Vai al contenuto
PLC Forum


Diagramma Pressione Entalpia Di Un Fluido Refrigerante


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti e la prima volta che faccio una domanda in questo forum e la mia domanda e posta ad un fisico o qualcuno che conosca la materia visto che ho un po di difficolta ad esprimere un opinione sul diagramma pressione entalpia di un fluido refrigerante. spero che qualcuno possa aiutarmi grazie a tutti a presto :D


Inserita:

la domanda e se qualcuno mi aiuta ad interpretarlo come si deve se non possedete un immagine di questo diagramma posso inviarlo io grazie per la disponibilita vi saluto a presto nazza 70 e grazie attendo nuove risp. :)

Inserita:

mast21

ma tu hai provato a cercare scrivendo "diagramma pressione entalpia" in qualsiasi motore di ricerca?

ora, prova a farlo, a leggerti di tutto e di più e dopodichè fai una domanda meno urbi et orbi

stai chiedendo di un argomento iper trattato in rete, con spiegazioni di tutti i tipi e a tutti i livelli

dicci tu cosa non hai capito di quel diagramma e cosa non ti torna

quindi: ma qual'è la domanda?

!

  • 2 years later...
alessia.rabeschi
Inserita:

io ho una domanda specifica:

come faccio a motivare il fatto che nel diagramma ph le isoterme sono quasi rette verticali nel campo del liquido sottoraffreddato????

Frigorista modena
Inserita:

Perchè nella zona di sottoraffreddato si comportano come un liquido normale, non possono essere orizzontali altrimenti sarebbe un saturo, ossia liquido in presenza del suo vapore.

D'altronde anche l'acqua che bevi è un sottoraffreddato, quindi i liquidi che sono nella zona del sottoraffreddato si comportano come l'acqua, che non è isoterma sotto i 100°C a pressione atmosferica.

Inserita:

Domanda già posta e risposta già data. Comunque ribadiamo: Il calore specifico di un liquido varia pochissimo o nulla con la pressione, quindi l'entalpia di un liquido è pressochè costante al variare della pressione.

Infatti, sempre prendendo l'acqua ad esempio, nel campo in cui è liquida, cioè tra 0°C e 100°C, il calore specifico a volume costante varia da 0.997 a 1.005, cioè meno dell'1%.

alessia.rabeschi
Inserita:

sisi per quello avevo capito..il mio problema è dimostrarlo in modo "metematico" forse non mi sono spiegata...

oggi ho avuto l'esame di termodinamica e mi ha bocciato dicendo che dovevo andare a ricercare questa risposta nella formula

dH= cp dt + (V -T(δV/δT)p)dp

non so se ci capisce la formula....io dovrei ricavare la motivazione da questa formula....grazie

Frigorista modena
Inserita:
..il mio problema è dimostrarlo in modo "metematico"

Azz con tutta la buona volontà non riesco a risponderti, è una risposta tra la termotecnica e la matematica, a quanto vedo, differenziale, che non ricordo anche perchè per fortuna per quello che dobbiamo fare noi manutentori o istallatori non serve spesso, mentre sicuramente serve ai progettisti.

Che comunque tu abbia capito il perchè il diagramma è fatto così non è poco!

Inserita:

non mi ricordo nulla..manco dove ho gli appunti di fisica tecnica..ma forse a spanne basta il significato di derivata e vedere nella formula cosa varia e cosa no

  • 3 months later...
L amico dei frighi
Inserita:

non ho manuali sotto mano ma cosí a primo acchito , quello che sta tra parentesi dovrebbe essere la formula della dilatazione dei corpi che praticamente si deformano in relazione alla temperatura e al volume iniziale. dp dovrebbe essere la variazione di pressione, da cui si ricava che se la variazione di volume é 0 o quasi al variare della pressione non si ha aumento di entalpia.

Quindi cp*dT (entalpia iniziale) + 0 = entalpia iniziale.......sebbene il liquido ha la stessa temperatura ma una pressione moooolto maggiore. ( riferito a qualsiasi liquido o in fisica anche detto liquido sottoraffreddato(raffreddato cioé sotto la T di condensazione)).

Presumo che sia giusto perché a rigor di logica torna tutto......

fammi sapere ciao

Inserita:

non è un pò vecchja come discussione?

:smile:

Livio Migliaresi
Inserita:
non è un pò vecchja come discussione?

Davide, le risposte si sono succedute nel tempo, arricchendo la discussione, come l'ultima di Frigorista.

;)

L amico dei frighi
Inserita:

beh ,.... un paio di mesi..... poi non era risposta...... e guardando qua e la mi é passata sotto mano.... la Alessia non la si sente ma magari a qualcuno fará piacere saperlo, e magari mi correggerá se ho sbagliato..... :senzasperanza:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...