Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Su Acquisto Pompa Vuoto


Messaggi consigliati


  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Frigorista modena

    16

  • plextor70

    12

  • Scavir

    4

  • Erikle

    4

Top Posters In This Topic

Posted Images

Frigorista modena
Inserita:

Ma non ho detto che devi prendere la più costosa, anche perché se rileggi in dietro ho chiarito che anche se hai la pompa più costosa ma ci sono determinate circostanze manco lei fa il suo dovere, io rispondevo all osservazione che per risparmiare si può usare un compressore, magari vecchio.

Il concetto che irrita è che sembra che chi compra l'attrezzatura giusta, che comunque costa, sia meno furbo di uno che prende un compressore smontato da un frigo e ci attacca una frusta in aspirazione.

Se uno non ha i soldi crea negli impianti un danno gravissimo che almeno in un Forum tecnico bisogna dire.

Inserita:

ho capito il tuo discorso, ma se leggi sopra ti avevo chiesto un aiuto per l'acquisto di una pompa, da consigliarmi tu

Frigorista modena
Inserita:

Prendine una qualunque a doppio stadio e cambiaci spesso l'olio, e quando non la usi tieni chiusi sia il tappino da 1/4 che il foro più grande dove esce il vapore, e ricorda che la pompa per funzionare bene dev'essere calda, olio caldo, per il resto vanno bene tutte.

Inserita:

mi riferivo a un tuo consiglio come marca e modello ottima, poi penso che da 42 litri al minuto e piccolina, tu che dici?

Frigorista modena
Inserita:

Ma io ne ho due non di marca a doppio stadio vanno benissimo, non è che non ti voglio dire una marca, tanto se si brucia il condensatore di spunto da 1 euro si rompe, ferma sia quella da 400 euro che quella da 150, per quello ti dico che non conta la marca ma il resto.

Frigorista modena
Inserita:

Non ricordo domani ci guardo te lo dico

Inserita:

seguo questa discussione.

quindi posso comperare anche una pompa economica nel farttempo ma almeno una volta al mese sostituire tutto l'olio?

è un olio particolare?ha una sigla particolare?

Inserita:

ma 460 euro per una pompa Rothenberger da 42 litri al minuto non sono tanti

Se vedi bene l'annuncio è compresa di gruppo manometrico,la stessa pompa puoi trovarla ad 1/3 del prezzo.

Frigorista modena
Inserita:

Guarda Lupone, se leggi le istruzioni in alcune pompe leggerai una cosa apparentemente assurda ma che ha un suo perché, ossia di sostituire l'olio ogni volta si fa un vuoto...

Frigorista modena
Inserita:

P.s. Almeno una volta al mese...sono quei tempi in generale che mi lasciano sempre turbato, come la sostituzione dei filtri dell'acqua ad esempio.

Ma se io uso spesso,spesso dovrò cambiare, un intervallo generico di un mese non dice nulla, se la uso solo una volta al mese potrei cambiarlo magari ogni due mesi, se la uso dieci volte al giorno, un mese è troppo.

Inserita:

ha una sigla particolare l'olio o posso comperare olio per compressori?

Frigorista modena
Inserita:

Guarda a tal proposito ci siamo massacrati più volte a proposito, un ingegnere della wigam ha detto di usare olio per pompe da vuoto possibilmente POE, perché l'olio stesso "assorbe" l'umidità e la butta poi fuori, quindi più è igroscopico meglio è.

Inserita:

mah...non mi piace questo ragionamento sull'umidità

Comunque il litraggio della pompa da vuoto fa la differenza quando svuoti macchine in cui ci sono ancora resti di gas refrigerante allo stato liquido

Io ho sempre usato wigam le mie le costruivano ancora loro..adesso non so di quelle cinesi a parte l'affidabilità il dubbio è sul grado di vuoto che possono raggiungere

Ai mie tempi i vacuometri digitali non erano di certo a portata di mano per un installatore come ora adesso sarebbe interessante provare a vedere il vuoto che raggiungono modelli nostrani e modelli orientali

Frigorista modena
Inserita:

Ti mando l'indirizzo dell ingegnere della Wigam così glie lo dici direttamente.

Inserita:

non ne dubito che te l'abbia detto ma io non concordo e continuerò a non condividere

Frigorista modena
Inserita:

No no ci mancherebbe, ascolto più lui che un venditore di porchetta di Ariccia comunque.

Inserita: (modificato)

Nessuno allora mi consiglia una buona pompa per il vuoto? tutti dicono una qualunque, pero' leggo spesso su siti internet che se non e buona con materiali scadenti la devi sostituire, io ne vorrei acquistare una ma buona, e poi da quanti litri al minuto? poi con una 42 litri al minuti, quanto tempo ci mette per un vuoto completo su un climatizzatore da 12000?

Modificato: da plextor70
Frigorista modena
Inserita:

Wigam rothemberg e Refco sono scadenti?

Compra una di queste è sei a posto.

Inserita:

che è sto vuoto completo a un climatizzatore da 12000 btu? perchè se sono i tubi e l'unità interna cioè in fase di installazione non ti cambia praticamente nulla sia con una 42 che con una da 150

Inserita:

Frigorista modena hai detto che sarebbe meglio pompa calda e tubazione calde......come si fa?

il mio titolare attacca la macchina del vuoto 15+20 minuti ma non scalda niente....giusto o sbagliato?sempre su nuove installazioni.

lasciare accesa la macchina del vuoto così si scalda?

Inserita: (modificato)

Bhe,che non scalda niente,ci credo poco,comunque la pompa calda(se sbaglio correggimi Modena)significa farla andare per un pò con il tappo dell'uscita vapori aperto,per poi chiuderlo,i "tubi caldi" devi farli diventare caldi,aiutandosi con pistola termica e favorendo l'evaporazione.

Comunque il dato più importante è del vacuometro,solo lui potrà farti capire se nell'impianto non hai fatto evaporare del tutto l'umidità,quindi ad un certo punto spegnere,per poi riaccendere se il vacuometro sale di troppo.

Ho detto di spegnere la pompa,ma basta chiudere il rubinetto ed aspettare qualche istante

Modificato: da simon1991
Frigorista modena
Inserita:

Si dopo 15 minuti l'olio è caldo va bene.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...