e quindi è normale che abbia una mandata poderosa rispetto ad un 12000L'unico Dubbio la macchina esterna del Mitsu....che ho a casa ...è istallato in alto sotto ad un terrazzo al riparo delle intemperie....però leggendo il manuale Dice che la macchina deve essere istallata minimo 1 metro dal soffito .....cosa che non èil metro sopra l'unità esterna serve per i manutentori che eventualmente devono sfilare il mantello dall'alto....non c'entra affatto con le prestazioniIn casa hai il Mitsubishi MSZ-GE35VA, e il Daikin? FTXS35G ?no ha il kirigamine, quindi sigla MSZ-FD35VA a meno che non sia il nuovo kirigamine zen di cui ignoro la sigla
1furia Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 (modificato) CiaoDunque in casa ho Mitsubishi GA 35 VAe un Daikin 35 slx se non vado errato non ricordo bene le sigle.. comunque è un 12000 btuin negozio MSZ GE 71 VA Mitsubishi.....non conosco le prestazioni del kirigamine, Quello che volevo sapere .....la temperatura di uscita del Mitsubishiin negozio avendo quello potente 71 VA...... esce sempre la temperatura di 50 gradi....il daikin e + piccolo e butta + calore perchè e possibile che non ci sia un installatore o un tecnico che mi sappia rispondere a questa domanda Credo che nessuno di questi installatori abbia mai provato la temperatura calda di uscita dell'unità INTERNA o SBAGLIOgrazie Modificato: 28 febbraio 2011 da 1furia
adrobe Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 (modificato) no ha il kirigamine, quindi sigla MSZ-FD35VAveramente lui ha indicato:Mitsubishi MSZ 35 GA e poi GA 35 VAche non sono sigle precise Mitsubishi, suppongo abbia lo MSZ-GA35VAaspettiamo di conoscere le sigle esatte delle unità interne, se non sappiamo esattamente cosa ha che confronto si può fare? Modificato: 28 febbraio 2011 da adrobe
antonioST4 Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 prima di confrontare il dt ingresso uscita tra due diverse macchine, sei certo che lavorino con le stesse portate d'aria?per esempio: -) MSZ-GE35VA: 12,7 m3/min (massimo)-) FTXS-35J: 11,5 m3/min (massimo)la termodinamica che conosco io afferma che una potenza è sempre il prodotto di una portata per un salto di entalpia..a questo punto faccio io una domanda: di cosa stiamo parlando?
1furia Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Trovato fatturaDaikin sigla PC PLUS FTXS 25 G RXSGNegozio Mitsubishi MSZ GE 71 VACasa ho Mitsubishi msz 35 va Volevo sapere la temperatura d'esercizio in funzione caldo.....quanto deve buttare lo split interno....???????oppure e una domanda da 100000m Dollari Grazie
adrobe Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 (modificato) Trovato fatturasarebbe il caso di prendere una scala e vedere con i tuoi occhi la sigla sullo splitcomunque stai confrontando un 9000 btu con un 12000 btu, COP 4,53 contro 3,79 (se i modelli sono quelli che penso io...) Modificato: 28 febbraio 2011 da adrobe
1furia Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Si Sto confrontando le prestazioni DI CALORE di un daikin + piccolocon un Mitsubishi 12000 btu....Punto e basta LA DOMANDA ......PERCHE IL DAIKIN DALLE BOCCHETTE ESCE L'ARIA + CALDA 69 GRADIE DAL MITSUBISHI ESCE 50 GRADI....Nessuno di voi ha mai provato a misurare la temperatura o no.....non stiamo a guardare sigle e siglocce scusate...SAPETE RISPONDERMI A QUESTA DOMANDA GRAZIE
adrobe Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 (modificato) Semplicemente perchè quel modello Daikin (FTXS25G) è più efficiente, come risulta dal COP ben più alto.Il COP (per il riscaldamento) e l'EER (per il raffreddamento) sono i parametri fondamentali nella scelta di un condizionatore... Modificato: 28 febbraio 2011 da adrobe
1furia Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 (modificato) OK Grazie della rispostaLo sapevo anche io che il Daikin e superiore ... l'ho scoperto sulla mia pelle...ho due Mitsubishi.....e volevo sapere la temperatura di uscita dell'aria calda....se funzionano bene o no.... il Daikin butta + aria calda..Noto con grandissimo dispiacere che il mitsubishi e inferiore al daikin.Punto e bastaPeccato che me ne sono accorto tardi.....perchè era meglio spendere un pochino di + e prendere il migliore non ti pare...Gli istallatori dicono che non ci sono differenze.....e comme se ci sono differenze...mannaggia Modificato: 28 febbraio 2011 da 1furia
adrobe Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Ci sono modelli e modelli, non si può generalizzare che Daikin è sempre superiore.Io per esempio ho anche un Mitsubishi Heavy Industres (non Mitsubishi Electric) con COP ed EER intorno a 5
antonioST4 Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 (modificato) ....su questa linea di pensiero allora chi dichiara cop6 ha macchine con aria a 90°C? Modificato: 28 febbraio 2011 da antonioST4
antonioST4 Inserita: 28 febbraio 2011 Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 ripeto, forse non si è capito:quanta aria esce a 70°C (sono scettico...) dal daikin e quanta ne esce a 50°C dal mithsu..??
Durresi Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Attenzione 1Furia, la temperatura dell'aria in uscita dai Clima è strettamente legata alla temperatura dell'aria di ripresa è alla velocità della ventilazione.Comunque, tra le due case produttrici non c'è una differenza tale da giustificare le differenze che tu indichi, e te lo dice uno preferisce sempre la Daikin alla M.E.
adrobe Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Mi sembra difficile che furia1 riesca a misurare la portata effettiva di aria in uscita dalle due macchine.Comunque, dopo aver verificato con l'assistenza Mitsubishi che il suo split non ha problemi, perchè non fargli comprare e montare il Daikin FTXS25G al posto del M. e capire se effettivamente è solo una differenza di performances delle due macchine?
1furia Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 Buon giorno a tuttiDunque....Ripeto x la 7° volta..... LA DOMANDA ........nessuno di voi ha mai misurato la temperatura di uscita dalle bocchette del Mitsubishi ??????Come Fare.....Semplice mente....Ho Preso un termometro x acquari misura fino a 70 gradi..... Costa 5 Euro.L'Ho Inserito nelle bocchette di uscita in modo trasversale alla rete delle feritoie ..... dopo 10 minuti ho controllato la temperatura.... Mitsubishi sia casa che negozio.....quello + potente che secondo voi .....vi fissate con la portata d'aria....(che a me non interessa) Voglio sapere la temperatura di uscita ...e basta.)ESCE 50 GRADI......Perché .?????????Il Daikin molto + piccolo 9000 btu butta meno aria rispetto al mitsubishi ...in versione Automatico tutto caldo.....Esce aria a 69 Gradi.....e REGOLARE ?????Grazie
Messaggi consigliati