FOUR_ONE Inserito: 7 dicembre 2008 Segnala Inserito: 7 dicembre 2008 Buongiorno, visto che il più delle volte è l'attrezzatura (i così detti"ferri") a fare un buon installatore, quale potrebbe essere un buon kit di azoto, senza aver nulla da invidiare ai più blasonati (se c'è ne sono) e poter effettuare un lavoro a regola d'arte? Grazie a chi potrà dare qualche suggerimento.p.s. quali caratteristiche deve avere, quali sono i relativi costi?
L amico dei frighi Inserita: 7 dicembre 2008 Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 .......visto che , secondo la mia modesta opinione, il piú delle volte é l'esperienza e le nozioni acquisite a fare un buon tecnico......l'azoto lo utilizzo per provare la tenuta a pressione di un impianto, per evtare che l'ossigeno prenda parte alla brasatura, per pulire parti otturate... e tutto questo riesco a farlo con:1) una bombola d'azoto trasportabile;2) un riduttore di pressione;3) un tubo flessibile di collegamento.Di norma chi vende azoto vende anche accessori ad esso connessi, con qualche 100 Euro te la dovresti cavare.....Spero di aver risposto alla tua domanda, come vedi non serve molto , stai attento alle certificazioni necessarie, ad usare correttamente il tutto, altrimenti potresti avere problemi seri.Ciao
FOUR_ONE Inserita: 7 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2008 .......visto che , secondo la mia modesta opinione, il piú delle volte é l'esperienza e le nozioni acquisite a fare un buon tecnico...... .....e attrezzatura.......stai attento alle certificazioni necessarie, ad usare correttamente il tutto, altrimenti potresti avere problemi seri. Quali problemi si potrebbero avere e legati a cosa? Grazie per essere intervenuto.
THEPROFESSOR Inserita: 8 dicembre 2008 Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 FOUR ONEc'è poco da cercare:o WIGAM o ROTHENBERGER (che poi sono la stessa cosa!!!!!!!!!!!!!!!!)potrai trovare qualcosa che ti farà risparmiare qualche euro, ma non ne sarà assolutamente valsa la penail kit azoto, come scritto da L'amico dei frighi, ti può servire per molti scopi, compralo buono e ti durerà una vitasono d'accordo un buon tecnico senza attrezzi, al giorno d'oggi è limitato; con tutta l'esperienza del mondo trovo molto difficile potere sostituire un termometro digitale o una chiave dinamometrica un tester o il cacciavite PHILLIPS giusto per la testa giusta
FOUR_ONE Inserita: 8 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 Grazie per il suggerimento, ciao.
mf2hd Inserita: 8 dicembre 2008 Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 Quali problemi si potrebbero avere e legati a cosa?Penso che L'amico dei frighi si riferisse al fatto che hai a che fare con un bel po' di bar e quindi: controllare spesso l' efficenza del riduttore, i raccordi conici di serraggio e quando pressi tenere tutte gli altri rubinetti aperti (gruppo manometri) e agire con cautela solo su quello della bombola in modo da non lasciare tratti intermedi in alta pressione.Una manichetta che esplode, oltre all' effetto di una bella fucilata, puo' colpire e fare molto male. Mi permetto solo una nota che puo' essere irrilevante.Generalmente le bombole di azoto vengono gestite con una sorta di contratto a noleggio, percio' informati sui costi con il distributore.Da parte mia e' un po' che non faccio riparazioni particolari, ma so che la ditta aveva imposto la tassativa restituzione nel piu' breve tempo possibile delle bombole dopo aver effettuato l' operazione, anche se queste erano state utilizzate solo in parte o per niente.Valeva solo per quelle di azoto, ma non so se e' qualcosa di "normativo" o se relativo ai contratti di fornitura.
FOUR_ONE Inserita: 8 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 Ciao mf2hd, impeccabile come sempre, grazie, ciao.
L amico dei frighi Inserita: 8 dicembre 2008 Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 raga... cerchiamo di capirci : Testo , Blondelle , cps,o altro ancora li uso anch'io ma stavamo parlando di azoto non attrezzi da lavoro..nel caso non lo sappiate sopra la testa ci penzola un mare di attenzioni tra cui la EN 378 , EN 13133, quella sui recipienti in pressione di cui adesso non ricordo il nome.nelle bombole d'azoto che compro io ci sono quasi 250 bar dentro !!!!!!! pensate non ci voglia qualche norma che certifica il mio riduttore almeno?o avete sentito da qualche parte che se non si apre il rubinetto della bombola si puó tranquillamante picchiet.are con qualche chiave sul rubinetto?stai attento alle certificazioni necessarie era per il riduttore, i nostri riduttori sono "made in italy" pensate che sarei lusingato di lavorare con piú di 200bar in mano con l'assicurazione di una certificazione cinese?ad usare correttamente il tutto: caso 1: riduttore aperto , tubo flessibile collegato al solo riduttore , voi aprite la bombola con due mani : dove e quante volte ve la prendete l'estremitá svolazante del tubo flessibile?Caso 2 portate la bombola col riduttore montato distesa sul pianale sotto un mucchio di resti di cantiere, attrezzatura varie ecc.: dopo quanto saltate in aria,o in azoto non vado neanche avanti ma se guardate le segnaletiche nelle officine (ne avete vero?....e non parlo delle officine )sapete di cosa si tratta..
THEPROFESSOR Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 quando si và per la prima volta dal fornitore della bombola, vi faranno firmare un pò di carte con allegate le regole di trasporto e conservazione la bombola si può acquistare, ma non convienenormalmente si noleggia e si paga un tot al dì che in un anno farà 45Eurola bombola esaurita la riporto al fornitore che me ne dà una carica; 7Kg a 200bar; il costo dell'azoto è ridicolola trasporto e la faccio trasportare senza il riduttore attaccato..............!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e grazie al cestello di protezione sulla testa della bombola (e tutte le bombole lo hanno montato)le possibilità che si possa accidentalmente girare il rubinetto sono pari allo 0comunque i 200bar sono potenziali e per poterli avere disponibili devo compiere una serie di cazzate difficilmente effettuabili
FOUR_ONE Inserita: 10 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Grazie THEPROFESSOR per le info.
FOUR_ONE Inserita: 10 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Oggi sono stato alla Rivoira per prendere dell'r22 e ho chiesto per l'azoto, il noleggio della bombola da 14 kg mi viene a costare 3.50 euro al mese (con emissione fattura annuale) e volendo acquistare il riduttore di pressione (non sò di che marca, sarà buono?) la spesa si aggirerebbe sui 60 euro. E come diceva il THEPROFESSOR la spesa annuale è di 42 euro, il conto torna.
THEPROFESSOR Inserita: 11 dicembre 2008 Segnala Inserita: 11 dicembre 2008 FOUR ONEpermettimi di scrivere una cosa, che magari non c'entra ma c'entra:E come diceva il THEPROFESSOR la spesa annuale è di 42 euro, il conto torna.spesso chi legge ricava dal mio stile di scrittura, una sensazione di mia arroganza; fondamentalmente invece tendo a scrivere di ciò di cui sono sicuro e a quel punto vado fino in fondo con tutti i mezzi che la mia eloquenza mi permette; byeAM
gil gil Inserita: 11 dicembre 2008 Segnala Inserita: 11 dicembre 2008 Buon giorno, un riduttore da 60 € mi sembra un po pochino o mi hanno sempre fregato??
LB81 Inserita: 11 dicembre 2008 Segnala Inserita: 11 dicembre 2008 e volendo acquistare il riduttore di pressione (non sò di che marca, sarà buono?) la spesa si aggirerebbe sui 60 euro.Rivoira, di solito, può fornire a noleggio anche i riduttori.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora