Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionatore A Massa - il condizionatore non parte


Messaggi consigliati

Inserito:

buona sera a tutti ho rilevato un problema su un condizionatore inverter 9000btu della olimpia

montato da un anno circa ,in pratica accendo l'interruttore bipolare e lo split interno inizia a farsi il suo bravo controllo si aprono i flap si richiudono si accendono tutte le spie la ventola ruota per pochi secondi ma nel momento in cui dovrebbe dare il consenso al telecomando di farlo partire nella modalita' impostata mi scatta il differenziale dell'impianto elettrico .sia a pompa di calore sia in condizionamento ,la mia domanda e' cosa puo' essere ? ho fatto alcune prove ,la condensante e' in luogo asciutto e quindi non ha preso acqua e ne umidita',lo split interno ha lo scarico della condensa libero ,potrebbe essere qualche scheda ? che altre prove posso fare per capire se e' lo spit interno o quello esterno senza smontare le tubazioni ,sarebbe l'unico modo per isolare le due macchine tra di loro da correnti di dispersione .

grazie


Inserita:

Ccisa intendi dire con:

........ma nel momento in cui dovrebbe dare il consenso al telecomando di farlo partire nella modalita' impostata mi scatta il differenziale...........

Spiega esattamente cosa succede utilizzandolo sia in raffrescamento che in pompa di calore, ciao.

Inserita:

l'alimentazione principale è dallo split o dalla unita esterna?

Inserita:

Molto probabilmente è il compressore che va in dispersione verso terra.

Prova a scollegare i fili elettrici che lo alimentano, isolali bene e prova a fare l'accensione, il compressore NON partirà e la macchina ti darà errore ma, se non scatta il differenziale hai trovato il guasto.

99,9 % il problema è questo, la soluzione...................... sostituire il compressore, conviene???? non so ma............ Fai prima la verifica e poi ci pensiamo.

Ciao,

Virginio

L amico dei frighi
Inserita:

riscaldamento carter? mi sembra improbabile peró.....

peró é possibilissimo anche che sia un difetto del compressore: forse surriscaldato?forse un fulmine?

ciao

Inserita:

volevo dire che il condzionatore va di nuovo senza nessun intervento

pero' rispondo comunque alle vostre domande :

x farom : il problema non so se me lo da sia in pompa di calore che in condizonamento , ma sempre dopo aver superato la fase di reset iniziale ,quindi anche se ho impostato sul telecomando la modalita' di funzionamento non riesco a trasferirlo allo split interno perche scatta il differenziale

x frans 81: l'alimentazione principale arriva allo split interno ,

x l'amico dei frighi : fulmine non credo abbiamo avuto aquazzoni ma mai fulmini o tuoni ,e comunque la macchina e' ben riparata dall'acqua

che intendi per surriscaldamento del carter,il mantello esterno o la corazza del compressore ,puoi spiegare meglio a cosa e' dovuto ?

x scavir : quindi se io scollego i fili che arrivano al compressore ed accendo l'unita' interna non succede niente di pericoloso alla macchina ?

era quello che volevo sapere grazie faro' la prova .

domanda :stamattina mi e' venuto un dubbio siccome la stanza e' piccola pur avendo montato un 9000, potrebbe essere che il proprietario lo ha fatto funzionare in pompa di calore a manetta diciamo intorno ai 30° ,cosicche' la condensa che dovrebbe defluire dal tubo di scarico dello split interno non c'e' la fa a condensare ma evapora al'interno e magari crea problemi ai collegamenti interni dello split stesso ? scusateil giro di parole ma spero che mi abbiate capito grazie

Inserita:

Cioa Dex, nella funzione pompa di calore la condensa la produce la macchina esterna,l'unica cosa che può aver fatto il proprietario e quella di surriscaldare il compressore.

Ma se adesso và ,il problema è risolto.

Che marca è.

silvio

Inserita: (modificato)

Al 99% il problema sarà da ricercare nell'unità esterna, può essere il compressore come può essere un filo che chissà come si è spellato e tocca con la carcassa, potrebbe essere il modulo di potenza e chissà quante altre cose.

L'anno scorso mi è succeso un problema identico al tuo, dopo aver dato il comando di accensione allo split e passati i canonici 3 minuti, anzichè partire l'unità esterna mi saltava subito il differenziale senza possibiltà di poter sfruttare la diagnostica della macchina.

Dopo tutte le prove fatte per individuare il guasto, il pezzo "incriminato" era uno dei due ponti di diodi del modulo inverter in corto circuito, sostituito quello la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente, ciao.

Edit: Visto che misteriosamente ha ripreso a funzionare, purtroppo misteriosamente ti rifarà il difetto.

Modificato: da FAROM
Inserita:

grazie farom per la risposta ,spero pero' che altrettanto misteriosamente non succeda piu' niente e "vissero tutti felici e contenti "

Inserita:

per me il trasduttore di corrente in corto poichè è un inverter ........ <_<

Inserita:

Per me invece è il parametrizzatore a scambio geotermico dinamico biassiale che nell'inverter serve a fare il controllo direzionale V/F. :blink:

Ne sono più che certo :ph34r:

  • 2 weeks later...
Inserita:

mammamia come sei tecnico scavir mi fai paura

controlla se il condesatore di spunto se è a terra perchè è continuo rompersi nei condizionatori ..........

Inserita:

Ci rinuncio, non ce la faccio. :lol:

Scusatemi tutti ;)

Ciaooooooooooo

Inserita: (modificato)
perchè è continuo rompersi nei condizionatori ..........
dipende da che condizionatori installi

a quelli che installo ad esempio non è mai capitato

e poi come ti hanno già scritto che lo scambio del parametrizzatore ha una sua importanza

altrimenti non c'è cpp

p.s. scusate ma non ho resistito....

Modificato: da THEPROFESSOR
Inserita:
Ci rinuncio, non ce la faccio.

Scusatemi tutti

Ciaooooooooooo

Eeeeh, Scavir ..... allora doppo aver visto fino a dove si pinge la tua pazienza.....

devo solo concordare con te che l'omino che si pesta i cosidetti, sei proprio tu :lol:

controlla se il condesatore di spunto se è a terra perchè è continuo rompersi nei condizionatori ..........
Cioè, il condensatore essendo à terra fà scatare il Diff ?

E come fà a controllarlo?

ma se cosi fosse come farebe il clima a partire un'giorno si, e l'altro no?

Inserita:

Eeeeeeeeeeeeeeeee si il parametrizzatore è tutto :rolleyes:

Si che sono io l'ominide che vedi, io però, a volte, sono più verde ;)

Attenzione.................. i condensatori rimbalzano, un giorno Si e uno NO.

Meditate..............

Ciao,

Virginio

L amico dei frighi
Inserita:

......beh! non lo sapevate ? essendo la tensione sinusoidale , andando cioé un colpo dentro alla fase e un colpo dentro il neutro , succede che una volta si accende e una volta va a massa..... 50 volte al secondo!!!!!!!!!!!!!!!

:P

Inserita:

Ma non era un colpo al Cerchio e un colpo alla Botte? :lol:

O la Botte piena e la moglie ubriaca <_<

;)

Ciao,

Virginio

Inserita:

comunque vi sciolgo tutti i dubbi era un filtro di tensione ,cosi' mi ha detto la ditta dopo averlo riparato ,magari se qualcuno puo' spiegarmi meglio cosa e', e a cosa serve ,aveva un faston non ben isolato che scaricava su un perno posto a pochi mm dal collegamento ,il guasto l'ho riscontrato io ma ho dovuto chiamare il tecnico della ditta in quanto la macchina e' in garanzia .

comunque grazie a quella gente che si e' impegnata tanto a confondere le idee ,come al solito ,

vi ci vorrebbe la laurea ad onorem in astrofisica per le c............... stratosferiche che dite

maaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!

Inserita:

Caro Dex, mi spiace che ti sia arrabbiato ma.............. questo è un forum, non un centro di assistenza con sfere di cristallo.

Cosè un filtro di tensione???????? :blink:

Mi sono incuriosito e sono andato a spulciare un pò di post e ho scoperto che:

Sono 10 anni che fai l'elettricista..................... ma scusami cosa pensavi, che in un forum ci sia qualche brava persona che, senza nemmeno Vedere ed ispezionare una macchina ti possa dire, sapendo solo che hai una dispersione verso terra, e che, visto che SEI un elettricista SAI cosa significa, ti dice semplicemente E' QUESTO il problema. :lol:

Se siamo stati un p'ò giocherelloni, perdonami e ti chiedo scusa, per tutto il resto c'è PLCForum :rolleyes:

Azz. mi stavo dimenticando.................. http://www.fabriziosalvadori.com/filtro_di_rete.htm quì avrai la spiegazione di cosa è un filtro, buona lettura.

Ciao,

Virginio

Inserita:
vi ci vorrebbe la laurea ad onorem in astrofisica per le c............... stratosferiche che dite
e per chi le legge cosa proponi?

e non sei mica tu che, chiedendo consigli agli stessi che adesso vorresti far apparire come dei pirla hai scritto:

cosicche' la condensa che dovrebbe defluire dal tubo di scarico dello split interno non c'e' la fa a condensare ma evapora al'interno e magari crea problemi ai collegamenti interni dello split stesso ? scusateil giro di parole ma spero che mi abbiate capito grazie
quindi di minchiate stratosferiche è pieno il mondo e tu ne fai parte a pieno titolo

come tutti noi, è ovvio

l'importante è non credere di essere esenti

Inserita:

SCAVIR non voglio fare nessuna polemica inutile a me interessano i contenuti del forum e non sono offeso ,le offese sono altre ,anzi le discussioni aiutano .

il fatto che io faccia l'elettricista non significa che io sia in grado di risolvere i problemi del mondo ,magari , un filtro applicato nel mio mestiere e' una cosa o puo' servire a tante cose,e so bene cosa e' ,pero' applicato ad un condizionatore per lo piu' inverter ,puo' servire per un altra cosa ,o puo' essere una baggianata che mi ha deto il centro assistenza per tenermi buonino ,sapendolo potrei risalire alla causa del problema .io non scrivo sul forum per avere la risoluzione de miei problemi o essere consigliato per poi eseguire il lavoro bene ma solo per trovare un confronto un punto fermo di cui avere fiducia ,comunque grazie per la dritta del sito

THE PROFESSOR per fortuna nel forum non ci sei solo tu ,anch'io ho letto qualcosina di te e non ho trovato un utente che ti abbia elogiato per l'intuizione giusta o sia stato concorde con le tue idee, tranne quando sposi le idee di un altro "vedi il post sugli scarichi ",invece di giudicare le debolezze degli altri , studia le tue lacune o non ti ricordi piu' che volevi svuotare una bottiglia d' acqua in un recipente chiuso ermeticamente senza praticare nessun foro di sfiato?,

gia'questa la dice lunga ,che figura !!!!!!!!!!!!

comunque io sono sempre a disposizione non per polemizzare ma per scambiare informazioni relative al forum in questione ciao a tutti

remo williams
Inserita:

buona sera a tutti.Ciao dex concordo con scavir secondo me è il compressore probabilmente è cotto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...