Vai al contenuto
PLC Forum


Acqua In Tubazioni Gas.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

il quesito che vi pongo è questo:

mi è capitato che in un condominio, i contatori sono al pian terreno e l'appartamento è al piano 3°.

La tubazione del metano di queto appartamento parte dal contatore sittuato a 80 cm da terra e va nella pavimentazione per poi salire da qualche parte e arrivare nell'appartamento.

Non arriva metano all'appartamento perche nel tubo c'è acqua....

La domanda che volevo fare era questa:

-Possibile che la differenza di pressione prima del contatore e dopo il contatore crei condensa nel tubo?

-Oppure lo sbalzo di temperature tra fuori e il tubo interrato?

Grazie anticipatamente.

Domani prendo su il demolitore e rompo :angry: finche non trovo il gomito interrato, poi lo smonto e svuoto il tubo dall'acqua. ;)


Inserita:

sei sicuro che l'acqua non fosse già dentro da prima?

se c'è condensa vuol dire che c'è aria (atosferica intendo) e questo è in antitesi con la funzione del tubo

va nella pavimentazione per poi salire da qualche parte e arrivare nell'appartamento
è da tempo che si fà passare il gas dal punto di consegna all'utilizzatore, a vista

Inserita:
...e va nella pavimentazione per poi salire da qualche parte e arrivare nell'appartamento.

Ma è pericolosissimo! :angry:

Se è entrata acqua è probabile che esca gas! Il gas poi andrà a saturare vespai e spazi vuoti nelle tavelle e e nei forati dei solai....Poi il telegiornale da notizia di una palazzina distrutta da un'esplosione (come ieri mattina a S. GIminiano)

Inserita:

Scendete dai monti....L'impianto è a tenuta!

Stamane abbiamo fatto pulizia con azoto...ora vediamo se resiste per qualche settimana...poi si farà una linea esterna.

Inserita:
Scendete dai monti....L'impianto è a tenuta!

si, tiene l'acqua, come direbbero a Posillipo

hei capo

guarda che la porcheria di impianto che hai descritto, noi dei monti, non la facevamo neanche sotto minaccia

quindi vedi di scendere tu dal pero e datti da fare a leggere un paio di Norme

poi si farà una linea esterna.
noi dei monti?!!!!!!!!!!!!

ma ci faccia il piacere...............

Inserita:
Scendete dai monti....L'impianto è a tenuta!

Diciamo che la competenza è proporzionata alla buona educazione: molto scarsa :angry:

Inserita:
è da tempo che si fà passare il gas dal punto di consegna all'utilizzatore, a vista

Ma è pericolosissimo!

Se è entrata acqua è probabile che esca gas!

Il gas poi andrà a saturare vespai e spazi vuoti nelle tavelle e e nei forati dei solai....Poi il telegiornale da notizia di una palazzina distrutta da un'esplosione (come ieri mattina a S. GIminiano)

Inserita:

Per quale motivo si puo formare acqua all'interno della tubazione gas Metano o GPL?

Inserita: (modificato)

potrebbe essere che l'acqua sia l'umidita' del gas ( viene di solito miscelato ad aria nelle cabine finali di decompressione ,cosa alquanto discutibile)

precipitata nella tubazione a causa della bassa temperatura .

le tubazioni del gas possono essere murate SOLO ed esclusivamente se la tubazione e' doppia , quella interna per il gas , quella esterna con la funzione

di trattenere il gas eventualmente in fuga e disperderlo verso l'esterno .OGNI ALTRA SOLUZIONE DI MURAMENTO DEI TUBI GAS ,OLTRE CHE ESSERE ESPRESSAMENTE VIETATA , E' DEMENZIALE E DELINQUENZIALE , AL DI LA' DELLA PROVA DI TENUTA DEI TUBI.

ivano65

Modificato: da ivano65
Inserita: (modificato)
OGNI ALTRA SOLUZIONE DI MURAMENTO DEI TUBI GAS ,OLTRE CHE ESSERE ESPRESSAMENTE VIETATA , E' DEMENZIALE E DELINQUENZIALE , AL DI LA' DELLA PROVA DI TENUTA DEI TUBI.

Nel 1994 esplose un ricovero per anziani proprio a causa di una perdita di gas metano dalla condotta contatore - utilizzo. La perdita andò a saturare il vespaio della palazzina, la successiva esplosione sbriciolò, nel senso letterale del termine, l'intero edificio e gli occupanti, una ventina di anziani, morirono. A seguito di quelsta tragedia, l'allora ministro dell'interno Roberto Maroni (si, sempre lui) fece emanare delle normative molto precise sugli impianti a gas.

Una di qelle prescrizioni è appunto il divieto categorico di murare le condotte del gas.

sono inerenti queste risposte o sono spam?

Primo: le osservazioni sarebbero eventualmente OT (Out of Topic == fuori tema) e non SPAM; SPAM è la posta elettronica indesiderata.

Secondo: quando si tratta di sicurezza le argometazioni non sono mai OT. Chiunque legga questa discussione deve capire senza equivoci che murare una tubatura di gas è un atto irresponsabile, oltre che illegale.

L'argomento pericolosità non è alla base dell'origine dell'acqua nelle tubature del gas, ma è comunque rilevantissimo ai fini generali.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
Salve a tutti,

il quesito che vi pongo è questo:

mi è capitato che in un condominio, i contatori sono al pian terreno e l'appartamento è al piano 3°.

La tubazione del metano di queto appartamento parte dal contatore sittuato a 80 cm da terra e va nella pavimentazione per poi salire da qualche parte e arrivare nell'appartamento.

Non arriva metano all'appartamento perche nel tubo c'è acqua....

La domanda che volevo fare era questa:

-Possibile che la differenza di pressione prima del contatore e dopo il contatore crei condensa nel tubo?

-Oppure lo sbalzo di temperature tra fuori e il tubo interrato?

Grazie anticipatamente.

Domani prendo su il demolitore e rompo finche non trovo il gomito interrato, poi lo smonto e svuoto il tubo dall'acqua.

Se i tubi sono murati evidentemente l'impianto è vecchio...io sono idraulico e ste robe le dò per scontate almeno...volevo sapere il perche ci sia acqua!!Grazie della vostra disponibilità. :lol:

Inserita: (modificato)

Perdona il mio intervento, non vorrei fomentare gli animi, ma io al posto tuo non interverrei senza rimmettere a norma l 'impianto, con le nuove normative se succede qualcosa devi spiegare troppe cose, diventi responsabile di tutto l' impianto o comunque sei tenuto a informare l'utente del pericolo che sta covando a casa sua. Ciao a tutti e cerchiamo di essere più buoni a Natale! :):) forse con i tubi immurati trasuda condensa (ipotesi naturalmente)

Modificato: da gil gil
Inserita:
il divieto categorico di murare le condotte del gas

Premetto che non sono del campo idraulico, ma forse è riferito ai tubi che non hanno la guaina, tipo corrugato?

Inserita:

Ciao, è riferito in senso generale che i tubi gas devono avere uno sfogo intorno al tubo stesso, ovvero prima intubi un tubo in plastica nel muro e poi ci infili il tubo gas di diametro inferiore, ( scusa il gioco di parole ) non deve avere nemmeno il foam intorno, in questo modo non si formano accumuli di gas in caso di perdita dal tubo stesso

Inserita:

Ovvio che và rifatto!!!Era solo per passare le feste!! ;)

Inserita:

Io ho una condotta di gas lunga 115 m, diametro 1"1/2, che corre a 20 cm dal suolo lungo il viale di accesso di casa. E' li da oltre 30 anni, la temperatura passa dai -5oC (e anche meno) delle notti invernali ai +45oC dei pomeriggi estivi; mai avuto problemi di condensa.

O la fornitura di gas è particolarmente scadente nella tua zona, o c'è qualche grosso problema nella rete di distribuzione (ma dovrebbe essere una situazione comune a diverse utenze), oppure c'è o c'era un problema localizzato in quella conduttura.

Comunque attenzione! Il tecnico che ha eseguito i recenti lavori (meno di dieci giorni fa) della casa di S. Giminiano, letteralmente saltata in aria lunedì mattina, è ora indagato, ed è in procinto di essere incriminato, per omicidio e disastro colposi.

Inserita:

Si ma ha sostituito la caldaia che è ben diverso!!!!Io sono presso delle case popolari con il piano rialzato e il primo piano è distaccato da terra di almeno 2,50 mt dunque ventilato ma soprattutto sono stato chiamato dall'ente che gestisce le case popari "ATER" a verona.

Non zizzagnate!!!offrite idee per il problema e basta.Graze.

Inserita:

Per le possibili cause della presenza d'acqua le ipotesi non sono molte e sono già state fatte tutte.

Per il resto.....ognuno si assume le proprie responsabilità. Comunque leggi questa recente discussione.

Inserita:
Non zizzagnate!!!offrite idee per il problema e basta
partito male proseguito peggio

oggi che un paio di feste sono passate prendi il tuo bel martelletto e comincia a scavare.....

se ti dai fare come rispondi per San Silvestro metti tutto a Norma e anche per te il pandoro sarà più che meritato

ti va bene come idea?!!!!!!!!!!!!!!!

Inserita:

a firenze le tubazioni del gas in citta devono essere realizzate in pendenza

proprio per scaricare la condensa

la quale condensa è messa proprio dal distributore

che avendo delle vecchie tubazioni con guarnizzioni che necessitano di umidita ( non ricordo il materiale)

quindi è regolare se ti trovi in un area dove ci sia un umidificatore attivo arrivi acqua

per oviare a questo problema ci sono dei raccoglitori di condensa

da installare al contatore

occhio a segnalare il problema al distributore

se c'è qualcosa che non va il tecnico ha l'obligo di sigillare

l'impianto magari vai alla sede

kilopiko

Inserita:

ciao a tutti.

Partendo dal presupposto che chi chiede deve avere la conpiacenza di essere umile e gentile, vorrei chiedere ora io qualcosa per essere in tema.

Voglio precisare che sono un elettrico e di ste robe non me ne intendo.

Ho ristrutturato casa e ho il contatore nel balcone.

L'uscita del contatore va (all'esterno) in caldaia e in cucina passando per un paio di metri nel muro o meglio nel battiscopa e uscendo con un rubinetto

Vorrei sapere se questa cosa è a norma o il passaggio in cucina deve avvenirre dall'esterno.

Grazie e auguri

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...