Gally Inserito: 1 maggio 2009 Segnala Inserito: 1 maggio 2009 Salve a tutti,Chiedo gentilmente due consigli non avendo trovato notizie in merito:1)Le valvole a brugola del gas e liquido hanno un fine corsa in tutte le unità esterne oppure bisogna stare attenti a non svitarle troppo? In particolare io ho un Saeco Tuareg. Non vorrei che svitandola troppo mi saltasse via, mi era successo con una valvola da calorifero.2)E' normale che sul tubo del liquido sull'unità esterna si formi brina, può essere sintomo di una non completa apertura delle valvoleGrazie infinite
Ivan Botta Inserita: 1 maggio 2009 Segnala Inserita: 1 maggio 2009 1)Le valvole a brugola del gas e liquido hanno un fine corsa in tutte le unità esterne oppure bisogna stare attenti a non svitarle troppo? In particolare io ho un Saeco Tuareg. Non vorrei che svitandola troppo mi saltasse via, mi era successo con una valvola da calorifero.Chiudendole si arrestano quando sono a fine corsa e chiuse completamente, aprendole, dovrebbero, una volta aperte completamente, arrestandosi facendo battuta su un fermo formato da un anello infilato nella sede dove c'è il rubinetto.2)E' normale che sul tubo del liquido sull'unità esterna si formi brina, può essere sintomo di una non completa apertura delle valvoleLa brina o il ghiaccio solitamente è sinonimo di gas insufficente.Dovresti far le opportune verifiche e nel caso fare un aggiunta.Con che gas funziona il clima?
Erikle Inserita: 1 maggio 2009 Segnala Inserita: 1 maggio 2009 di rubinetti per clima ci sono quelli rapidi che si aprono e chiudono con un quarto di giro ma sono rari e poi altri che si svitano finchè diventano duri...ora se hai dubbi non sforzare a svitare ma prova ad avvitarli cioè a chiuderli e poi li riapri e senti quando arrivi in fondo
Gally Inserita: 2 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2009 Grazie mille quindi posso svitare tranquillamente con la brugola fino a quando vanno in blocco, mi sembra di capire che rubinetti che si svitano completamente non ve ne sono... a quelle pressioni sarebbe pericoloso...Il gas utilizzato è R407.In effetti il circuito è di 5 metri ed è supportato dalla pre-carica della unità esterna (si intende la lunghezza tra unità esterna e interna vero? non andata+ritorno....) potrebbe essere al limite e forse il gas in pre-carica non basta. Comunque il clima raffredda e scalda abbastanza. Prenderò un manometro e controllerò se il delta è nel range.Si può utilizzare il tubo del vuoto per collegare il manometro ad una via bassa pressione o per ricaricare tramite manometro (ovviamente con altra frusta tra bombola e manometro) ?Se dovessi ricaricare con bombola da 1Kg senza pescaggio (devo ancora chiedere al negoziante se è presente) posso semplicemente tenere in mano la bombola rovesciata senza usare piattello e bilancia (intanto procedo a piccoli passi e verifico il delta T)?Se mi toglieste questi ultimi dubbi sarei grato.Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora