Vai al contenuto
PLC Forum


Multisplit rhoss - Malfunzionamento Compressore?


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

ho un problema con un multisplit marca rhoss

la macchina e' un tre attacchi.

ad un primo esame mi accorgo che in pompa di calore il compressore spunta, ma si blocca immediatamente.

premesso che la macchina ha tre circuiti separati, quindi tre compressori, e che funzionava da anni abbastanza bene, escludo subito che sia scarica e opto per un problema elettrico ( o elettronico)

provo a sostituire la scheda dell'unita' interna con una delle altre due macchine regolarmente funzionanti ma niente.

Aquesto punto credo sia un problema di compressore.

ho controllato anche il funzionamento del teleruttore, e escluso che sia il condensatore il problema qui mi fermo.

potrebbe essere che entri in funzione la protezione del compressore (clipson o come diavolo si chiama lei)?


Inserita:
il compressore spunta,

, quindi tre compressori, e che funzionava da anni abbastanza bene, escludo subito che sia scarica e opto per un problema elettrico ( o elettronico)

A questo punto credo sia un problema di compressore.

scusa, ma utilizzi il singolare e il plurale con una certa disinvoltura

se hai 3 compressori (??) e uno non và, gli altri due che fanno, non funzionano pure loro per solidarietà? se hai re compressori e tre split, se fosse un problema del compressore, gli altri due dovrebbero andare. Mah, mancano un pò di indizi. Facci sapere.

Inserita:

grazie per la risposta, e scusandomi anticipatamente per i miei disinvolti pluralie singolari(dovuti all'ora in cui ho inserito il post), preciso che:

gli altri due compressori funzionano correttamente;

quello in questione spunta, per poi bloccarsi immediatamente.

Inserita: (modificato)

beh perche' il compressore spunta, lavora per un po' poi si blocca.

Avendo saputo che un'altra persona ha provato a ricaricare il gas, oggi mi e' venuto il sospetto che sia stata mal ricaricata.

quindi dopo aver recuperato, rifatto cartelle e vuoto e caricato il gas a bilancia, la situazione e' un po' migliorata.

Il comp lavora in condizionamento, anche se ho notato che la lancetta del manometro oscilla un poco ( mi sembra strano che ci sia unidita' perche' ho rif le cartelle e il vuoto per mezz'ora abbondante e poi verificato per una ventina di minuti prima di ricaricare che il circuito non perdesse il vuoto). in pompa di calora a differenza di prima lavora un po' piu a lungo, tempo di raggiungere i 38/40° pero' poi credo intervenga la protezione, perche' si blocca. riparte dopo un cinque minuti ma si blocca nella stessa maniera.

Modificato: da blackdog
Inserita:

blackdog

avevi scritto:

ma si blocca immediatamente
escludo subito che sia scarica

quindi, mi sembra che la situazione sia completament diversa dal messaggio iniziale

il comp gira lavora e si blocca dopo un pò: quindi il comp poverino funziona

mi sembra strano che tu lo stia usando in condizionamento

in pompa di calore invece da quel che dici non sembrerebbe andare così male

dammi retta: devi attaccare i manometri e fare due misure; hai i tipici sintomi di alta o bassa pressione

se cerchi di discussioni in merito ne trovi a bizzeffe

Inserita: (modificato)

Non mi sembra che da quello che ti ho scritto ci sia semplicemente un problema di alta o bassa pressione.

La macchina lavora bene in condizionamento ( a parte l'oscillazione dell'ago del manometro) per bene intendo pressione corretta, mentre in pompa di calore si blocca prima di raggiungere la pressione ottimale.

Ora, siccome nessuno dei miei datori di lavoro mi ha mai fatto fare uno straccio di corso e con il mio misero stipendio da operaio artigiano non me li posso permettere, quello che so in questo campo e' un po' limitato, senno' non avrei avuto bisogno di perdere ore di tempo su internet cercando informazioni o facendo domande nei forum.

l'idea che mi sono fatto io era che il compressore si blocchi perche entra in funzione la sua protezione, pero' se ti sembra una cosa cosi' strana potevi spiegarmi perche' lo era, mi avresti passato un po' della tua conoscenza e avresti spostato la mia attenzione da quel tipo di prolema.

Modificato: da blackdog
Inserita:

Ciao Blackdog, intanto i mei complimenti per la tua onesta nel presentarti(non è da tutti visto che ci si nasconde dietro una tastiera) . :thumb_yello:

Non mi è mai capitato di metere le mani sulle "Rhos" ma saro ben contento se riusciro a dare una mano.

Intanto se puoi dare qualche info in più sarebe uttilie per tutti;

che tipo è, inverter o on-off?

cosa hai potuto rilevare con i manom e termom nei vari momenti ?

che temperature d'ambiente c'erano?

Più detagliate sono le info meglio è! ;)

Inserita: (modificato)
anche se ho notato che la lancetta del manometro oscilla un poco

Puo' essere che gli manca un po' di gas (ma poco poco) e le oscillazioni che vedi sono dovute al capillare che non e' correttamente alimentato dal solo liquido ma ogni tanto ha dei "vuoti" di gassoso.

Non e' grave e puo' essere dovuto anche ad altri fattori.

Se e' a R22 o R410, prova a caricare un po' in gassoso e vedi se si stabilizza, ma non esegerare.

Cerca nel forum la parola "surriscaldamento", e' una misura per capire come sta lavorando la macchina.

Detto molto a spanne, in p.d.c. il compressore lavora sempre allo stesso modo, vengono solo invertiti i percorsi delle tubazioni in modo che il condensatore (caldo) diventa l' unita' interna e l' evaporatore (freddo) quella esterna.

Percio' se in reffrescamento sei ok dovresti esserlo anche in pompa di calore.

In questa modalita' non collegare manomentri perche' li rompi, a meno che non ci siano attacchi sul compressore.

L' unica misura indicativa e veloce che puoi fare in modalita' riscaldamento e' misurare l' assorbimento.

La protezione termica (clixon), se interviene, e' piu' facile che sia quella posta sulla scatola compressore e che interrompe la linea.

Se scatta quella interna agli avvolgimenti e' raro che si riarmi subito, anzi bisogna aspettare anche delle ore.

Se sei sicuro che l' arresto non sia dovuto ad un comando (scheda, logica di controllo) e che le ventole funzionino bene, verifica che la valvola di inversione lavori correttamente misuarando sia l' assorbimento alla bobina sia verificando che questa "tiri" con un cacciavite o avvicinandoci la pinza amperometrica aperta.

Prova a dare qualche colpetto deciso al corpo della valvola di inversione sui lati piu' stretti (occhio ai tubicini) e controlla se cambia il rumore del compressore o l' assorbimento di questo.

Spesso capita che il meccanismo interno, dopo tanto tempo che lavora in una posizione, non si sposta bene incasinando i percorsi del gas.

Verifica anche lo stelo dove e' inserita la bobina non sia ossidato o sporco in modo da ridurre l' effetto "magnetico".

Attenzione a non far lavorare la bobina senza carico altrimenti si brucia, al limite mettici un caccivite grosso, un punta da trapano o un tondino di ferro in modo che tiri su qualcosa.

Modificato: da mf2hd
Inserita:

blackdog

sei stato così cortese da rispondere cercherò di essere all'altezza:

Non mi sembra che da quello che ti ho scritto ci sia semplicemente un problema di alta o bassa pressione.
ma io scrivo, dopo avere letto le tue parole e averle capite con la mia testa, quello che sembra a me e non quello che deve sembrare a te; peccato che attualmente non ho bisogno altrimenti avresti portuto cambiare datore di salario, il quale ti avrebbe potuto fare i corsi che a quanto pare ti servono e avere uno stipendio di cui essere soddisfatto; esattamnente come i miei collaboratori (la parola operaio è troppo da sindacalista per me); da persona che tratta i collaboratori come Dio comanda i miei auguri sinceri per il futuro.

bye.

per quanto riguarda la discussione, non riesco proprio a capire come mai, anche in questa discussione, viene consigliato di non attaccare i manometri sul lato di alta!

un buon gruppo manometri ne ha due di cui uno appunto per il lato di alta

il fondo scala del manometro lato alta del gruppo manometrico per R410 supera i 50bar: che sono pochi?

Inserita: (modificato)

finalmente quacuno che mi risponde senza farmi sentire un'idiota...grazie ragazzi.

che tipo è, inverter o on-off?

on /off

la temperatura esterna era di 8/10 gradi quella interna di 18/20

pressioni in cdz 4 bar

in pdc 14 bar prima di andare in blocco.

Puo' essere che gli manca un po' di gas

ho ricaricato la mcchina dopo aver fatto vuoto abbondante con 600 gr di R22, il resto l'ho aggiunto facendo andare la macchina in cdz e rabboccando gas sino a raggiungere i 4 bar ...i dati di targa erano illeggibili e non ho trovato informazioni utili a riguardo... in ogni caso ho sempre ric in questa maniera usando R22 e non ho mai avuto problemi....

una volta raggiunta quella pressione dovrei essere a posto almeno credo......

e sei sicuro che l' arresto non sia dovuto ad un comando (scheda, logica di controllo) e che le ventole funzionino bene, verifica che la valvola di inversione lavori correttamente

ho verificato anche questo (grazie per le preziose dritte , ;) ) e la valvola sembra funzionare, in ogni caso l'avevo esclusa perche' comunque il tubo di mandata un po' scaldava prima che il comp entrasse in blocco.

per le schede ho gia fatto una prova di inversione di schede sulle unita' interne ed il problema rimane.......

un buon gruppo manometri ne ha due di cui uno appunto per il lato di alta

prof questo no dai.... anche l'ultimo carro dei frigoristi vede che su un manometro c'e un lato bassa ed uno di alta :) ,

almeno questo lo so.... :lol:

Modificato: da blackdog
Inserita:

Ciao Blackdog, in questo momento so che ;

Clima multisplit, on-off r22, T° ambiente 8-10°C, ricaricato fino a 4bar "Cdz", la valvola inversone funziona.

Onestamente sono pochine come info.. :unsure:

Cmnq ci sevono almeno; 1)Surriscaldamento, 2)sottorafredamento, 3)T. in-out UE, 4) T° in-out UI

P.s. Prova a dare un occhiata ai link di un' mesaggio di "Farom" dal titolo "Ricarica e controllo gas, ricarica gas" del 29/03/2008

P.p.s. Questo ti puo servire solo se hai dei dubbi sulle misure da effetuare. ;)

Inserita:

ciao durresi,

purtroppo ancora mi manca un termometro.....

sto costituendo la mia attrezzattura piano piano, e ancora non sono riuscito a comprarlo...

quindi mi dispiace ma per questo tipo di misure non sono attrezzato e non posso rispondere.

i link che mi hai fornito sono comunque molto interessanti.....almeno quando avro il mio termometro sapro' come usarlo :)

un amico mi ha dato una dritta.

E' possibile che questo compressore vada in basso isolamneto e quindi entri in protezione?

Ah, riguardo al termometro, ne ho trovato uno ad infrarossi di buona marca, ma sono indeciso se prendere questo o uno a contatto.

Inserita:
ne ho trovato uno ad infrarossi di buona marca
è già stato scritto, senza smentita, che i termometri ad infrarossi non sono indicati per misurare temperature di flussi d'aria
Inserita:

Ciao blackdog,

i termometri IR, costano di più e non hai vantaggi, salvo la comodita.

Puoi prendere uno a contato anche tipo, "penino" costano una cavolata (= a 2 Cuba Libre :lol:)

Sono pratici e non hanno grossi problemi, devi solo isolarli bene e aspetare qualche secondo in più che si stabilizzi la temperatura. Come inizio vano benissimo :thumb_yello:

Non so dove vivi, ma se sei nelle vicinanze di Milano, potrei indicarti dove puoi trovarli, o dartene uno in cambio di una birra (media :lol: ).

Inserita:
è già stato scritto, senza smentita, che i termometri ad infrarossi non sono indicati per misurare temperature di flussi d'aria

grazie prof ,me lo avevano gia' accennato, ma e' sempre meglio avere piu campane a disposizione.

Non so dove vivi, ma se sei nelle vicinanze di Milano, potrei indicarti dove puoi trovarli, o dartene uno in cambio di una birra (media ).
.

milano e' la mia vecchia patria......c'e un mare di distanza nel vero senso della parola....... ma se vieni da queste parti a farti una vacanza d'estate .......... una dopo l'altra, potrei farti tornare a casa a gattoni :lol: !

per quanto riguarda l'argomento della discussione ho consigliato un tecnico di mia conoscenza al mio cliente che domani portero' a controllare la macchina.

La macchina in questione l'avevo piazzata io 8 anni fa quando ancora ero agli inizi, e ci tenevo fino a quando fosse stato possibile rimanesse una mia creatura.

Ma forse e' la soluzione migliore.... probabilmente arrivera' piu veloce di me al problema, e nel caso sara' anche piu' attrezzato per risolvero.

Vi faro' comunque sapere se vi puo' fare piacere come andra' a finire.

Grazie di nuovo per la disponibilita' e gli utili suggerimenti che mi avete dispensato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...