stingra Inserito: 30 gennaio 2009 Segnala Inserito: 30 gennaio 2009 Ciao a tutti, vi scrivo perchè non capisco molto di impianti idraulici... (facendo l'elettricista).A casa mia ho un pozzo profondo 12 metri dal quale viene travasata l'acqua da un falda acquifera tramite pompa ad immersione installata da poco (perchè quella vecchia aveva della perdite ed aveva più di 25 anni di attività).. in cascata c'è una cisterna autoclave da 2 hl e poi il collegamento verso l'appartamento... Il mio problema sarebbe che la pressione dell'autoclave, appena viene erogata un pò di acqua dall'appartamento, cala da quasi 4 atmosfere a 2,5 in poco tempo... se non mi inganno l'autoclave ha lo scopo di fare da polmone per la fornitura dell'acqua cioè mantiene in pressione l'acqua per evitare il continuo pompaggio e start/stop della pompa....ma perchè allora avviene che la pompa parte, mette in pressione l'autoclave, si ferma e dopo cinque secondi riparte? un appunto.. la pompa ad immersione ha una portata abbastanza alta e anche come assorbimento arriva a più di un cavallo..... che cosa mi consigliate di fare? Grazie mille....
Livio Migliaresi Inserita: 30 gennaio 2009 Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 domanda banale: sull'adescante è installata una valvola di ritegno??
stingra Inserita: 31 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 ehm.... non ho capito praticamente niente... può riformulare tutto per piacere..
Livio Migliaresi Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 .. può riformulare tutto per piacere.. ehm, ehm...... nel forum l'infomalità è di 'casa'; lasciamo il formalismo per i rapporti professionali. All'autoclave l'acqua ci arriva tramite una tubazione che deve essere dotata di valvola di ritegno per consentire il flusso in una sola direzione.
Erikle Inserita: 31 gennaio 2009 Segnala Inserita: 31 gennaio 2009 è molto facile..la tua autoclave è piena di acqua e poca aria per cui i casi sono due o ci metti un alimntatore automatico di aria o periodicamente ci la metti col compressore oppure ancora monti un autoclave a membrana
stingra Inserita: 2 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2009 ok ho inteso.... infatti un mese fa ho svuotato l'autoclave e ci ho soffiato con il compressore circa 1,5 bar di aria..poi ho riacceso la pompa e ho portato il resto dell'impianto in pressione..... ma come è possibile che l'aria sia sparita? cioè essendo più leggera dell'acqua dovrebbe stare nella parte alta dell'autoclave..e gli attacchi della tubatura in/out impianto sono nella parte inferiore dell'autoclave... ( in pompa circa a un quarto del contenitore.. out quasi in fondo...).. Per LIVIO.. no la valvola non la ho.... ma a che cosa mi serve? sì per il non ritorno nel pozzo dell'acqua va bene.. ma non capisco la connessione della continua accensione della pompa....
daniele stefanini Inserita: 2 febbraio 2009 Segnala Inserita: 2 febbraio 2009 in cascata c'è una cisterna autoclave da 2 hl e poi il collegamento verso l'appartamento...Devi tarare il livello della cisterna autoclave da 2 hl piu basso in modo che resti più aria...in questo modo il calo di pressione si ridurrebbe e la pompa di alimentazione partirebbe con meno frequenza.Ciao Daniele
Erikle Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 tipicamente le autoclavi di sopra hanno un attacco e spesso il tappo avvitato con canapa data di fretta e non mangiata dal filetto non tiene l'ariaComunque l'aria si puo disciogliere nell'acqua e il polmone di aria si impoverisce e altra causa se ci sono momenti in cui il prelievo è maggiore della portata della pompa la pressione scende e scappa l'aria dall'autoclave
dex Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 se ho ben capito la pompa sommersa riempie la cisterna e poi l'autoclave pescando nella cisterna tramite una tubatura porta l'acqua all'appartamento ,se e' cosi' i due circuiti non sono collegati tra loro quindi il problema va ricercato a valle dell'autoclave ,posso essere piu specifico ma ho bisogno di sapere anche se la pressione al manometro scende quando apri un rubinetto qualsiasi o quando e' tutto chiuso si attacca comunque l'autoclave?o in tutti e due i casi?
Livio Migliaresi Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 posso essere più specifico ma ho bisogno di sapere anche se la pressione al manometro scende quando apri un rubinetto qualsiasi o quando e' tutto chiuso si attacca comunque l'autoclave? Infatti!!!!!!!!ho soffiato con il compressore circa 1,5 bar di aria..poi ho riacceso la pompa e ho portato il resto dell'impianto in pressione..... ma come è possibile che l'aria sia sparitaAutoclave a membrana o con polmone ad accumulo di aria?????l mio problema sarebbe che la pressione dell'autoclave, appena viene erogata un pò di acqua dall'appartamento, cala da quasi 4 atmosfere a 2,5 in poco tempoQuesto lascerebbe pensare che, mancando una valvola di ritegno a monte, l'acqua possa tornare indietro nella cisterna.Forse, a tutte queste incognite, una spiegazione ulteriore non guasterebbe
stingra Inserita: 5 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2009 Per Erikle:si infatti c'è un tappo con la ghiera.. e in questo caso non è che il prelievo è maggiore della portata.. succede sempre anche quando apro un solo rubinetto anche per poco.. anche se estraggo un litro di acqua...Per dex:no..non proprio... la pompa sommersa riempie l'autoclave che poi è collegato all'appartamento, la pressione del manometro non cala se non c'è utenza (mi hai fatto questa domanda per vedere se ci sono delle perdite).. ho il calo di pressione solo quando prelevo l'acqua..Per Livio Migliaresi:l'autoclave non credo che sia a membrana.. anche perchè dovrebbe esserci scritto sulla targa della suddetta... penso che sia ad accumulo d'aria cioè senza niente all'interno....Vi chiedo grazie per il vostro interesse perchè non so più dove sbattere la testa..
dex Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 scusa di nuovo ma tu per cisterna autoclave intendi una cisterna zincata per l'accumulo dell'acqua o intendi proprio un vaso di espansione ,le due cose sono nettamente separate e da questa risposta finalmente ci capiro' qualcosa cerca di essere piu' specifico possibile ,comunque se scende all'aprire del rubinetto non e' la valvola di ritegno ,secondo me tu hai una normale cisterna per l'accumulo dell'acqua
stingra Inserita: 10 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 si scusami tu... esatto ho una cisterna ad accumulo acqua zincata....
dex Inserita: 11 febbraio 2009 Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 quindi per avere l'acqua in casa a pressione costante dovresti montare un altra pompa completa di vaso di espansione e pressostato che peschi dalla cisterna e spinga l'acqua nelle condutture della tua abitazione .e il problema e' risolto ciao.
stingra Inserita: 12 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 Sì, capisco.. hai ragione è vero... ma quello che non capisco è perchè l'impianto funzionava da più di trenta anni senza un problema e poi cambiando la pompa è avvenuto tutto questo? non abbiamo fatto niente altro solo cambiato la pompa che prima era accoppiata a un motore elettrico tramite cinghia (e la pompa era a stantuffo) e aggiunto un filtro per pulire l'acqua dall'eventuale sabbia....
Erikle Inserita: 12 febbraio 2009 Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 ma l'autoclave da quanti litri è??? e la pompa che potenza ha??? l'aria ce l'hai messa nell'autoclave??probabilmente la vecchia pompa di superfice era decisamente meno prestante per cui ci metteva parecchio a caricare l'autoclave mentre la sommersa fà il lavoro molto + in fretta
dex Inserita: 12 febbraio 2009 Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 scusa erikle ma abbiamo assodato che non era un autoclave ma una comunissima cisterna ,da quando in qua le cisterne si riempiono di aria ? per stringa :forse il motivo e' che prima riuscivi a tirare fino all'ultima goccia avendo un tubo pescante che arrivava diritto alla falda ,ora con la pompa sommersa sicuramente interviene il galleggiante che serve proprio a salvaguardare il motore in assenza di acqua ,ma la pompa nuova ha il pressostato incorporato ?
stingra Inserita: 14 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2009 ma anche se è una cisterna l'acqua è in pressione (altrimenti come farebbe a portare l'acqua fino al secondo piano di una casa?) è da 2 hL e l'aria penso che non ci sia più dentro ormai anche se ce l'ho soffiata un mese fa.... la pompa ha una potenza di 700 /800 Watt... come il motore che avevo una volta..gli assorbimenti sono quasi uguali.... si infatti la pompa vecchia ci metteva molto per caricare.. però faccio per dire 2 hL in tutto.. metti che di aria ce ne sia dentro 50 litri... il rimanente è acqua.. e come mai anche se consumo dieci o 5 litri di acqua la pompa parte lo stesso scusa? con l'autoclave in pressione non dovrebbe partire per così poco.... perdite di acqua non ce ne sono.....per dex..il pozzo è fatto così: parte da livello del garage ed è grande 3metri per 1.60, è stata fatta una gettata di cemento fino ad arrivare a una profondità di 7 matrei sotto terra in più è stato infilato il tubo pescante fino ad arrivare ad una profondità di 10/11 metri.. il tubo pescante parte dalla falda fino all'altezza di mezzo metro sotto il livello del garage...poi è stato collegato alla pompa vecchia..il lavoro svolto recentemente è questo: è stato tagliato il tubo pescante fino a metà del pozzo.. ed è stata collegata la pompa ad immersione, l'uscita della pompa tramite la nuova tubatura arriva fino a questa cisterna da 2 hL.. la cisterna ha un pressostato che comanda la pompa ad immersione...
Mimmo 59 Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 le Pompe sommerse sono concepite per sollevare acqua dai pozzi , in modo libero ," sono pompe di portata" non vanno sostituite ad autoclavi, se monti una autoa adescante multigirante, la pompa pesca dal pozzo, con l'ausilio di una valvola di fondo con filtro, e spinge l'acqua nell'impianto senza problemi. Ma deve esere corredata di un pressostato manometro idrosfera e valvola di ritegno.
dex Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 ciao stringa mi sa che non ne usciamo piu',se puoi fai uno schema dettagliato dell'impianto magari fatti aiutare ,oppure pubblica della foto chiare e dettagliate , sfido chunque a dare delle spiegazioni con queste poche e confuse informazioni ,hai detto che e' una cisterna zincata cosa c'entra il pozzo ?x mimmo 59:non e' del tutto vero, la scorsa estate ho montato una pompa sommersa da 1 cv a quattro giranti , con pressostato incorporato in una falda di 14 mt profonda ,come impianto ho predisposto un rubinetto di servizio per irrigare i campi e un rubinetto in uso ad un lavapiatti ,va che e' una meraviglia e il cliente e' rimasto soddisfatto .
Mimmo 59 Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Forse ho confuso pensando alla pompa sommersa quella con il galleggiante incluso. E chiaro che con le pompe dei pozzi artesiani le multigiranti si può realizzare quello che dici. Io sono del parereche tutte le pompe sommerse mandandole sotto pressione alla lunga si stressano e durano di meno.
Livio Migliaresi Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Da quanto 'avrei' capito il circuito è così composto:pozzo con pompa immersa, che riempie una cisterna da 2 hl (a tenuta)che ha la sola funzione di accumulo (e non mi spiego la ragione) e, da qui, distribuzione in 'rete'.la pressione dell'autoclave, appena viene erogata un pò di acqua dall'appartamento, cala da quasi 4 atmosfere a 2,5 in poco tempo.Il sistema così composto si chiama 'impianto con autoclave': serbatoio chiuso, all'interno del quale una parte di volume viene occupata dall'acqua e la rimanente parte da aria che deve essere periodicamente immessa da un compressore o da un alimentatore d'aria. La pompa, facendo affluire l'acqua all'interno del serbatoio chiuso, comprime verso l'alto il cuscino d'aria, finché non viene raggiunta la pressione massima di esercizio voluta, che determinerà l'intervento del pressostato di blocco della pompa. Prelevando acqua dalla rete, si avrà un abbassamento del livello nell'autoclave e la conseguente espansione dell'aria compressa, fintanto che, raggiunta la pressione minima impostata (Hm), il pressostato chiuderà il circuito e farà ripartire la pompa. Se la cisterna da 2hl ("la cisterna ha un pressostato che comanda la pompa ad immersione..." ) ha la funzione di serbatoio d'accumulo (autoclave) deve essere dotato di adeguato alimentatore d'aria per mantenere la pressione idonea alla distribuzione in rete, aria che viene inevitabilmente assorbita dall'acqua in movimento.
Mimmo 59 Inserita: 16 febbraio 2009 Segnala Inserita: 16 febbraio 2009 (modificato) Scusate amici se ho poca conoscenza tecnica in materia, ma io ho sempre usato un serbatoio pressurizzato, nei condomini o grandi strutture ,dove la prerogativa era quella di alimentare molte utenze e quindi un accumulo di acqua sotto pressione , con uscita costante. Non riesco a capire perchè si deve usare per un pozzo e per alimentare un appartamento. Se mi sbaglio potete informarmi meglio ? Grazie Modificato: 16 febbraio 2009 da Mimmo 59
stingra Inserita: 17 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2009 (modificato) Esattamente... LIVIO MIGLIARESI ha spiegato il tutto e meglio di me..... quello che hai che ha la sola funzione di accumulo (e non mi spiego la ragione) e, da qui, distribuzione in 'rete'.la pressione dell'autoclave, appena viene erogata un pò di acqua dall'appartamento, cala da quasi 4 atmosfere a 2,5 in poco tempo.Questa è una conseguenza di qualcosa che non và... cioè non dovrebbe essere così (altrimenti l'autoclave a che servirebbe?)*corretta citazione* Modificato: 17 febbraio 2009 da Livio Migliaresi
Livio Migliaresi Inserita: 17 febbraio 2009 Segnala Inserita: 17 febbraio 2009 perchè allora avviene che la pompa parte, mette in pressione l'autoclave, si ferma e dopo cinque secondi riparteSi esaurisce la scorta d'aria e....non funziona più come autoclave!!!!!!!!!!!!!!!!!.... deve essere dotata di adeguato alimentatore d'aria per mantenere la pressione idonea alla distribuzione in rete, aria che viene inevitabilmente assorbita dall'acqua in movimento.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora