nazza.70 Inserito: 3 gennaio 2009 Segnala Inserito: 3 gennaio 2009 volevo sapere se qualcuno su questo forum possiede delle tabelle indicative per ricaricare gas r 134a nelle autovetture cioè l esatta grammatura.grazie
Durresi Inserita: 3 gennaio 2009 Segnala Inserita: 3 gennaio 2009 L'esatta quantita di gas, lo indica il compressore, no il tipo di gas!
azzero Inserita: 3 gennaio 2009 Segnala Inserita: 3 gennaio 2009 Io non ti posso aiutare ma ho capito cosa cerchi,gli impianti "automotive" sono impianti con valvola d'espansione termostatica o compressori a cilindrata variabile,talvolta anche con doppio evaporatore,pertanto vanno ricaricati rigorosamenta "a peso" poichè diversamenta dagli split domestici, la lettura della bassa pressione non dà nessuna indicazione utile ,proprio per la presenza della valvola termostatica,generalmente c'è una targhetta con indicata la quantità di gas nel cofano motore ma non sempre , puoi provare a chiedere a chi vende attrezzature per officine,generalmente hanno tabelle aggiornate per i vari veicoli,se ti serve per la tua vai in concessionaria,sono obbligati a dirtelo,la "legge Bersani" obbliga i costruttori a fornire le indicazioni per la manutenzione affinchè non si sia obbligati a recarsi in concessionaria per i tagliandi.
nazza.70 Inserita: 4 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 (modificato) grazie caro amico...quello che cercavo era una tabella indicativa per aiutare tanti amici a fargli risparmiare un pò di soldi visto che per ipotesi 500 grammi di gas medi per una ricarica ti chiedono anche 60 euro.avendo tutta l attrezzatura per effettuare cariche quello che mi manca è propio queste tabelle di varie marche di automobili.per esempio sulla mia clio ci vanno 660 grammi di gas,sull opel astra 750 e via dicendo.comunque grazie pre l interessamento. per Durresi:probabilmente o mi sono spiegato male Io oppure ha capito male Lei. Modificato: 4 gennaio 2009 da nazza.70
Durresi Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 (modificato) Salve Nazza.70, per Durresi:probabilmente o mi sono spiegato male Io oppure ha capito male Lei Credo un'pò tutte'due! Forse è stato colpa del Titolo "Tabelle carica gas R134a", che trae in ingano Cmnq, se poprio lo vuoi fare quello che pensi, devi sapere che lo stesso gas viene usato anche per diversi frigo commerciali. Spero che cosi ammortizi ulteriormente ilcosto delle poche attrez. in più, ad aumenti il giro di lavoro. P.s. Puoi evitare di darmi del' Lei, mi mette a disagio?! Poi qui siamo tra "amici" in accordo o disacordo che sia uno con'l'altro! Modificato: 4 gennaio 2009 da Durresi
nazza.70 Inserita: 4 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 grazie.comunque si il mio intento è propio quello di lav. a tempo perso su autovetture di amici e conoscenti.ciao alla prossima.
Erikle Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 una volta c'era la targhetta...poi il protezionismo ha fatto si che è scritto magari solo il numero senza dire cosa è..oppure non c'è proprio...per obbligare la gente ad andare dalla concessionaria a cui ovviamente gli danno i manuali di officina e li c'è scrittoOppure ancora chi fà l stazioni per i clima delle auto raccoglie periodicamente i dati..e vende i CDUna porcate...solo nelle auto capita che di un circuito frigorifero nascondano i dati fondamentali..sarebbe come se su uno split smettessero di scrivere la carica sulla targhetta!!!!!!!!!
nazza.70 Inserita: 5 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2009 centrato in pieno caro erikle...
L amico dei frighi Inserita: 5 gennaio 2009 Segnala Inserita: 5 gennaio 2009 ciao , di questo cd con i dati dei clima per auto ne ho giá sentitoparlare , da l'esatta indicazione anche del punto in cui si trovano gli attacchi o l'attacco.un indicazione che posso darti , non prenderla come assoluta, io carico i clima solo dopo una prova a pressione a circa 10 bar, buon vuoto spinto e poi carico fino a circa +60°C con motore chiaramente in moto aria che viene fuori alla massima velocitá e climatizzatore sulla minima temperatura, resto sul generico perché ogni casa automobilistica si inventa un qualche s.upido stratagemma per renderci il lavoro difficile.Il carico dell'impianto l'ho eseguito solo d'estate , quando la T° esterna é alta. Poi consiglio sempre di azionare il climatizzatore ogni tanto (ogni 3-4 settimane una mezzoretta) anche d'inverno in modo che porti l'olio di nuovo in circolo cosicché si formi un film di olio sui tubi in modo da mantenerli al meglio.
minihidro Inserita: 25 maggio 2009 Segnala Inserita: 25 maggio 2009 E Per l'olio quali sono le quantita' giuste ? Come si fa a sapere quando l'olio e' sufficente ?
L amico dei frighi Inserita: 25 maggio 2009 Segnala Inserita: 25 maggio 2009 si evacua lentamente, cosí l'olio resta dentro al circuito. Tutti i meccanici di auto che provano a guadagnare qualcosa in piú coi climatizzatori auto , mi sa che perdono tempo e nervi , e la faccia col cliente.In veritá se il climatizzatore raffredda, basta solo pulire l'evaporatore con il disinfettante. Non aggiungere olio o gas o tracciante o altro.
azzero Inserita: 25 maggio 2009 Segnala Inserita: 25 maggio 2009 Se vai sul sito della Sanden, costruttore di compressori "automotive" c'è un pdf da sacaricare gratuitamente che è abbastanza interessante.
Erikle Inserita: 26 maggio 2009 Segnala Inserita: 26 maggio 2009 negli impianti auto a seconda di dove sono gli attacchi può uscire anche olio ma di solito le stazioni di ricarica dei clima auto lo separano per cui si vede quanto ne è stato estratto e se ne reimmette una uguale quantità..alcune stazioni spesso sono usate e programmate per inserire comunque un piccolo quantitativo di olioil discorso è diverso nel momento in cui si fanno lavori sul circuito con sostituzione di qualche pezzo..allora a seconda del pezzo cambiato che puo + o meno intrappolare olio al suo interno la prasse e i vari manuali di officina indicano quanto olio rabboccare
Fiacca Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Un pò tardi ma...meglio di niente.Qui' sotto tutte le informazioni richieste, dalla quantità di refrigerante... alla quantità di oliohttp://hella-online.code-x.de/uploads/anha...llingQty_IT.pdf
nazza.70 Inserita: 14 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2010 fantastico...proprio quello che cercavo... :) grazie,veramente grazie. :thumb_yello:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora