Vai al contenuto
PLC Forum


Ma Quanti Fili Elettrici...


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sto predisponendo il cablaggio elettrico per un climatizzatore daikin multisplit con pompa di calore.

Verso la condensante faccio arrivare fase neutro e terra

Ma dalla condensante ad ogni singolo split quanti fili devo prevedere oltre la terra?

Grazie a tuuti


remo williams
Inserita:

Ciao,guarda Daikin multisplit mai montati,ma su altre marche due ad 1,5 mm piu una terra da 1,5 mm se richiesta .Ciao ;)

Inserita: (modificato)
Ma dalla condensante ad ogni singolo split quanti fili devo prevedere oltre la terra?
Da ogni singolo split al compressore esterno serve un cavo 4X1,5. Modificato: da Ivan Botta
Inserita:
Da ogni singolo split al compressore esterno serve un cavo 4X1,5.

sono d'occordo con Ivan.

Per alimentare all'u.e. porterei 3x2,5mm.ciao

silvio

Inserita:

Grazie mille a tutti per le pronte risposte.

A questo punto portero' dal quadro valvole verso la macchina esterna 3 fili da 2,5 collegati ad un magnetotermico dedicato.

Poi dalla macchina ai singoli split tirero' un cavo quadripolare 4x1,5

Saluti

L amico dei frighi
Inserita:

nel caso sia un VRV dovrai tirare peró un 3x1,5mm2 un cavetto dati o telefonico schermato per la comunicazione BUS .

Inserita:

Si ma.............. quando acquisterai la matassa devi chiedere un 5 x 1,5, se ordini un 4 x 1,5 avrai 3 fili + la terra.

Ciao,

Virginio

Inserita: (modificato)

Ciao, per daikin 4 fili in totale, quindi 4x1,5 per dati, 3x2,5 per motore (alimentazione), e la massa è SEMPRE richiesta. ;)

e comunque sul manuale di installazione di ogno clima, anche i più "cinesi" potrai leggere il diametro richiesto del cavo.

Modificato: da gil gil
Inserita:

Oltre al magnetotermico metti anche un differenziale dedicato ;) .ciao

silvio

Inserita:

nel caso sia un VRV 2*1.5 NON schermato !!!! ;) .

L amico dei frighi
Inserita:

....perché non schermato? :blink:

Inserita:

E già................ perchè cavo NON schermato???

Io per i sistemi di comunicazione utilizzo Tassativamente cavi completamente schermati, non essenzialmente nel campo climatizzatori.

Ciao,

Virginio

Inserita:
nel caso sia un VRV 2*1.5 NON schermato !!!! wink.gif .

Confermo NON schermato, io ho eseguito un allaccio elettrico ad un impianto di condizionamento daikin con una decina di unità interne, non ricordo il modello, ma siccome il cavo era del bus ho installato un cavo schermato, che mi è stato contestato al momento del collaudo da parte del tecnico daikin, il tecnico daikin mi ha spiegato che il protocollo daikin non prevede il cavo schermato e quindi va sostituito, l' ho pregato di firmare il collaudo dicendogli che avrei sostituito il cavo :ph34r: ....... sono circa 2 anni che funziona benissimo con il cavo schermato. :)

Inserita:
il tecnico daikin mi ha spiegato che il protocollo daikin non prevede il cavo schermato e quindi va sostituito,
confermo

che poi funzioni non ci piove, ma loro richiedono il cavo non schermato

peraltro non mi hanno mai spiegato il perchè......!!!!!!!

L amico dei frighi
Inserita:

....se non ricordo male lo scrive anche la mitsubishi heavy nelle istruzioni di montaggio... comunque a pensarci bene, male non puó fare dato che é un cavo dati che di norma viene fatto passare in controsoffitti contenenti cavi di tutti i tipi.....

remo williams
Inserita:

Ciao.Per gilgil,ho montato sistemi a 35v in continua che non richiedevano la terra.Senza nessuna polemica

Inserita: (modificato)
che poi funzioni non ci piove, ma loro richiedono il cavo non schermato

peraltro non mi hanno mai spiegato il perchè......!!!!!!!

Perchè è così il loro protocollo, ammesso anche che sia migliorativo non importa il protocollo dice così Punto! sono molto fiscali devono avere preso dai Tedeschi. :lol:

Modificato: da bele
Inserita:
a 35v in continua che non richiedevano la terra
sarebbe stato più stupefacente se non richiedevano il "positivo" o il "negativo"; nel gergo elettrico la terra è una roba mentre uno shield (schermo) è tutt'altro

devono avere preso dai Tedeschi
credo che i giapponesi siano ben attrezzati di loro; d'altronde il Tps (Toyota production system) tedeschi e americani lo hanno copiato proprio dai giapponesi e non il contrario
Inserita:
E già................ perchè cavo NON schermato???

Ci possone essere molteplici ragioni, prese in considerazione in fase di progetto dell'apparecchiatura.

Ne cito un paio che, a mio parere, sono le più significative.

1 - Lo schermo di un cavo schermato per avere un minimo di efficacia deve essere colegato ad un'ottima massa/terra almeno da un lato (lato ricezione segnale), ma per espletare appieno la sua funzione deve essere collegato a massa/terra da entrambi i lati, rigorosamente in modo equipotenziale per evitare circolazione di corrente nello schermo. Se avviene questo fenomeno si hanno più danni che benefici.

2 - Un cavo schemato, se non di ottima qualità, presenta una capicità parassita di gran lunga maggiore di quella di un comune doppino twistato. Su tratte discretamente lunghe, l > 15 m - 20 m, questa capacità influenza negativamente la qualità della trasmissione dei segnali.

Se si progetta adeguatamente il sistema si ottengono migliori risultati da una normale connessione con doppino piutosto che da una mediocre connessione con cavo schermato.

Poi, magari, nella pratica corrente si vedono apparecchiature funzionare egregiamente anche con impianti eseguiti secondo criteri da "bestiario", ma sono eccezzioni che noninficiano la regola della corretta installazione.

Inserita:

scusate se rispondo solo adesso :rolleyes: . innanzitutto la prima serie di vrv (serie l/h)aveva bisogno di cavo schermato e oltretutto il cavo di trasmissione f1 f2 andava a chiudere il circuito faceva un anello,successivamente dalla serie k non necessitava più di cavo schermato a il segnale finiva all'ultimo condizionatore.il motivo? boh quello che è certo è che fà parte del loro protocollo.ciao a tutti. ;)

Inserita:

Ciao, per remo williams; parli di una cosa che non conosco, mi chiarisci cos'è un sistema in continua a 35v ? ciao grazie. :)

remo williams
Inserita:

Ciao gilgil,nello specifico split della Riello che utilizzano una tensione continua di 35V :)

L amico dei frighi
Inserita:

grazie Livio , sintetico ed efficace. :clap:

Da quello che so il bus di campo (field bus) parte da un'unitá centrale , (la scheda della unitá esterna) e va in parallelo alle interne , sembra cosí che una sia l'ultima ma a ben vedere é solo la piú lontana .

Inserita:

Grazie Remo, non tratto Riello, ma a che scopo una tensione così bassa? Ovviamente quando ho specificato, sempre la massa, mi riferivo a split tradizionali. :)

remo williams
Inserita:

Ciao gil.Sinceramente non so perche i loro progettisti abbiano optato per quel valore.Da elettricista sembro strano anche a me.Ma comunque la ventola tangenziale funzionante in tensione continua è silenziosissima.PS.Non è assolutamente mia intenzione fare pubblicita.quindi chiedo scusa a priori.Ciao a tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...