Vai al contenuto
PLC Forum


Fb Omron - Function Blocks suggerimenti


Messaggi consigliati

danieleborsari
Inserito:

Salve a tutti,

qualcuno di Voi usa o ha usato FB in Omron?

ho notato che solo alcuni PLC le supportano (FB in Ladder e non ST) ed inoltre ho notato che non è possibile una loro modifica Online?

chiedo se secondo il vostro parere (io arrivo da esperienze in Siemens in cui FB ed FC mi hanno risolto molti problemi di "standardizzazione" del software), essendo una priorità della mia nuova mansione in Azienda di cercare di standardizzare o perlomeno modularizzare il software i nmodo da renderlo più flessibile mi chiedevo come si comportassero le FB in Omron ma soprattutto attuare le modifiche online.

Spero di essere stato chiaro:

- se qualcuno di voi le usa mi saprebbe indicare se possono essere paragonabili a FB/FC in Siemens?

- il loro comportamento durante una programmazione Online?

ciao a tutti

Daniele


Inserita:

Dipende Dalla Revisione Della CPU e Del CX Programmere Che Hai.

La Modifica In Linea e Il Debug Li Trovo Ottimi Migliori Sicuramente Di SIEMENS.

Puoi Creare FB In Testo Strutturato ("Pascal") o Ladder e Possono Essere Usati Come Multiistanza (Variabili Mappate Per Ogni FB In Parti Diverse Di RAM) o Monoistanza (Variabili Mappate Per Ogni FB In Stesse Parti Di RAM) Praticamente Come In Siemens.

Per Eseguire Calcoli O Cicli Standard Per Me Ne Conviene L'Utilizzo.

La Semplicità Di Omron Alla Fine è Sempre Stata La Sua Forza.

Inserita:
o notato che solo alcuni PLC le supportano (FB in Ladder e non ST) ed inoltre ho notato che non è possibile una loro modifica Online?

Premetto che non conosco il mondo Siemens, per cui non posso fare paragoni

Le FB sono supportate dalla serie CS/CJ e CP1. Nella serie CS/CJ puoi fare modifiche online alle FB ma non puoi aggiungere variabili di ingresso / uscita, anche se poi c'è modo di tenersi qualche variabile di "scorta".

Nella serie CP1, almeno per i firmware di qualche mese fa, non puoi in effetti modificare le fb online

Ciao

Inserita:

"Nato" come programmatore con Siemens, passato ad Omron per qualche anno, ed ora di nuovo con Siemens; ma rimpiango il japponese, che, come dice bonibellid, fa della semplictà la sua arma migliore, e aggiungo, unita comunque alla possibilità di fare parecchie cose anche complesse.

Parlando delle FB sottoscrivo quanto già detto, ma attenzione alla quantità di blocchi che fai; i multiistanza ad esempio anche se autoallocati occupano lo stesso la loro parte di codice. Ti dico xchè una volta avendomi costruito i miei svariati blocchetti, semplici e complessi, che andavo a richiamare un po' dappertutto (..in effetti mi ero "preso male"!) sono arrivato al limite della cpu (una CJ1H con 20kstep di memoria), per poi tornare indietro al banale copia&incolla di codice modificandone gli indirizzi.. occupava molto meno spazio!!

Meglio quindi limitare l'uso delle FB alle funzioni ripetitive e/o con uso di dati.

danieleborsari
Inserita:

grazie ragazzi,

tempestivi ed efficaci...

vediamo un pò cosa fare (anche perchè parti di impianto girano sotto CPM2A e non riuscirò ad implementare su questo tipo di Plc blocchi standard),

su altre linee usiamo anche i CJ1M e sarei a posto con il cominciare u ndiscorso di questo tipo...comunque sono d'accordo, mi pare che Omron sia estremamente "robusto" e meno da sudori freddi di Siemens...

a volte è l'abitudine che mi congela il cervello...anche perchè i nSIemens se non stai attento con i Functions possono capitare cose spiacevoli!!

domanda forse stupida (sempre per ilconfronto con Siemens):

in out inout hanno la stessa visibilità che in Siemens? cioè il refresh dei valori delle variabili è ciclico per in e out e inout segue immediatamente la modifica all'interno delle FBs?

non so se sono stato chiaro...

allocazione di memoria viene fatta in maniera automatica o devo dire io all'istanza quale occupare?

ciao

Daniele

Inserita: (modificato)
allocazione di memoria viene fatta in maniera automatica o devo dire io all'istanza quale occupare?

ciao

Si, viene fatta in maniera automatica, c'è la possibilità di ottimizzarla, nel caso tu faccia degli FB e poi decidi di cancellarli con l' ottimizzazione la memoria viene riallocata in modo contiguo

da notare che le CPU ver. 4 sono state aggiunte le variabili ingresso/uscita mentre le precedenti erano o ingresso o uscita.

ciao

Modificato: da bele
Inserita:

Altro passo avanti che Omron ha fatto è stato quello di aggiungere le variabili esterne, ossia variabili che hai progettato come globali del progetto le richiami conlo stesso nome, senza preoccuparti dell'indirizzo.

in out inout hanno la stessa visibilità che in Siemens? cioè il refresh dei valori delle variabili è ciclico per in e out e inout segue immediatamente la modifica all'interno delle FBs?

L'fb una volta richiamata esegue il codice al suo interno aggiornando le varibili eventualmente chiamate in causa (cioè il cui valore viene modificato delle istruzioni), che siano esse di tiop OUT o INOUT. Terminata l'esecuzione del codice dell'FB si prosegue con le istruzioni progettate a seguito del punto di richiamo dell'fb, quindi con le variabili già aggiornate.

danieleborsari
Inserita:

ciao di nuovo a tutti,

prob ho letto male o non ho capito un tubo. sono nelle segenti condizioni o, meglio, configurazione (sto solo provando l'FB):

- CJ1M come CPU configurata;

- sto simulando con Cx-Simulator;

- sono online con la mia FB istanziata in una sezione di programma;

con click destro sulla istanza della FB dal tree di progetto non mi abilita la modifica online.

Domande:

- naturalemente la modifica di una FB può essere fatta solamente sulla sua istanza? (domanda ma è una logica constatazione)

- non accedo alla modifica online perchè il tipo di PLC non me lo permette? non me lo permette il Cx-Simulator? non me lo permette il Cx-Programmer (v. 8.2)?

boh...non so, se avete suggerimenti sarebbero ben accetti (sottolineo il fatto che probabilmente per politiche aziendali o per "abitudine" non so se utilizzarò FB per cercare di standardizzare gli impianti di cui mi occuperò me è solo una ricerca alla riscoperta delle possibilità che Omron offre)

grazie veramente a tutti per la vostra collaborazione

ciao

Daniele

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...