moroeno Inserito: 20 maggio 2009 Segnala Inserito: 20 maggio 2009 Salve a tutti e grazie in anticipo.Devo fare il vuoto al mio condizionatore e il parente che mi ha prestato la pompa mi ha spiegato la procedura dicendomi che poi quando dovrò scollegare il tubo dalla valvola a 3 vie sentirò uscire un pò di gas.Poi nel forum ho letto che le valvole si possono bloccare con relativa perdita del gas e quindi mi stavo chiedendo se qualcuno sà come evitare questo inconveniente, oppure è un rischio da correre.E se metto un rubinetto sulla valvola a 3 vie e poi gli collego la frusta?Ciao a tutti e grazie coomunque
Mimmo 59 Inserita: 20 maggio 2009 Segnala Inserita: 20 maggio 2009 OK metti il rubinetto alla punta della frusta, quando devi scollegare il tutto fallo rapidamente e non perderai gas.
Erikle Inserita: 20 maggio 2009 Segnala Inserita: 20 maggio 2009 per prima cosa non devi staccarti dal clima dopo aver fatto il vuoto ma non aperto i rubinetti come purtroppo continuano a riportare un sacco di manuali di installazionela cosa + semplice è dopo aver fatto il vuoto aprire solo leggermente e per poco il rubinetto del liquido quel tanto che basta a ritornare sopra la pressione atmosferica e poi lo richiudi in questo modo vai a staccare con un piccola pressione e viene un lavoro fatto bene anche se non sei capaceComunque il segreto è di tenere spinto l'attacco e mollare cioè svitare la ghiera..la pressione della mano evita perdite poi quando la ghiera è svitata togli di colpo la frusta e non esce nulla perchè immediatamente la valvolia si chiude non avendo + il premispillo contro
moroeno Inserita: 21 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2009 Ok domani metterò in atto i suggerimentiGrazie
Alberto Rubinelli Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 Scusate se mi intrometto :la cosa + semplice è dopo aver fatto il vuoto aprire solo leggermente e per poco il rubinetto del liquido quel tanto che basta a ritornare sopra la pressione atmosferica e poi lo richiudi in questo modo vai a staccare con un piccola pressione e viene un lavoro fatto bene anche se non sei capaceE' questa operazione che viene definita "rottura" del vuoto ?Io non l'ho mai messa in atto, purtroppo
Scavir Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 (modificato) Ciao,allora sicuramente NON va staccata la frusta con il vuoto (-1), si fa la rottura del vuoto (0 o +1) in questo modo si limitano al minimo un'eventuale perdita al distacco.Ora con una piccola pressione, non sarà difficile, spingere con forza la frusta contro l'attacco, mentre con l'altra mano sviti velocemente la ghiera.E' evidente però che........... non hai i gruppi manometrici e che quindi NON farai la verifica della macchina :ph34r: Un'altra alternativa............. ci sono in commercio degli speciali rubinetti che, si applicano tra la frusta e gli attacchi, il bello è che il rubinetto ha un premispillo retrattile e le guarnizioni di tenuta, quindi quando girerò il rubinetto su OFF il premispillo sarà indietro e........... la frusta non scaricherà nemmeno il gas che contiene.Non so se........... mi sono spiegato ma....... Ciao,Virginio Modificato: 21 maggio 2009 da scavir
Erikle Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 se vuoi dare una occhiata alle pressioni basta alsciare attaccato tutto e poi fare un recupero parziale sempre restando sopra la pressione atmosferica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora