dex Inserito: 28 dicembre 2008 Segnala Inserito: 28 dicembre 2008 buonasera a tutti volevo una conferma piu' che un chiarimentose un condizionatore con gas 410 lo trovassi completamente scarico cioe' perdita sicura di tutto il gas chissa' da quanto tempo ,dovrei portarlo in assistenza o buttarlo direttamente ?visto che l'olio contenuto ne compressore per questi tipi di gas reagisce con l'aria creando una massa gelatinosa ,o sbaglio?un altra cosa da quando ho fatto la mia prima ricarica a 410 ,graze ai vostri consigli non mi sto piu fermando ,il problema che ieri la temperatura esterna e' scesa di colpo tra 5 - 9° c ,posso continuare a fare ricariche riscaldando la sonda dell'unita interna o mi devo fermare perche i valori letti non corrispondono a realta'?nei post che mi avete gia' mandato e' chiaro che il gas non cambia il suo peso in base alla temperatura esterna , ma ho letto nel forum che le batterie se non lavorano nel range di temperatura di scambioottimale ,il gas non subisce un cambio netto di stato da liquido a gassoso ,e quindi lavora malemi schiarite le ideee ,magari con esempi numerici ,ci arrivo meglio.parlo di inverter comunque.grazie a tutti
Durresi Inserita: 28 dicembre 2008 Segnala Inserita: 28 dicembre 2008 (modificato) Salve dex,se un condizionatore con gas 410 lo trovassi completamente scarico cioe' perdita sicura di tutto il gas chissa' da quanto tempo ,dovrei portarlo in assistenza o buttarlo direttamente ?bisogna vedere il valore del clima, potresti anche cavartelo con un' lavagio impianto e verifiche sucesive, considerando che cmnq se installi un'altro clima dovresti eseguirlo lo stesso.un altra cosa da quando ho fatto la mia prima ricarica a 410 ,graze ai vostri consigli non mi sto piu fermando , eh no eh .... qui bisogna passare la percentuale il problema che ieri la temperatura esterna e' scesa di colpo tra 5 - 9° c ,posso continuare a fare ricariche riscaldando la sonda dell'unita interna o mi devo fermare perche i valori letti non corrispondono a realta'?nei post che mi avete gia' mandato e' chiaro che il gas non cambia il suo peso in base alla temperatura esterna , ma ho letto nel forum che le batterie se non lavorano nel range di temperatura di scambioottimale ,il gas non subisce un cambio netto di stato da liquido a gassoso ,e quindi lavora malemi schiarite le ideee ,magari con esempi numerici ,ci arrivo meglio.parlo di inverter comunque.grazie a tutti considerando la frase precedente (le numerose ricariche) non sarebe il caso di fare un'piccolo investimento con un buon corso e magari anche una macchina multifunzione cosi non c'e dubbio che ti ferma più ?! Modificato: 28 dicembre 2008 da Durresi
dex Inserita: 29 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2008 grazie per avermi risposto durresi ,potresti spiegarmi meglio in poche parole che intendi per lavaggio ,cioe' tecnicamente ,intendi forse togliere tutto l'olio pulire tutto l'interno del compressore e mettere l'olio nuovo? come si fa in pratica e con quali strumenti?la mia e' solo curiosita' perche' non mi voglio specializzare cosi' tanto .per quanto riguarda il corso hai ragione ,a tovarli pero' di utili ,e trovare anche il tempo e poi se tutti frequentassimo i corsi chi scriverebbe piu' sul forum , o sbaglio ?magari potresti consigliarmi qualche libro o manuale da acquistare o scaricare dal web?grazie di nuovo .
dex Inserita: 29 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2008 ah la macchina multifunzione che citi tu e' quella che ti permette di recuperare il gas ,aggiungerlo e controllare i parametri ? o e' qualcosaltro che non conosco ancora ?il mio rivenditore c'e' l'ha in esposizione dovrei farci un pensierino.
Durresi Inserita: 31 dicembre 2008 Segnala Inserita: 31 dicembre 2008 (modificato) Salve Dex,Nel post precedente ho parlato di lavaggio impianto, non casualmente, e mi spiego meglio,La situazione che proponi se un condizionatore con gas 410 lo trovassi completamente scarico cioe' perdita sicura di tutto il gas chissa' da quanto tempo , ci pone d'avanti qualche opzione (che per facilitarlo li riasumiamo i due )1) clima di qualità, quindi costoso, in caso di sostanziale perdita di gas interverebe qualche sicurezza e lo ferma prima di scaricarsi totalmente durante il funzionamento percio pocco probabile che l'aria inquini il compressore => lavaggio impianto con azoto, sistemazione perdita,pressuriz,vuotto.2) clima purosangue cinesino, nessuna protezione ed entra l'aria nel compressore durante il funzionamento =>il compressore richiede il prette , se per caso ti trovi in casa un compressore di riserva, sostitusci compressore filtro etc, esegui lavaggio con flussante/dettergente impianto, lavaggio azoto,vuoto e vaaii Stavo per dimenticare,(e poi si che si veddevano i botti di Cd'A per quante me ne avrebero dette), eventuale reccupero e ricarica a peso.e' quella che ti permette di recuperare il gas ,aggiungerlo e controllare i parametri ?il mio rivenditore c'e' l'ha in esposizione dovrei farci un pensierino. Esistono diversi modelli + o - completi, non sò quella qual'è ?! per quanto riguarda il corso hai ragione ,a tovarli pero' di utili ,e trovare anche il tempo qui non sono daccordo ! , Esistono corsi serali,diurni etc.. non credo che qualcuno è riuscito a diventare un'buon professionista senza un'adeguata preparazione teorica, e anche se avrai iniziato ad installarli, per portare un'pò di lavoro in più a casa, leggendo le istruzioni d'installazione, oramai ti sarai reso conto, visto che di domande te ne poni, che c'è molto di più dietro.Considerando il fatto che le risposte li cerchi, vuole dire che ci tieni a fare un'buon lavoro, non per altro ma rischi diperdere anche gli impianti elettrici poi e poi se tutti frequentassimo i corsi chi scriverebbe piu' sul forum , o sbaglio ? In pieno!! magari potresti consigliarmi qualche libro o manuale da acquistare guarda che cotono più della pompa del vuotto...o scaricare dal web non li ho mai trovati.... magari ti potra aiutare qualcun'altro..Intanto io ti do i miei auguri ! Modificato: 31 dicembre 2008 da Durresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora