Vai al contenuto
PLC Forum


Perdita Impianto Condizionamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve

volevo sapere se è possibile che una perdita in un impianto si manifesta solo con il gas del condizionatore mentre con l'azoto no.

Mi spiego meglio: quando viene caricato l'azoto per trovare la perdita questa non si verifica, quando viene caricato il gas del condizionatore la perdita c'è.

Grazie della collaborazione


Inserita: (modificato)

Assolutamente no, una cosa del genere non si può verificare, non vorrei che fosse l'attacco della frusta (lo spillo per intenderci) a crearti la perdita, controlla se lia valvola tiene bene, puoi controllare anche con un pò di acqua e sapone, ciao.

Edit:

Quanto tempo hai tenuto in pressione con azoto?

La perdita del refrigerante in quanto tempo si verifica?

Modificato: da FAROM
Inserita:

L'impianto sia con l'azoto che con il refrigerante è stato tenuto in pressione per più di un mese

Inserita:

o perde o non perde, che tu l'abbia messo in pressione con qualsiasi tipo di gas ti possa venire in mente

l'azoto si usa perchè costa niente e in atmosfera c'è nè quanto si vuole

mettere in pressione con gas mi sembra antieconomico e l'unico motivo che vedo è quello di "tracciare", ma con i nasi, secondo me, la ricerca perdite è un terno al lotto

ad ogni modo se perde con il gas, trova dov'è la perdita con il gas ed eliminala

bye

Inserita:

è vero , o perde o non perde !

Se la pressione era quella giusta , doveva verificarsi anche con l'azoto.

P.s. viene usato esclusivamente l'azoto, in quanto è un gas + 0 - neutro!

Inserita:

ciao,ma a quanti bar è stato pressato l'impianto?

Inserita: (modificato)

Carica prima 20 grammi di gas nel circuito del climatizzatore ,poi carica in aggiunta azoto fino al raggiungimento di 30 bar controlla le fruste seleziona il cercafughe in modo sensibile e vedi che la perdita verra' fuori probabilmente sara' dalle cartelle buon lavoro :rolleyes:

Modificato: da Mimmo 59
turista della democrazia
Inserita:

a volte le perdite si verificano con macchina in marcia per via delle dilatazioni termiche, ecco che tramite le prove di tenuta non si riscontra nulla e poi durante l'utilizzo la macchina si scarica.

mi è successo con una crepa sol collettore di mandata di un grosso chiller, con 24 bar di miscela azoto e freon nulla, macchina in marcia a 18 bar ed il freon usciva copiosamente, un'altra macchina pisciava freon liquido dalle valvole di intercetto alimentazione evaporatori (tra la termostatica e lo scambiatore, 0,8 bar in quel punto con macchina in marcia) con azoto 20 bar non perdevano nulla.

Inserita:

La prima volta erano 34 bar, adesso che stiamo facendo la seconda prova a 40 bar

Inserita:

a parte i libri stampati

power.do

ma una volta messo in pressione l'impianto, come procedi per la rilevazione perdite?

microperdita rilevata su attacco di servizio con acqua e sapone

impianto in pressione a 30bar

a 20bar la perdita non era rilevabile

post-85054-0-80607200-1397213991_thumb.j

bye

TP

Inserita:

Se non riesci a rintracciare la microperdita inserendo nel circuito gas e azoto a 30 bar ,inserisci una fiala di liquido alogenante e con la lampada alogena che usano sui climatizzatori delle autovetture ,troverai di sicuro la perdita io di solito con il mio cercafughe della Refco in posizione di sensibilita' di 7 grammi all'anno la trovo presto ovviamente prima pulisci tutte le zone da controllare altrimenti il cerafughe suona inutilmente ciao

Inserita:
altrimenti il cerafughe suona inutilmente ciao
che è il tipico problema dei cercafughe

eliminare l'inquinamento prodotto dalla fuga la vedo dura

una bella bolla da sicurezza e fa divertire i bambini!

ovviamente a ognuno il suo metodo

Inserita:

Fanno bene i tecnici che quando si trovano difronte alle perdite introvabili consigliano la sostituzione della macchina si fa prima direi!!!!!!!!!

Inserita: (modificato)
Fanno bene i tecnici che quando si trovano difronte alle perdite introvabili consigliano la sostituzione della macchina si fa prima direi!!!!!!!!!

Personalmente (ferro toccando) non ho mai avuto di fronte perdite introvabili, e non ho ancora conosciuto un' solo tecnico degno di questo nome che consigliase la sostituzione per una perdita (R12 escluso) ! :ph34r:

Modificato: da Durresi
Inserita:

il test con azoto lo hai eseguito con i rubinetti chiusi ?

Inserita: (modificato)

mi sono dimenticato di dirvi che io sono un privato che è ormai da due anni che sono in questa situazione.

il mio installatore ha fatto tutte le prove possibili, l'assistenza della casa madre non ha rilevato con il cerca fughe perdite nelle macchine, l'idraulico che ha fatto l'impianto dice che è ok.

resta il fatto che ogni volta che carico la macchina dopo neanche un mese si blocca perchè l'impianto è vuoto.

non so più cosa fare e a chi credere

Modificato: da power.do
Inserita:

ma che macchina è?? perde se funziona in freddo o a caldo (pompa di calore)

Inserita:

E' un LG con tre split, il modello non me lo ricordo mi sembra che inizi con M21.., si verifica usando sia nel refrigerare che con pompa di calore.

Inserita: (modificato)

power.do

scusa, ma i signori che vengono a casa tua, per fare le prove, hanno una bombola come quella che ti mostro nella foto, correttamente corredata di manometro e gruppo riduttore:

zl92_319v21_ver1_italimentazione e accessori2.pdf

perchè se non hai visto niente di tutto ciò, non ci siamo

bye

Modificato: da THEPROFESSOR
Inserita: (modificato)

certo che l'ho vista, è rimasta un mese appesa fuori dalla mia finestra, ho visto anche il cerca fughe elettronico, il compressore per caricare il gas , ecc.

Modificato: da power.do
Inserita:

Ciao, la prova con azoto per un mese è veramente eccessivo, comunque si può provare mentre è in funzione con lampada e liquido alogenante. :)

Inserita:
è rimasta un mese appesa fuori dalla mia finestra
per la prima volta mi trovo costretto ad usare le faccie gialle:

:blink::angry::lol:

Inserita:

comunque se si scarica in un mese ci sono perdite significative e quindi rilevabili

si è mai recuprato il gas residuo per capire quanto ne mancava??? si è pressurizzato tutto??? cioè anche l'unità esterna?? è impossibile praticamente che tenga l'azoto a 40 bar e poi perda il refrigerante

E poi sta bombola attaccata fuori dalla finestra mi fà pensare male..se non avete chiuso il rubintto della bombola allora si spiega eccome perchè resta la pressione con l'azoto

La bombola è da staccare e lasciare solo il manometro altrimenti se il rubinetto della bombola trafila + della perdita e ci vuole poco è chiaro che la pressione resta

Bisogna fare così una volta si mette in pressione l'unità esterna se quella tiene si chiudono i rubinetti e si mettono in pressione solo i tubi e le unità interne poi capito chi è dei due a perdere si suddivide ulteriormente es se solo le unità intrne si staccano dall'unità esterna e si provano una ad una fino a capire che linea è e poi resta solo da sbrogliarsi fra i tubi o la unità interna stessa

E' raro ma può capitare che siano o l'UE o la UI a perdere... LG è un ottimo marchio ma comunque qualche peccatuccio in + dei giapponesi lo hanno

  • 2 months later...
Inserita:

dopo mesi e mesi di prove finalmente l 'idraulico è riuscito ha trovare la perdita mettendo in pressione con azoto il circuito incriminato. grazie a tutti per la disponibilità.

ciao giorgio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...