gianni.lano Inserito: 23 gennaio 2009 Segnala Inserito: 23 gennaio 2009 Ragazzi ho bisogno d'aiuto da nuovo arrivato intanto vi saluto tutti e vi ringrazio in anticipola mia situazione è questa :Caldaia a gas la quale deve gestire 2 piani con rispettivi termostati al piano sotto ho un termostato bticino(http://www.professionisti.bticino.it/it_IT/browser/attachments/bin/library/C_46_EditorialContent_546_Lib_Props_Lib_AList_Lib_AItem_1_Lib_ABin.pdf) modello L4692 il quale va alimentato a 220 + i 3 contatti quindi CORREGETEMI SE SBAGLIO collego i cavi di fase e neutro negli apposti morsetti e i due cavi uno al C e l'altro al NO ,tali cavi andranno alla morsettiera della caldaia dove c'è il ponticelloPiano sopra: l'idraulico non so x quale motivo invece di mettere una valvola di zona ha inserito una pompail quesito è come faccio a fare partire una pompa con un termostato , la quale a sua volta da il consenso alla caldaia Ringrazio per il costro prezioso aiuto
Scavir Inserita: 23 gennaio 2009 Segnala Inserita: 23 gennaio 2009 Mmmmmmm un po difficile direi.La caldaia dispone già di una pompa e va bene, ora il termostato del piano basso determina l'accensione della fiamma quindi della temperatura che ti arriva nei termosifoni al piano basso ma, anche al piano di sopra girerà l'acqua perchè anzichè avere una valvola hai una pompa che, anche se spenta permette la circolazione dell'acqua.Trascuriamo che passi ma così gestisci la fiamma in base all'esigenza del piano inf., ora se accendi la fiamma con il termostato del piano superiore e attivi la pompa 2, cosa accade ai termosifoni del piano inferiore che la pompa della caldaia è in funzione????Per conto mio avrei gestito le cose diversamente, dalla caldaia vado al collettore, qui metto 2 valvole a 3 vie, una per il piano inferiore e una per quello superiore, i rispettivi termostati gestisoco le valvole corrispondenti.La caldaia la gestisco semplicemente con la gestione della temperatura dell'acqua, ad esempio 80° pompa ON.Io per stare tranquillo con le portate, ma questo è solo una mia opinione, dopo le vavole a tre vie metterei una pompa per entrambe e si potrebbero gestire in due modi.A) quando si attiva il termostato si attiva anche la pompa. decido vcoglio attivare il riscaldamento un una zona, quindi attivo la pompa di circolazione e il termostato gestisce solo la valvola.Tutto questo però NON risolve il tuo problema, serve solo a capire come dovrebbe essere fatto l'impianto, ciò non toglie che, in qualche modo tu riesca a riscaldare TUTTI gli ambienti ma, temo che le temperature dei singoli ambienti NO..................... però............... potresti intervenire in questo modo, ma non vedendo l'impianto non so se puoi farlo fare......Dunque, ammesso che, la sola pompa della caldaia riesca a gestire in modo bilanciato entrambi i piani, elimina la pompa del piano sup e sostituiscila con una elettrovalvola a 3 vie, fatti aggiungere una elettrovalvola sempre a 3 vie per il piano inferiore, imposta la caldaia per Temperatura dell'acqua e a questo punto i termostati gestiscono le valvole dei singoli piani.Ciao,Virginio
gianni.lano Inserita: 26 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Grazie per la gentile risposta ma mettiamo il caso che metto una tetina elettrica di quelle con 4 fili come la collego 2 sicuramente per l'alimentazione a 220V e gli altri 2?
Scavir Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 ???? Cos'è una Tetina, non capisco cosa intendi???Ciao,Virginio
gianni.lano Inserita: 26 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Volevo dire quelle valvole elettriche con la testina elettrica che va su e giuScusami se non sono chiaro
Scavir Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Allora stai parlando delle valvole a 3 vie con un apparecchio che, con un motorino sposta lo spillo della valvola avanti e indietro.........4 fili dovrebbe essere, ma ci dovrebbe essere lo schema, 1 è il comune (neutro) 1 apre se gli dai la Fase per almeno un x tempo e 1 va in chiusura (fase) dando sempre un x tempo in tensione sino a quando chiude, l'ultimo dovrebbe essere la terra.Potrebbe però essere anche 1-2 e 3-4 alimentando alternativamente apre o chiude.Ciao,VirginioP.S.: Dentro la scatola che aziona lo spillo potresti trovarci lo schema.
gianni.lano Inserita: 26 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 si tratta di queste :http://www.giacomini.com/giacomini/prodott...in=3&type=0c'è un link in pdf nel quale a pagina 5 e 6 ci sono 4 schemi elettrici BOHHHHHHHHHHHH
Scavir Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Allora il Blu va sul neutro mentre il marrone ci deve arrivare la Fase tramite il termostato.Gli altri due Grigio e Nero è un contatto normalmente aperto che, quando la valvola apre il circuito idraulico può azionare una pompa di circolazione.Ciao,Virginio
gianni.lano Inserita: 26 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Dammi pure del tonto Ma scusa poi la caldaia come fa a partire se entro con i fili del termostato in tale valvola? non posso andare negli appositi spazi per collegare il TA con tensione altrimenti brucio la scheda Scusami ancora per la mia ignoranza
Pierluigi Borga Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Il contatto della testina motorizzata è pulito, cioè privo di tensione, in teoria dovresti usarlo come contatto TA in parallelo con quelli di altre valvole o termostati, se ci sono problemi di tensioni, bisognerà usare dei relè di interfaccia.Ma non si è capito ancora:-la caldaia ha una pompa riscaldamento a bordo...?-la pompa del piano primo è collegata su un collettore o passa attraverso l'altra pompa esistente...?-il piano terra è gestito da un elettrovalvola...?
gianni.lano Inserita: 26 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 il piano terreno ha questa valvola di cui stiamo parlando il piano sopra oltre la pompa della caldaia non so perche è stata inserita un'altra pompa esterna sul collettore ( non ho capito perche ) il contatto pulito pero' è uno solo (Che colore ?) mentre la caldaia richiede due fili sulla morsettiera
Pierluigi Borga Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 La valvola in questione della Giacomini come dovresti vedere sul suo schema sul coperchio, ha Blu-Marrone alimentazione 230 V ( attento verifica perchè ci sono modelli a 24 volt) e Grigio Nero contatto NO (normalmente aperto)Però non credo che l'impianto sia corretto, quando azioni la pompa piano primo, dovresti anche chiudere il contatto TA se per caso sulla caldaia c'è un elettrovalvola motorizzata a tre vie....Qual'è la caldaia...?
gianni.lano Inserita: 26 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 questa :http://portale.sime.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3h_5wATD293QwN3d0M3AyOv4ADLYGNnY3cjE30_j_zcVP2CbEdFADgfHhk!/dl2/d1/L0lDUmlTUSEhL3dHa0FKRnNBL1lCUlp3QSEhL2l0/
Scavir Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Si ma come ti avevo scritto devi avere 2 valvole a 3 vie.Una valvola a 3 vie piano basso e una pompa per i piano alto non funziona.Ora ammesso che, tu abbia 2 valvole il collegamento va fatto così:Ogni termostato aziona singolarmente ogni valvola di zona, mandando la fase alle valvole.I contatti Puliti Normalmente aperti li colleghi in parallelo, quindi basta che Una o entrambe le valvole siano aperte che......... azioni la fiamma in caldaia.Se, NON hai 2 valvole NON può funzionare come dovrebbe.Puoi lasciare anche la pompa al 1° piano che piloterei con il termostato ma, interfacciandolo con un relè, per non sovraccaricare il contatto del termostato ma fatti montare una valvola a 3 vie anche per sopra.Ciao,Virginio
Scavir Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Dimenticavo........... i 2 contatti Normalmente aperti li colleghi in parallelo e............... Li colleghi alla caldaia.Mancava un pezzo
Pierluigi Borga Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 Meglio che dici il modello della caldaia, con quel link non viene fuori nulla....La valvola in questione è a due vie, non tre....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora