Scavir Inserito: 5 marzo 2009 Segnala Inserito: 5 marzo 2009 Ciao, visti i post con richieste del tipo........ il mio clima sta lavorando correttamente, ho fatto un piccolo foglio in excel che può aiutare a valutare se la macchina sta lavorando correttamente.Ragazzi........... è uno stupido foglio elettronico............ giocateci un pò ma, niente di più. Nelle prime 2 righe non è necessario il gruppo manometrico, a differenza di quelle sucessive dove inevitabilmente.......... ci vuole quello di BP.Chi lo volesse mi mandi un'e-mail che lo allegherò alla risposta.Prima di fare le misurazioni però, sarebbe il caso che puliate dalla polvere entrambe le unità, oppure, fate la prova Prima e Dopo averle pulite.Ciao,Virginio
Mimmo 59 Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Il link del foglio elettronico? Grazie Ciaoooooooooooooooooooooooooo
Scavir Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Clicca sopra il mio nome, e inviami un'e-mail o un MP con il tuo indirizzo
Del_user_62129 Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 è troppo grande da poterlo uppare sul forum?
Scavir Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 No, lo do solo ad amici. scherzi a parte (non il programma TV) non me lo permette, non so perchè.Ciao,Virginio
Del_user_62129 Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 prova su un upload esterno. ti mando la mia mail
Mimmo 59 Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Scavir grazie del foglio elettronico, lo userò per comparare alcuni valori. Alla prossima Ciaoooooooooooooooooo
Livio Orsini Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Scavir, se me lo mandi lo metto sullo spazio di up/down load del forum. La mia mail è nella firma
Scavir Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 (modificato) Ciao Livio, il problema è che è una vera porcheria, è brutto, di solito in excel faccio delle cose Spettacolari e non sotto l'aspetto grafico, si un poco anche quello.Quello è una cosa che ho fatto così, in tre battute, sarebbe bello migliorarlo anche se, tempo fa ne avevo fatto uno molto più complesso che seguiva la curva, che non è lineare per il 407.Mi sono accorto che.............. chi caspita si porta dietro un computer per fare i test???Aspettiamo un attimo e......... vediamo cosa ne dicono gli altri, mi aspetto molte critiche e altrettanti consigli utili per poterlo migliorare fino ad essere uno strumento Utile più che un giocattolino.Te lo invio e dimmi cosa manca o cosa faresti Tu per renderlo strumento di lavoro/gioco.L'invito è esteso a tutti, ovviamente.Ciao,Virginio Modificato: 5 marzo 2009 da scavir
Mimmo 59 Inserita: 6 marzo 2009 Segnala Inserita: 6 marzo 2009 Riguardo il foglio elettronico, io non sono in grado di dare consigli o tanto meno fare critiche.....................perciò non mi resta che attendere new aggiornate, ringraziando anticipatamente.
Durresi Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 Ciao Scavir, se non ho visto male credo che c'è un errore nel tuo foglio, ripeto CREDO .......
Scavir Inserita: 7 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2009 Ciao, dimmi pure............Grazie,Virginio
THEPROFESSOR Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 una discussione per carbonari o chè?
L amico dei frighi Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 ciao virgilio , il foglio é molto essenziale , ma per questo rende subito l'idea .Una domanda : ma tu a quale distanza dall'unitá interna misuri la temperatura uscita aria dell'evaporatore?
FOUR_ONE Inserita: 8 marzo 2009 Segnala Inserita: 8 marzo 2009 Valutazione evaporatore: entrata 34°C uscita 28°CLa mia domanda è: la macchina è in modo caldo o freddo (stando alle temperature penso sia in modo freddo)? Da quello che riesco a ricordare, la temperatura in entrata dell'unità interna potrebbe anche essere ma non mi torna la temperatura dell'aria in uscita (perplessità simile avuta anche dall'amico dei frighi), in uscita la temperatura media non dovrebbe molto ma molto più bassa dei 28°C? Ciao Virginio, grazie per il foglio.
Scavir Inserita: 9 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2009 34°????28°????No, no, i dati che trovate già inseriti nel foglio sono dati a caso................ il valore medio è, tra 6 e 10 come DELTA.34 e 28 li ho inseriti a caso solo per verificare che la formula del foglio funzionasse La macchina esclusivamente in modalità FREDDO (estate)La distanza da dove rilevo la temperatura d'Uscita dell'ARIA............ io fra le alette, un pelo all'interno.Ciao,Virginio
FOUR_ONE Inserita: 9 marzo 2009 Segnala Inserita: 9 marzo 2009 La cosa che non mi convince è proprio il delta tra aspirazione ed emissione aria dell'unità interna, il delta da te citato, IMHO, può andar bene quando si misura il surriscaldamento, la differenza tra aria aspirata e aria emessa è troppo poca, se non ricordo male, quelle volte che ho preso queste temperature, la differenza era maggiore, se in aspirazione mi ritrovavo 28°C, in emissione avevo non più di 10°-12°C e non 22°C, spero di non ricordare male., ciao.
Scavir Inserita: 9 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2009 Mmmmmmmmmmmmmmmmm............un delta di 18° mi sembra però un poco troppo.Ammettiamo che, dal telecomendo impostiamo una temperatura di 16/17° anzi facciamo 17°, ora se il delta fosse già di 18° la batteria dovrebbe andare a -1°, ti sembra corretto. considerando che NON hai una valvola d'espansione ma un volgarissimo capillare???A memoria ricordavo questo delta, nei manuali indicano così, ma............ alla mia età potrei perdere qualche colpo ancora Ciao,Virginio
FOUR_ONE Inserita: 9 marzo 2009 Segnala Inserita: 9 marzo 2009 (modificato) Forse mi sono lasciato andare....... pensavo di aver scritto 26°C come aspirazione), 18°C è un pò troppo si, 14°-15°C di delta si raggiungeranno sicuramente, ciao. Modificato: 9 marzo 2009 da FOUR_ONE
Scavir Inserita: 9 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2009 Quindi posso aggiustare ad un 15° ma rimane comunque critico, potrei fare in sistema fino a 10 = OK e da 10 fino a 15 = Att.ne.Ora faccio la modifica al foglio.Ciao,Virginio
THEPROFESSOR Inserita: 9 marzo 2009 Segnala Inserita: 9 marzo 2009 (modificato) L'amico dei frighila temperatura in uscita da uno split si rileva come dalla foto:a proposito, la temperatura di presa era:chissà se è compatibile con il vostro foglio, anche perchè era un controllo su una macchina che non ho installato io e ho avuto l'impressione che si potesse sicuramente fare meglio...........salutiTHEPROFESSOR Modificato: 9 marzo 2009 da THEPROFESSOR
Mimmo 59 Inserita: 9 marzo 2009 Segnala Inserita: 9 marzo 2009 Theprofessor ,che marca è lo split ? è un inverter ? :ph34r:
THEPROFESSOR Inserita: 10 marzo 2009 Segnala Inserita: 10 marzo 2009 qualsiasi marca sia e qualsiasi tipo di funzionamento, non mi aspetterei di meno; le foto cantano che Sanremo impallidisceanzi, se abbasso la pala da 5 a 4 o a 3, vedresti tranquillamente i 60 ruggenti: altro che Sanremo, Woodstock!!! non ti coincide? THEPROFESSOR
Mimmo 59 Inserita: 10 marzo 2009 Segnala Inserita: 10 marzo 2009 Ma 60 in estate oppure gli anni sessanta, settananta, e ottanta, i dik dik, i camaleonti, ecc.
FAROM Inserita: 10 marzo 2009 Segnala Inserita: 10 marzo 2009 (modificato) Solitamente la sonda del termometro la posiziono orizzontalmente tra le due alette con ventilazione media, in uscita mi ritrovo con una temperatura di 52_54°, tenendo presente che la mia posizione geografica è "profondo sud", temperatura media diurna esterna sui 16° mentre la sera precipita notevolmente (si fa per dire ) sui 10_ 11° , in questo momento la temperatura esterna è di 13,4°C, ciao a tutti. Modificato: 10 marzo 2009 da FAROM
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora